Identificazioni bosco di Chignolo
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazioni bosco di Chignolo
Ciao ragazzi/e! Pomeriggio avevo un po' di tempo libero e sono andato a fare una passeggiata al "Bosco di Chignolo" che è relativamente vicino a casa mia per capire un attimino che specie si trovano! Metto il link del sito (per i curiosi) http://www.boscochignolo.it/pagina.aspx ... 0000000010
Questo sono le operaie che ho trovato sotto un legno marcio in mezzo a bosco tra gli aghi!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Poi proseguo con le altre
Questo sono le operaie che ho trovato sotto un legno marcio in mezzo a bosco tra gli aghi!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Poi proseguo con le altre

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Belle! Sembrano Aphaenogaster sp.
Dimensioni?
Dimensioni?
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Quoto Aphaenogaster sp. 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Queste sono le seconde che ho trovato su un albero, dopo se riesco a scaricare le foto dal telefono faccio vedere la megacolonia che riempiva due alberi, su uno dei due alberi c'erano, oltre alle operaie in fermento, anche parecchi alati, sul tronco fino a più di 2 metri e mezzo d'altezza (poi non vedevo più)! Ne ho catturati 2 di alati, credo proprio siano due femmine dalla conformazione fisica, una è morta (schiacciata) mentre la mettevo in provetta.. Credo che comunque quella viva non sia feconda essendo ancora sul nido (tronco), cosa ne dite?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Adesso la terza che ho trovato

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Adesso la terza che ho trovato

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Filobass ha scritto:Belle! Sembrano Aphaenogaster sp.
Dimensioni?
5 millimetri
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Direi proprio Lasius fuliginosus 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
zambon ha scritto:Direi proprio Lasius fuliginosus
E' impossibile che è gia fecondata vero

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
A un 2-300 metri dalle Lasius ho trovato questa formica, a me sembra un'operaia ma non capisco perchè era in giro da sola, non c'erano altre formiche dello stesso genere nel raggio di un metro!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Adesso manca solo l'ultima

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Adesso manca solo l'ultima

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Il ritrovamento di questa è stato pressochè simile a quello dell'ultima sopra, nessuna formica simile nel raggio di un metro (poi intorno c'era bosco fitto), l'ho trovata su una stradina nel bosco.

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Ecco tutto!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Ecco tutto!

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Allora cosa ne dite? Mi lasciano un po' perplesso le ultime due (entrambe solitarie su una stradina sterrata ricoperta di foglie)..!
Grazie Ale!
Grazie Ale!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Mi sembrano Formica sp.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
gas ha scritto:Ciao ragazzi/e! Pomeriggio avevo un po' di tempo libero e sono andato a fare una passeggiata al "Bosco di Chignolo" che è relativamente vicino a casa mia per capire un attimino che specie si trovano! Metto il link del sito (per i curiosi) http://www.boscochignolo.it/pagina.aspx ... 0000000010
Questo sono le operaie che ho trovato sotto un legno marcio in mezzo a bosco tra gli aghi!Spoiler: mostra
Filobass ha scritto:Belle! Sembrano Aphaenogaster sp.
Luomonero ha scritto:Quoto Aphaenogaster sp.
Non sono d'accordo, secondo me quella è una Messor.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
Più probabile Aphaenogaster subterranea.
Messor non ha le spine propodeali.
Messor non ha le spine propodeali.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazioni bosco di Chignolo
GianniBert ha scritto:Più probabile Aphaenogaster subterranea.
Messor non ha le spine propodeali.
Qual'è il tuo parere sulle ultime due? E sulla Lasius alata? Ho letto da qualche parte che è una formica ostica..
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti