Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
39 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)

Uploaded with ImageShack.us
Ho riadattato il progetto per alcuni motivi di seguito elencati
1-una pianta di 90 cm non puo essere tenuta in camera e non si puo potare perche gli afidi possono stare solo sui nuovi rami
2-le piante dopo 3 mesi devono essere cambiate e così è possibile quest' operazione
3-se la pianta muore in quel modo non si poteva cambiare
4-la manutenzione è semplificata
quindi quanto diventa troppo alta la pianta si effettua la sostituzione con una piu piccola e il gioco è fatto
cosa ne pensate?




Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
UP
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Mmmm la cosa che mi lascia un po' perplesso è l'altezza delle piante! Cavolo "90 cm di piante" in casa sono un po' difficili da gestire a mio parere! O per lo meno.. sono difficili da gestire in casa mia!
X Cloud -> sulla carta sembra essere funzionale il tuo progetto, credo che la base ci sia, e sono certo che i veri pro/contro si possano verificare solo dopo l'impiego concreto di questa struttura! Se ti viene voglia di realizzare il tuo progetto e lo impieghi facci sapere come ti trovi!
Ale
X Cloud -> sulla carta sembra essere funzionale il tuo progetto, credo che la base ci sia, e sono certo che i veri pro/contro si possano verificare solo dopo l'impiego concreto di questa struttura! Se ti viene voglia di realizzare il tuo progetto e lo impieghi facci sapere come ti trovi!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Si voglio senza dubbio provarci ma ora come ora non ho il tempo sicuramente a fine maggio inizierò i lavori e vi faro sapere.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
è molto affascinante l'idea di coltivare una pianta con afidi in terrario, e osservare il modo in cui essi vengono accuditi e munti dalle formiche. Tuttavia gli afidi verdi dei piselli Acyrthosiphon pisum non sono quelli giusti per realizzare questo progetto: a quanto pare non sono molto graditi alle formiche, e i casi in cui questa specie di afide viene allevata dalle formiche sono molto rari.
Acyrthosiphon pisum is unable to attract ants
fonti:
Da quello che ho letto in giro pare proprio che il genere di afidi preferito dalle formiche sia Aphis (non Acyrthosipohon), ho trovato anche evidenze fotografiche riguardanti la predilezione per Aphis fabae:
http://www.flickr.com/photos/erikjorgensen/3668605026/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/max_westby/162496300/

Raccogliere Aphis fabae è molto semplice, visto che non si trova solo sui piselli ma anche su piante comunissime come la camomilla (Chamomilla o Matricaria) o l'acetosa (Rumex). Insomma è presente in qualsiasi prato incolto d'Italia.
una lista di piante su cui si può trovare (e allevare) Aphis fabae: http://www.ecoflora.co.uk/search_phytophagy2.php?insect_species=Aphis%20fabae
a questo punto io per il terrario consiglierei una bella pianta di camomilla! Cresce in fretta, è carina, profuma di buono, offre perfino polline alle formiche... e se grandicella può anche sostenere una colonietta di afidi.
Acyrthosiphon pisum is unable to attract ants
fonti:
Pea aphids are not known to be farmed by ants that feed on honeydews.
http://en.wikipedia.org/wiki/Acyrthosiphon_pisum
Broad bean (Vicia faba) ... is regularly infested by two aphid species, Aphis fabae and Acyrthosiphon pisum... A. fabae is commonly attended by the ant, Lasius niger, while Ac. pisum usually remains uninfested.
http://www.springerlink.com/content/k81rjnneylxq3a0w/
Da quello che ho letto in giro pare proprio che il genere di afidi preferito dalle formiche sia Aphis (non Acyrthosipohon), ho trovato anche evidenze fotografiche riguardanti la predilezione per Aphis fabae:
http://www.flickr.com/photos/erikjorgensen/3668605026/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/max_westby/162496300/

Raccogliere Aphis fabae è molto semplice, visto che non si trova solo sui piselli ma anche su piante comunissime come la camomilla (Chamomilla o Matricaria) o l'acetosa (Rumex). Insomma è presente in qualsiasi prato incolto d'Italia.
una lista di piante su cui si può trovare (e allevare) Aphis fabae: http://www.ecoflora.co.uk/search_phytophagy2.php?insect_species=Aphis%20fabae
a questo punto io per il terrario consiglierei una bella pianta di camomilla! Cresce in fretta, è carina, profuma di buono, offre perfino polline alle formiche... e se grandicella può anche sostenere una colonietta di afidi.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Dada che dimensioni raggiunge?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Non gli afidi la piantina di camomilla
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
39 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti