Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda MIKI99 » 02/05/2012, 18:33

Michaelteddy ha scritto:Che tristezza buttarli nel water....piuttosto li do alle galline o uccellini in generale :)

però io nn ho ne uccellini ,ne galline
Avatar utente
MIKI99
larva
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 ott '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Formandrea » 07/05/2012, 22:58

Scusate ma , facendo vedere questo topic a mia nonna, mi ha detto che le camole della farina si possono "sviluppare" da sole nella farina o nella pasta, lasciate scoperte, cioè senza coperchio in un posto umido, ha ragione?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 07/05/2012, 23:41

Formandrea ha scritto:Scusate ma , facendo vedere questo topic a mia nonna, mi ha detto che le camole della farina si possono "sviluppare" da sole nella farina o nella pasta, lasciate scoperte, cioè senza coperchio in un posto umido, ha ragione?

A quanto risulta dalle molteplici esperienze, pare che amino il secco piuttosto che l'umido. Credo si riferisca a un qualche animale simile alla camola ma non a lei direttamente. :unsure:

Io personalmente, ma credo anche gli altri, uso il coperchio per evitare che gli adulti possano volare in giro per la stanza più che per mantenere chissà quale grado di secchezza, anche perchè il mio coperchio è fortemente bucato per permettere l'areazione delle camole stesse.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 08/05/2012, 12:57

chiedi se poi producono farfalline grige di 0,5-1cm. Penso si stia sbagliando con un'altro insetto del quale ora mi sfugge il nome.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda mayx » 08/05/2012, 13:09

PomAnt concordo con te! Piccole farfalline che si trovano nelle confezioni dimenticate di pasta. di certo non le camole :)
Anche se in gergo ho sentito chiamare camole della farina anche quelle!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda mayx » 08/05/2012, 13:11

Aggiungo un'informazione! Ho dato alle camole un cibo granulare per pesci tropicali iperproteico. Quando lo hanno assaggiato ogni camola ha afferrato un pezzo e non se ne staccava più!! E' secco e non crea problemi di sorta credo...ma riempie le camole di proteine!! :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda jrsf » 08/05/2012, 13:55

Le formiche gradiscono anche quelle del miele? :domanda:
-
jrsf
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Formandrea » 08/05/2012, 16:05

Nono erano camole, intendo per sviluppare , creare tu metti della farina in un posto umido , scoperta e aspetti e li si creeranno delle camole, sono stato testimone di questa cosa e , non ho voluto più mangiare i cereali quelli "dietetici" con la frutta secca :(
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 08/05/2012, 16:20

Quelle non soo camole ma tignole della farina, sono lo stadio larvale di una farfallina per capirci, e non è che si sviluppano dal nulla ma gli adulti depongono le uova sulla farina appena possibile e lasciarla aperta in luogo umido è un invito per loro ;)

Come non hai piu mangiato i cereali, tutte proteine in piu ;)





P.s. Sono nati parecchi adulti nel mio allevMento di camole grande, ma cavolo sono il doppio degli adulti dell'allevamentino dal quale prelevo giornalmente......
Ma proprio il doppio e nell'allevamento piccolo non è che siano piu piccoli ma sono normali, questo fine settimana faccio foto per il confronto.
E fu cosi che feyd creo una nuova specie di camole giganti con le quali sfamare il mondo :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda falco777 » 09/05/2012, 2:56

dada ha scritto:
lucamors ha scritto:che sia stato ad aggiungere l'acqua all'allevamento che ha permesso lo sviluppo delle larvine?


No, l'acqua non c'entra niente, le larve si sviluppano anche in sola crusca e farina senza fornire altre fonti di umidità.
E' stata solo una coincidenza il fatto che tu abbia offerto acqua nello stesso periodo in cui le mini-larve sono diventate visibili.

Le camole adulte possono fare dei voletti, quindi se si vuole essere totalmente sicuri che non avvengano fughe è meglio mettere sull'allevamento un coperchio con prese d'aria.


Il mio "box adulti" è popolato da ormai un mese da individui belli vispi e vivaci!
Non vedo però ancora nulla che somigli a larve...
Mi consigliate di rimuovere gli adulti (per evitare che le mangino) spostandoli in altro contenitore, e attendere?
Altri accorgimenti da seguire?

p.s.: a proposito di alimentazione: ho dato loro un paio di grilli "moribondi"... beh... li hanno dilaniati... fatti sparire in pochi minuti!!! In un 1 vs 1, anche un ragno è praticamente "sparito" pezzo dopo pezzo... Una voracità impressionante!! :shock:
Avatar utente
falco777
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mar '12
Località: Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 09/05/2012, 4:32

falco777 ha scritto:Mi consigliate di rimuovere gli adulti (per evitare che le mangino) spostandoli in altro contenitore, e attendere?
Altri accorgimenti da seguire?


Sì, seguendo il concetto dell'allevamento intensivo, adulti e uova (e mini-larve) andrebbero separati.

Ecco un esempio di perfetto allevamento intensivo: un recipiente con 3 cassettini per separare le fasi vitali. In alto gli adulti, in mezzo le uova, in basso le larve giovani:

Immagine

Il fondo del primo cassettino è stato rimosso e sostituito con rete metallica:

Immagine

in questo modo le uova e le mini-larve dovrebbero cadere sul cassettino inferiore. Qui come susbstrato vengono usati i fiocchi d'avena (Oats) e vengono anche forniti cartoni per le uova come nascondiglio; la natura appiccicosa delle uova di Tenebrio molitor farà sì che molte uova rimangano attaccate all'avena o ai cartoni; ma se non cadono le uova, cadranno sicuramente le larve appena saranno diventate mobili, quindi questo sistema è valido soprattutto per evitare il cannibalismo nei confronti delle larve nate da poco.

Immagine

Le larve "a ferro di cavallo" prossime a impuparsi possono essere messe in una scatola portacampioni:

Immagine

Con questi allevamenti intensivi si riescono a produrre tante camole, davvero tante, molte di più di quelle di cui una colonia di formiche ha bisogno; infatti questo tipo di allevamento è pensato per sfamare galline, gechi, pesci e altri animali in grado di mangiare grandi quantità di camole.

(foto tratte da http://scorpionforum.darkbb.com/t5156-mealworm-farm-diy)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 09/05/2012, 8:48

Dada bell'idea :clap:

Ma che stress, le camole sono belle da allevare in quanto basta riempire un contenitore di cibo e metterci qualche adulto per poi recuperare cio che serve mentre in quel modo diventa un vero allevamento al quale stare dietro :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 09/05/2012, 9:47

Che signor allevamento intensivo :) comunque io ho notato nel mio allevamento parecchi ma dico parecchi fenomeni di cannibalismo...da cosa sono dovuti?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 09/05/2012, 13:36

Michaelteddy ha scritto:io ho notato nel mio allevamento parecchi ma dico parecchi fenomeni di cannibalismo... a cosa sono dovuti?

se leggi il topic scoprirai che si è già parlato tanto di cannibalismo... :|
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 09/05/2012, 13:47

Sisi avevo visto, ma non ho trovato risposta alla mia domanda, oppure non me la ricordo più...l'ho letto molto tempo fa....comunque avevo pensato che magari siano troppe in un posto troppo piccolo, può essere? .-.

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti