Formiche del mio giardino
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche del mio giardino
Oggi ho provato per la prima volta a fare delle foto a delle formiche, qua sotto ho messo quelle che mi sono venute meglio. Aspetto i vostri pareri e consigli per migliorare.
Le formiche in questione credo che siano Formica cinerea, o fusca; le trovo per tutto il giardino, sembra che da me ci siano solo loro! Ho numerosi nidi in giardino, ma sempre della stessa specie!
Ingresso del formicaio

upload image

image upload
Vista dall'alto

image upload
Primo piano

upload images
Ditemi
Le formiche in questione credo che siano Formica cinerea, o fusca; le trovo per tutto il giardino, sembra che da me ci siano solo loro! Ho numerosi nidi in giardino, ma sempre della stessa specie!
Ingresso del formicaio

upload image

image upload
Vista dall'alto

image upload
Primo piano

upload images
Ditemi

-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Formiche del mio giardino
Le formiche sono loro (Formica sp.)..per le foto che macchina usi? comunque non sono affatto male, io non ti posso dare consigli perché sono anche io alle prime armi in merito, però vedi che come la maggior parte delle cose in buona parte é anche questione di provare e riprovare a fotografare!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Formiche del mio giardino
grazie! io ho usato una Nikon coolpix 5400 con impostazione macro. Non è facile perchè si muovono di continuo e la messa a fuoco non è il massimo.
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Formiche del mio giardino
SOno sicuramente del genere Formica ma è impossibile determinare così una specie esatta , potrei dire che non si tratta di Formica cunicolaria per la struttura del nido però delle altre specie impossibile distinguerla con certezza se non al microscopio, forse descrivendo il tipo di ambiente potresti dare un'ulteriore aiuto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formiche del mio giardino
Gabry ha scritto:grazie! io ho usato una Nikon coolpix 5400 con impostazione macro. Non è facile perchè si muovono di continuo e la messa a fuoco non è il massimo.
Anche io usavo una coolpix! Effettivamente lì sei molto limitato, soprattutto se si muovono.. con la reflex hai più adattabilità alle situazioni e non sei così limitato all'uso di singoli determinati modi.. il flash ad ogni modo aiuta molto direi!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Formiche del mio giardino
enrico ha scritto:Gabry ha scritto:grazie! io ho usato una Nikon coolpix 5400 con impostazione macro. Non è facile perchè si muovono di continuo e la messa a fuoco non è il massimo.
Anche io usavo una coolpix! Effettivamente lì sei molto limitato, soprattutto se si muovono.. con la reflex hai più adattabilità alle situazioni e non sei così limitato all'uso di singoli determinati modi.. il flash ad ogni modo aiuta molto direi!
Come la imposti la reflex per le foto?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Formiche del mio giardino
Ce l'ho da qualche mese la reflex, con lo studio etc. non ho avuto modo di approfondire tanto, quindi sono ancora alle prime armi diciamo. Generalmente utilizzo i modi pre-impostati, a volte faccio qualche esperimento modificando l'iso o robe del genere e comunque questo mi permette di fare foto decenti anche a soggetti in movimento.. Anche la messa a fuoco é molto meglio, sia perché quella automatica é molto più comoda ed "intelligente" e più gestita da te, sia perché c'é anche quella in manuale che in molte situazioni é comodissima!
uso un obiettivo macro sigma 17-70.
uso un obiettivo macro sigma 17-70.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Formiche del mio giardino
Gabry ha scritto:Come la imposti la reflex per le foto?
Per esperienza personale ho visto che per fare foto macro, ci sono due problemi: il movimento del soggetto e la profondità di campo. Con soggetti così piccoli basta che si spostino di un decimo di millimetro per far venire mossa la foto; quindi faccio in modo di usare tempi di esposizione rapidi. In genere imposto la macchina con priorità ai tempi, e metto un tempo di esposizione non più lento di 1/100 di secondo. Se per farlo devo aprire il diaframma o aumentare gli ISO, o mettere il flash, va bene. E se poi la foto viene comunque un po' scura, va bene lo stesso: meglio un po' scura che mossa.
Riguardo la profondità di campo invece, con i macro da reflex è sempre molto limitata. Per aumentarla un po' bisognerebbe chiudere molto il diaframma, ma anche in quel caso rimane limitata; quindi preferico tenere il diaframma abbastanza aperto, usare tempi rapidi, e fare molti scatti: tra tante prove, almeno qualcuno che ha la messa a fuoco come la voglio io riesco ad ottenerlo!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Formiche del mio giardino
Io per fare le mie foto con una bridge, nikon p500, imposto priorita tempi 1/1500 e se non sono in pieno sole uso anche il flash e come cristian scatto parecchie foto e poi prendo quella migliore, ma per ovviare in parte al problema di profondita scatto la foto da un po piu lontano con la definizione piu alta che ho,12mp, per poi ritagliare digitalmente la parte di interesse che resta piu profonda 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti