Doppio problema con le camponotus vagus
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
Probabile che se l'arena è piccola e scarsamente areata anche poche concetrazioni possono dare problemi alle formiche , bisognerebbe avere maggiori informazioni sulla struttura dell'arena
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
Più che l'alcool, come dicevo nel primo messaggio, il problema potrebbe essere l'anossia in un ambiente chiuso (per questo avevo chiesto se l'arena era chiusa) e soggetto a fermentazione.
L'alcool però non centra nulla...ma l'anossia potrebbe spiegare il problema comportamentale (poco ossigeno nell'aria = poco ossigeno nel corpo = problemi a carattere nervoso).
Questo squilibrio nel comportamento delle operaie, poi, si riflette sulle larve che non vengono curate a dovere.
Anche se i tempi credo non combacino. A quanto ho capito è stata una cosa abbastanza rapida. Le larve ci impiegano settimane per svilupparsi a pupe e poi a formiche. Se i tempi sono inferiori a quello di sviluppo vuol dire che il problema dello sviluppo delle larve è antecedente all'evento...quindi che le operaie non facevano il loro dovere da prima.

L'alcool però non centra nulla...ma l'anossia potrebbe spiegare il problema comportamentale (poco ossigeno nell'aria = poco ossigeno nel corpo = problemi a carattere nervoso).
Questo squilibrio nel comportamento delle operaie, poi, si riflette sulle larve che non vengono curate a dovere.

Anche se i tempi credo non combacino. A quanto ho capito è stata una cosa abbastanza rapida. Le larve ci impiegano settimane per svilupparsi a pupe e poi a formiche. Se i tempi sono inferiori a quello di sviluppo vuol dire che il problema dello sviluppo delle larve è antecedente all'evento...quindi che le operaie non facevano il loro dovere da prima.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
L'arena è chiusa, ma non stagna, idem per il formicaio,una lastra di vetro tenuta da "graffette" contro una tavola di legno scavata, le operaie stanno come di consueto tappando gli spifferi con scheggette di legno e rifiuti...i soggetti incapaci di muoversi vengono cmq accuditi, però di solito vengono trasportati nella dispensa e non restano accanto alla regina assieme alle altre.Quindi escluderei mancanza di ossigeno, o una cattiva cura delle operaie....forse ho solo una regina "fallata" ed una pigra... 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti