Coperchio antifuga con rete metallica
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Coperchio antifuga con rete metallica
Per il mio nuovo formicaio (60x30x30cm) ho voluto provare un altro metodo antifuga oltre a quelli tradizionali: vaselina, olio minerale, PTFE, talco etc.
Dovendo ospitare Camponotus vagus, formiche fra le più grosse d'europa, ho scelto la rete metallica 40 (comprata qui dopo averla inutilmente cercata in diversi ferramenta), una rete di acciaio inossidabile con apertura massima di 0,4 mm e una aerazione corrispondente al 42% rispetto al terrario senza coperchio.
Il coperchio in rete metallica non solo garantisce che nessuno esce, ma anche che nessuno entra.
Ecco il coperchio montato:


tutte le parti del coperchio sono rimovibili, ma credo che per accedere al terrario userò la parte centrale in plexiglass trasparente. Ai lati della parte centrale dovrò attaccare due guarnizioni di gomma (nel senso della lunghezza) per evitare che fra le fessure possa insinuarsi qualche minor.
La rete metallica è attaccata alla cornice di alluminio con silicone acetico universale.



Dovendo ospitare Camponotus vagus, formiche fra le più grosse d'europa, ho scelto la rete metallica 40 (comprata qui dopo averla inutilmente cercata in diversi ferramenta), una rete di acciaio inossidabile con apertura massima di 0,4 mm e una aerazione corrispondente al 42% rispetto al terrario senza coperchio.
Il coperchio in rete metallica non solo garantisce che nessuno esce, ma anche che nessuno entra.
Ecco il coperchio montato:


tutte le parti del coperchio sono rimovibili, ma credo che per accedere al terrario userò la parte centrale in plexiglass trasparente. Ai lati della parte centrale dovrò attaccare due guarnizioni di gomma (nel senso della lunghezza) per evitare che fra le fessure possa insinuarsi qualche minor.

La rete metallica è attaccata alla cornice di alluminio con silicone acetico universale.



-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Coperchio antifuga con rete metallica
non è in sostituzione, ma in aggiunta ai metodi tradizionali.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Coperchio antifuga con rete metallica
Molto ben fatto, e sembra proprio funzionale! Penso che adotterò lo stesso sistema per le Pheidole pallidula, solo che devo studiare un coperchio adatto al loro nido. Metterai questo tipo di antifuga meccanico anche in un'altra arena, se ci sarà?
E come procede la costruzione del formicaio?
E come procede la costruzione del formicaio?

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Coperchio antifuga con rete metallica
Bello, gran bel lavoro, pulito, pulito!
Quindi non metti per nulla antifuga, diciamo "tradizionale", l'unico dubbio è quando le alimenti o fai manutenzione all'arena, dovrai avere mille occhi...



Quindi non metti per nulla antifuga, diciamo "tradizionale", l'unico dubbio è quando le alimenti o fai manutenzione all'arena, dovrai avere mille occhi...

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Coperchio antifuga con rete metallica
no no, metterò anche l'antifuga, specialmente attorno al coperchio centrale di plexiglass trasparente, che sarà quello che aprirò più spesso 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Coperchio antifuga con rete metallica
Ah ecco!
Mi sarei meravigliato del contrario perchè se no ti faranno impazzire!
Mi sarei meravigliato del contrario perchè se no ti faranno impazzire!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Coperchio antifuga con rete metallica
Davvero molto bello , si addice bene al nido rifinisce la struttura anche in bellezza secondo me 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Coperchio antifuga con rete metallica
Che lavoro pulito! Complimenti davvero fantastico chissà che soddisfazione!!




-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Coperchio antifuga con rete metallica
come hai risolto il problema del silicone agli angoli?
in realtà ho già chiesto qui viewtopic.php?f=42&t=5121&p=63817#p63817
se non mi sbaglio se ne parlò tempo fà e proprio tu mi insinuasti "il verme" dicendo di non sapere come fare e che pensavi di mettere delle fascette in diagonale negli angoli.
hai poi bocciato l'idea?
in realtà ho già chiesto qui viewtopic.php?f=42&t=5121&p=63817#p63817
se non mi sbaglio se ne parlò tempo fà e proprio tu mi insinuasti "il verme" dicendo di non sapere come fare e che pensavi di mettere delle fascette in diagonale negli angoli.
hai poi bocciato l'idea?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti