Doppio problema con le camponotus vagus
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Doppio problema con le camponotus vagus
Salve ho due piccoli problemini e spero possiate aiutarmi a risolverli,
ho due piccole colonie di camponotus vagus, una di circa 50 individui , mentre l'altra ne conta solo una quindicina..metodo di allevamento identico, solo coi tempi una regina è rimasta un pò indietro,comprensibile, se non per il fatto che dopo l'inverno non ha ripreso a deporre, mentre la regina dell'altra colonia ha già operaie nuove fiammanti....circa, poi vi spiego
Le ho sistemate in un formicaio più spazioso ma ancora non cambia nulla, cosa consigliate?
Problema 2.... dovete sapere che se io non sperimento ed evolvo non sono in pace col mondo, quindi tra le varie prove c'è stata quella di mettere un mini contenitore con drosofile, (un mini contenitore con pezzetti di mela) all'interno dell'arena, in modo che si riproducessero, e tra larvette vaganti e moscerini in giro speravo di assicurare una fonte proteica diciamo..a medio-lungo termine.... Problema: non ho calcolato (pirla io) che la frutta fermenta,risultato: è calato l'Oktober fest nell'arena, Quando ho sollevato il coperchio è arrivato su un odore di alcol da far invidia ai grappini e le formiche erano devastate, morti solo uno..ma c'han messo una settimana a riprendere, ed alcune sono rimaste offese, continuavano a correre senza meta, ecc... Fatto stà che da quel momento le operaie hanno iniziato a nascere non autosufficienti, con zampette che restano chiuse ..insomma...non normali ^^'' volevo chiedere, siccome alcune poi bene o male si riprendono, è una cosa che capita poichè le altre operaie le "sbozzolano" prima del tempo, e quindi per qualche giorno restano un pò mongoline poi partono quando si son finite di sviluppare, dipende dall'oktober fest dell'anno scorso( prepausainvernale) o non c'entra nulla?
ho due piccole colonie di camponotus vagus, una di circa 50 individui , mentre l'altra ne conta solo una quindicina..metodo di allevamento identico, solo coi tempi una regina è rimasta un pò indietro,comprensibile, se non per il fatto che dopo l'inverno non ha ripreso a deporre, mentre la regina dell'altra colonia ha già operaie nuove fiammanti....circa, poi vi spiego

Le ho sistemate in un formicaio più spazioso ma ancora non cambia nulla, cosa consigliate?
Problema 2.... dovete sapere che se io non sperimento ed evolvo non sono in pace col mondo, quindi tra le varie prove c'è stata quella di mettere un mini contenitore con drosofile, (un mini contenitore con pezzetti di mela) all'interno dell'arena, in modo che si riproducessero, e tra larvette vaganti e moscerini in giro speravo di assicurare una fonte proteica diciamo..a medio-lungo termine.... Problema: non ho calcolato (pirla io) che la frutta fermenta,risultato: è calato l'Oktober fest nell'arena, Quando ho sollevato il coperchio è arrivato su un odore di alcol da far invidia ai grappini e le formiche erano devastate, morti solo uno..ma c'han messo una settimana a riprendere, ed alcune sono rimaste offese, continuavano a correre senza meta, ecc... Fatto stà che da quel momento le operaie hanno iniziato a nascere non autosufficienti, con zampette che restano chiuse ..insomma...non normali ^^'' volevo chiedere, siccome alcune poi bene o male si riprendono, è una cosa che capita poichè le altre operaie le "sbozzolano" prima del tempo, e quindi per qualche giorno restano un pò mongoline poi partono quando si son finite di sviluppare, dipende dall'oktober fest dell'anno scorso( prepausainvernale) o non c'entra nulla?
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Doppio preblema con le camponotus vagus
Rimettile in provetta collegata ad una arena minuscola 15sono poche per un formicaio piccolo che sia.
riguardo all oktober fest e le operaie semidisabili non credo ci sia un nesso per senti uno con piu esperienza
riguardo all oktober fest e le operaie semidisabili non credo ci sia un nesso per senti uno con piu esperienza
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Doppio preblema con le camponotus vagus
L'origine di queste colonie qual'è ?
Non sempre sperimentare fa bene , a volte è meglio seguire la prassi naturale e farle vivere al massimo della naturalità possibile in cattività
Non sempre sperimentare fa bene , a volte è meglio seguire la prassi naturale e farle vivere al massimo della naturalità possibile in cattività
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Doppio preblema con le camponotus vagus
Non credo che ci sia un nesso con la fermentazione della frutta però penso ci sia una causa maggiore da individuare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
Guardate, entrambe le regine erano dentro a del compensato di una vecchio banco da lavoro semidistrutti che stavo per gettare al lavoro, fortunatamente mi sono accorto della loro presenza e le ho prelevate, ho poi preso due piccoli pezzi dello stesso compensato, inciso una camera interna con un unico foro d'uscita (che hanno presto tappato) e lasciate dentro una piccola vasca di plastica che ho solo successivamente, ( quando ho visto uscire le prime operaie) collegato ad un formicaio vero e proprioo che hanno colonizzato autonomamente , quindi entrambe le coloniette si sono trasferite spontaneamente in un ambiente più ampio, quando erano solo 5 o 6 individui.
Non riesco ad individuare altre cause, hanno sempre a disposizione acqua, qualche goccia di miele e qualche insetto, pulisco l'arena al primo accenno di muffe o sporco eccessivo(senza prodotti chimici ovviamente) e le altre formiche godono di ottima salute, solo tra le nuove nate ho frequenti...problematiche...
Vedrò come procede in futuro, e se le quello più sfortunate si riprendono o meno...
Non riesco ad individuare altre cause, hanno sempre a disposizione acqua, qualche goccia di miele e qualche insetto, pulisco l'arena al primo accenno di muffe o sporco eccessivo(senza prodotti chimici ovviamente) e le altre formiche godono di ottima salute, solo tra le nuove nate ho frequenti...problematiche...
Vedrò come procede in futuro, e se le quello più sfortunate si riprendono o meno...
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
La mia è solo un'ipotesi che mi è passata per la mente , non è che le pupe o le larve di Camponotus siano state danneggiate o smangiucchiate dalle larve di Drosophila? spiegherebbe le nascite malformi , come umidità invece come le tieni?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
Dorylus lo stavo pensando anche io però una decina di operaie non ce l' avrebbero fatta a scacciarle\uccidere le drosofile?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
Credo sia da considerare anche la variante "genetica". Maggiore è il numero di nascita di esemplari (ad esempio alati) maggiore è anche il numero di incidenti e mutazioni genetiche...alcune delle quali possono essere controproducenti.
Ma andiamo per gradi, poichè la situazione richiede un'analisi precisa delle varianti.
Tu hai due colonie. Ad entrambe hai dato frutta? Hanno reagito entrambe nella medesima maniera? Oppure solo quella più "sfigata" sembra essere stata colpita da queste strane mutazioni?
Se le condizioni ambientali e alimentari sono le medesime e solo una delle due è stata colpita, allora il problema risiede molto probabilmente nella genetica della regina. Potrebbe avere qualcosa che non va e questo limita le nascite (ogni regina ha un tasso diverso di deposizione) e, magari, ne causa malformazioni.
Personalmente non credo c siano stati problemi a causa di un'eventuale fermentazione. L'alcool è una sostanza che le formiche gradiscono parecchio e non è una sostanza mutagena...quindi non causa mutazioni (altrimenti sai quanti bambini nascerebbero storpi o adulti lo diventerebbero?).
L'asfissia da alcool è, invece, un'altra storia. La fermentazione spesso ruba ossigeno (dipende dal ceppo di batteri che si sviluppa...ci sono fermentazioni aerobiche, i cui batteri usano quindi ossigeno...e fermentazioni anaerobiche in cui i batteri non usano ossigeno). Quindi tieni sempre l'arena aperta. In tutti i casi è sempre pericoloso chiuderla...poichè anche processi di decomposizione possono rubare ossigeno.
Personalmente credo sia un problema della regina.
Ma andiamo per gradi, poichè la situazione richiede un'analisi precisa delle varianti.
Tu hai due colonie. Ad entrambe hai dato frutta? Hanno reagito entrambe nella medesima maniera? Oppure solo quella più "sfigata" sembra essere stata colpita da queste strane mutazioni?
Se le condizioni ambientali e alimentari sono le medesime e solo una delle due è stata colpita, allora il problema risiede molto probabilmente nella genetica della regina. Potrebbe avere qualcosa che non va e questo limita le nascite (ogni regina ha un tasso diverso di deposizione) e, magari, ne causa malformazioni.

Personalmente non credo c siano stati problemi a causa di un'eventuale fermentazione. L'alcool è una sostanza che le formiche gradiscono parecchio e non è una sostanza mutagena...quindi non causa mutazioni (altrimenti sai quanti bambini nascerebbero storpi o adulti lo diventerebbero?).

L'asfissia da alcool è, invece, un'altra storia. La fermentazione spesso ruba ossigeno (dipende dal ceppo di batteri che si sviluppa...ci sono fermentazioni aerobiche, i cui batteri usano quindi ossigeno...e fermentazioni anaerobiche in cui i batteri non usano ossigeno). Quindi tieni sempre l'arena aperta. In tutti i casi è sempre pericoloso chiuderla...poichè anche processi di decomposizione possono rubare ossigeno.
Personalmente credo sia un problema della regina.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
Io ho notato invece in altre specie nascite malformi dai bozzoli che sono venuti a contatto con la condensa , forse assorbendo acqua e poi seccandosi il bozzolo si ristringe plasmando l'operaia al suo interno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
no credo che solo nella regina sfigata abbia sperimentato l' oktoberfest
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
A volte succede che alcuni coleotteri o insetti vivano in simbiosi con le formiche e che alcune larve di questi parassiti mangino la covata delle ospiti
l'ho letto in "Formiche storia di un esplorazione scientifica"

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
Si ma se ci fossero tali insetti in un formicaio artificiale ti assicuro che si vedrebbero ad occhio nudo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
Luca.B ha scritto:Personalmente non credo c siano stati problemi a causa di un'eventuale fermentazione. L'alcool è una sostanza che le formiche gradiscono parecchio e non è una sostanza mutagena...quindi non causa mutazioni (altrimenti sai quanti bambini nascerebbero storpi o adulti lo diventerebbero?).![]()
L'alcool non è una sostanza mutagena, ma rimane comunque una sostanza fortemente teratogena, specialmente per gli insetti (per non parlare dei feti umani). Le formiche possono gradire le sostanze zuccherine leggermente fermentate, ma per tutte le formiche, l'alcool oltre una minima concentrazione non è un attraente ma un repellente.
Il comportamento che descrive mdg è coerente con un'intossicazione da alcool; le formiche intossicate rischiano di morire.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
dada ha scritto:Luca.B ha scritto:Personalmente non credo c siano stati problemi a causa di un'eventuale fermentazione. L'alcool è una sostanza che le formiche gradiscono parecchio e non è una sostanza mutagena...quindi non causa mutazioni (altrimenti sai quanti bambini nascerebbero storpi o adulti lo diventerebbero?).![]()
L'alcool non è una sostanza mutagena, ma rimane comunque una sostanza fortemente teratogena, specialmente per gli insetti (per non parlare dei feti umani). Le formiche possono gradire le sostanze zuccherine leggermente fermentate, ma per tutte le formiche, l'alcool oltre una minima concentrazione non è un attraente ma un repellente.
Il comportamento che descrive mdg è coerente con un'intossicazione da alcool; le formiche intossicate rischiano di morire.
Si, ma i problemi di cui parli sono associati a forti concentrazioni alcoliche.
La fermentazione della frutta produce una concentrazione alcolica inferiore a quella di un succo di frutta.

Lo so perchè l'ho studiata e usata...e la uso tuttora nella produzione di kombucha e yogurt fatti in casa.

E' una fermentazione spontanea aerobica. Senza l'aggiunta di fermenti coltivati (come succede per la produzione di vino, birra ecc...) non raggiunge valori rilevanti.

Non mi sembra che il succo di frutta causi questi problemi alle formiche (ho letto spesso di gente che li da) e le concentrazioni alcoliche non sono superiori a quelle che si vengono a creare con il miele ed acqua diluito. Io ho provette con tali soluzioni da settimane...e nessun segno di simili sintomi nelle mie colonie (che comunque si nutrono di praticamente miele fermentato). Inoltre alcuni prodotti lievemente fermentati, come appunto kombucha e yogurt, li ho usati nell'alimentazione delle formiche e non ho mai avuto problemi simili.
Ne parlavamo anche con Grasso e Zambon ad Entomodena...e lui ha confermato che le formiche gradiscono molto prodotti fermentati e che tali fermentazioni sono del tutto naturali e anche in natura avvengono spesso all'interno dei formicai.

Quindi formiche ed alcool convivono naturalmente.
Io continuo a pensare ad un semplice problema della regina che, evidentemente, è più debole dell'altra e produce operaie più deboli. Operaie più deboli molto probabilmente alimentano peggio gli stadi larvali che, quindi, manifestano problemi di sviluppo. Sappiamo che l'alimentazione delle larve influenza fortemente il loro sviluppo...quindi malformazioni possono indicare un'errata crescita delle larve stesse perchè mal gestite dalle operaie che sono nate prima di loro.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Doppio problema con le camponotus vagus
sono d'accordo sui liquidi leggermente fermentati, ma la situazione che descrive mdg mi sembra diversa:
qui mi sembra proprio che l'alcool abbia raggiunto concentrazioni tali da risultare teratogeno. Se poi il terrario non era ben areato, aggiungiamo anche l'anossia...
mdg ha scritto: dovete sapere che se io non sperimento ed evolvo non sono in pace col mondo, quindi tra le varie prove c'è stata quella di mettere un mini contenitore... con pezzetti di mela... diciamo..a medio-lungo termine.... risultato: è calato l'Oktober fest nell'arena, Quando ho sollevato il coperchio è arrivato su un odore di alcol da far invidia ai grappini e le formiche erano devastate, morti solo uno..ma c'han messo una settimana a riprendere, ed alcune sono rimaste offese, continuavano a correre senza meta, ecc... Fatto stà che da quel momento le operaie hanno iniziato a nascere non autosufficienti, con zampette che restano chiuse ..insomma...non normali
qui mi sembra proprio che l'alcool abbia raggiunto concentrazioni tali da risultare teratogeno. Se poi il terrario non era ben areato, aggiungiamo anche l'anossia...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti