Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Michaelteddy » 16/02/2012, 23:32

Nessuno mai a pensato per "l'adozione", a farli stare prima una mezz'oretta sul caffè....per far adottare formiche da formiche si usa questo metodo...potrebbe funzionare anche con loro

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda MattiaMen » 17/02/2012, 14:38

Michaelteddy ha scritto:Nessuno mai a pensato per "l'adozione", a farli stare prima una mezz'oretta sul caffè....per far adottare formiche da formiche si usa questo metodo...potrebbe funzionare anche con loro


Lo proposi nel topic dell'adozione, secondo me è una buonaidea, ma non è detto che funzioni... sicuramente in futuro proverò (quando avrò una colonia in stadio avanzato in un formicaio) :happy:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda umberto » 17/02/2012, 19:27

Io li ho usati un paio nel formicaio in gesso dove ospitavo una colonia di Lasius sp.,è non ho avuto problemi di convivenza
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

Messaggioda elleelle » 01/04/2012, 16:17

Priscus ha scritto:
AcidoFormico ha scritto:
........ Dalle mie parti c'è una specie di colore grigia e di dimensioni maggiori, io sto a 1100 metri sul livello del mare e le temperature invernali arrivano a -15°, quindi anche la temperatura è un problema risolvibile.

:-D


Dovrebbero essere questi:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso


Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda elleelle » 02/04/2012, 15:19

Di isopodi in genere ce ne sono tanti, ma di isopodi che stanno nei formicai italiani ne ho conosciuti solo 2 o 3 specie.
Piccoli bianchi con bordo frastagliato (Platyarthridae)
Grandini, grigi di forma normale (Porcellionidae?)
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda enrico » 02/04/2012, 16:30

Sì é vero, però forse tramite soliti sistemi di perdita/acquisizione di odori si può combinare qualcosa anche con quelli più comuni.. non so!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda gas » 30/04/2012, 10:09

Io non ho capito se i collemboli vanno bene solo per le muffe o anche per gli acari..! Devo debellare un po' di acari (bianchi) che ho notato una mezz'oretta fa in arena, cosa consigliate?

Due onischi (Armadillidium vulgare) sono già dentro!

Grazie!
Ale
Ultima modifica di gas il 30/04/2012, 10:30, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda LUomoNero » 30/04/2012, 10:22

gas ha scritto:Due collemboli (Armadillidium vulgare) sono già dentro!


Quelli sono onischi :happy: Sono loro che predano gli acari.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda gas » 30/04/2012, 10:29

LUomoNero ha scritto:
gas ha scritto:Due collemboli (Armadillidium vulgare) sono già dentro!


Quelli sono onischi :happy: Sono loro che predano gli acari.


Mmmm ok! Quindi ci pensano i miei 2 (sono un po' pochini?) onischi?

Grazie mille :happy:
Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda riccardo85 » 08/05/2012, 21:55

Ciao a tutti,
scusate se riapro la discussione, ma mi sono accorto che la mia giovane regina di M. capitatus presenta 3 acari rossi sull'addome e 2 molto vicini agli occhi superiori del capo, in più altri 2 o forse 3 di questi che gironzolano nella provetta indisturbati.
Fortunatamente le larve (2 per ora) sono esenti da questi fastidiosi animaletti.

Mi chiedevo se un onisco potesse aiutarmi nell'eliminare gli sgraditi intrusi.

Mi sorgono quindi i seguenti dubbi:
1. Gli acari rossi sono inclusi nella dieta degli onischi? oppure è l'esatto contrario? :-?
2. Lo stress... le Messor sono molto soggette allo stress, e se gli gira il matto l'onisco si piglia un bel morso di quelli fatti bene... quindi pensavo di prenderne uno di dimensioni riguardevoli e ben corazzato, sperando sempre che la regina non mi muoia sfinita cercando invano di uccidere l'intruso.
Ora mi viene a mente che prima dell'inserimento in provetta, potrei immergere l'onisco in una soluzione di acqua e limone, per eliminare qualsiasi odore che possa infastidire la regina (l'ho letto in un post in questo forum, che riguardava l'adozione di operaie in colonie differenti).
3. Ammesso che i punti 1 e 2 vadano a buon fine... non è che l'onisco non trovando più cibo si mangia le uova della regina? (certo forse questo è il male minore)

Spero di essere stato chiaro, se ci sono perplessità non esitate a faremi domande.

Cercando in rete posso dire che gli acari in questione assomigliano a questo. ma sicuramente ho sbagliato soggetto.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda lucky » 09/05/2012, 8:12

che belli, io in box ho quelli grigio-marroni..mi piacerebbe allevarli da soli, alla fine sono degli animaletti simpatici. Nessuno ha qualche idea su come è possibile allevarli ?
hanno bisogno di qualcosa simile alla regina ? quando si riproducono ?
su wikipedia non c'è scritto niente in merito ...peccato
-
lucky
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 apr '12
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda lucky » 09/05/2012, 15:10

ah no , scusate mi sono confuso con i glomeris che sono mooolto simili
-
lucky
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 apr '12
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Priscus » 27/04/2013, 19:46

Riapro per informarvi sull'epilogo del mio allevamento.

Pur non avendo mai potuto sperimentare appieno l'uso degli onischi come spazzini (a causa del problema dell'adozione), periodicamente mi servivo dei Collemboli per abbattere la formazione di muffa nei formicai più umidi.

Bastava spostare nel formicaio una 30ina di questi piccoli e voraci predoni per debellare la muffa in pochi giorni, purtroppo finita la muffa spesso la popolazione immessa spariva e ho sempre dovuto attingere dalla colonia madre per i periodi successivi.

Ora la colonia madre è andata completamente distrutta a causa della formidabile lotta per il dominio sulla decomposizione, vi spiego come...

La muffa come sappiamo è uno dei 3 grandi gruppi che si occupano della decomposizione.
In realtà è la seconda in ordine di apparizione e sviluppo nella decomposizione, prima cominciano i batteri della decomposizione.
Non tutti sanno che le muffe riescono facilmente a sopraffare i batteri quando le loro spore giungono sulla materia in decomposizione, le muffe infatti possono produrre sostante antibiotiche molto potenti come la Penicillina.
Producendo queste sostanze eliminano le colonie di batteri presenti e si possono nutrire industurbate del materiale organico conquistato.

I Collemboli si nutrono di muffa e finché lei la faceva da padrona la mia colonia prosperava indisturbata, ma un bel giorno è successo l'irreparabile.

Io nutrivo la muffa con svariate sostanze organiche, per lo più mangime per pesci in scaglie e briciole di pane, però i Collemboli sono molto voraci e per mantenere la vasta colonia che allevavo dovevo mettere spesso le scaglie così ho pensato di allungare l'autonomia del microcosmo mettendo crocchette secche di cibo per cani.

Così facendo ho però involontariamente immesso nel microhabitat il 3° incomodo.
L'ultimo concorrente nella decomposizione sono gli insetti e altri organismi evoluti che come di consueto rubano il campo alle muffe.
Dentro quelle dannate crocchette c'erano uova di micro vermi (almeno credo che fossero quelli), piccoli e filiformi da quando sono comparsi hanno infestato l'habitat dei Collemboli e hanno ricoperto tutto il materiale organico di una sostanza grigiastra che in poco tempo ha completamente distrutto le muffe di cui i padroni di casa si cibavano.
Ho tentato diverse volte di spostare una parte dei Collemboli in altro contenitore, ma per quanto fosse poco il terreno di coltura che spostavo era sempre infestato da quelli maledetti esserini, alla fine tutti i miei Collemboli sono morti e il ciclo della decomposizione si è chiuso. :-(
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: R: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda gas » 27/04/2013, 20:03

Priscus ha scritto:Dentro quelle dannate crocchette c'erano uova di micro vermi (almeno credo che fossero quelli), piccoli e filiformi da quando sono comparsi hanno infestato l'habitat dei Collemboli e hanno ricoperto tutto il materiale organico di una sostanza grigiastra che in poco tempo ha completamente distrutto le muffe di cui i padroni di casa si cibavano.


Ciao Priscus, penso ti sia successa la mia stessa cosa :D prova a dare un occhio al link viewtopic.php?t=5425 intendi questi vermetti filiformi?
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti