Prima ricerca di formiche

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda enrico » 12/04/2012, 14:03

Credo solo lei lo spruzzi a distanza così! Però magari una conferma da qualcuno che ne sa di più in questo caso non sarebbe male!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda GianniBert » 12/04/2012, 14:42

Diverse formiche usano l'acido formico spruzzandolo a distanza, e altre hanno diversi veleni con lo stesso sistema.
La Formica rufa è quella che lo "spara” a distanza maggiore (anche 20 cm) e con la maggior concentrazione e "mira”, inoltre lo fa in massa così che ha risultati molto efficaci sui nemici.
Le armi chimiche sono comuni in quasi tutte le formiche, quando non sono veleni repellenti, o letali al contatto, o iniettati tramite aculeo, restano le tenaglie.
Vi ricordo anche la Camponotus esplosiva della Malaysia che quando è allo stremo si fa scoppiare addosso ai nemici cospargendoli di veleno...
Magari fra qualche anno scopriremo formiche mitragliatrice o formiche sonnifere :lol: , che ne sappiamo cosa ci riserva la natura?...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda enrico » 12/04/2012, 15:32

Questa delle Camponotus malesi mi piacerebbe vederla in un video, peccato che non ne ho mai trovati!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Karro » 12/04/2012, 20:01

GianniBert ha scritto:
Per le altre mi associo ai riconoscimenti. La Formica è sempre difficile da riconoscere. F. fusca è forse più nero-lucido, ma le foto possono ingannare...


Tipo queste?
Spoiler: mostra
Immagine
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda zambon » 12/04/2012, 20:33

Ma queste non sono Formica sp. mi sà che sono Lasius fuliginosus. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Michaelteddy » 12/04/2012, 20:38

Sembrano anche a me L. fuliginosus

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda GianniBert » 12/04/2012, 20:57

Esatto.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Karro » 12/04/2012, 21:07

Ach mi sembravano così simili alle prime che ho trovato, solo un po' più lucenti :wacko:
Scusate
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Karro » 07/05/2012, 20:25

Camponotus ligniperda???
L' ho trovata abbastanza in alto sui 1250 m.s.l.m
Quadratini sono di 4mm
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Simpatica Formica rufa pronta all'attacco.
Spoiler: mostra
Immagine
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda zambon » 07/05/2012, 20:31

Sì confermo, anche per me Camponotus ligniperda. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda enrico » 07/05/2012, 20:32

E' lei, che bella! :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda luca321 » 07/05/2012, 20:41

Che belle che sono!! Veramente fantastiche!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda PomAnt » 07/05/2012, 20:45

Niente male le tue foto Karro! :clap: grazie! :win:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Karro » 07/05/2012, 21:06

PomAnt ha scritto:Niente male le tue foto Karro! :clap: grazie! :win:


Grazie :unsure: per cosa?

Grazie a tutti dei complimenti :)
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda david » 08/05/2012, 11:04

il genere Camponotus è riconoscibile (almeno da noi) dall inserzione antennale distante dal clipeo (foto n.1)... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti