Enorme colonia di Messor structor?

Enorme colonia di Messor structor?

Messaggioda mayx » 01/05/2012, 18:10

Oggi ero ad una festa in campagna ed essendo quell'ambiente particolarmente interessante ho deciso di fare una passeggiata alla scoperta della mirmecofauna. Ho trovato una splendida colonia di Camponotus micans che lucevano sotto al sole dopo che ho sollevato un enorme masso. diverse colonie di Lasius sp., numerosissime Tapinoma sp. , Pheidole pallidula ed insetti stranissimi (dei quali posterò le foto). Ho scoperto una colonia di Messor sp. sotto un sasso e v'era pure la regina, oltre a delle major considerevoli. Ovviamente non avendo la certezza della specie e che la colonia fosse poliginica ho riappoggiato il sasso ed ho proseguito. Ma sembravano comunque anche queste prime Messor structor.
continuando a perlustrare, ho sollevato un enorme masso ed ho scoperto una colonia davvero notevole di Messor sp.
Erano tutte fuori, a prendersi il tepore che il sasso emanava. Oggi la temperatura era di circa 25°.
Ho subito notato che v'erano 5 regine che però stranamente rimanevano quasi ferme mentre le piccole operaie portavano dentro le gallerie larve dalle dimensioni rilevanti (parlo di larve di circa 5mm e più in alcuni casi).Considerando che ho notato 5 regine ed alcuni(non numerosissimi, giusto un paio. Ma non è presto?) alati (che a differenza delle regine si son subito rintanati nelle gallerie), ho prelevato due regine e qualche operaia. Non ho mai avuto Messor structor o M. capitatus ma come saprà chi mi conosce da più tempo sono sempre state il primo amore.
Le regine sono poco più grandi delle major più grosse. Conformazione simile alle regine di M. minor ma più piccole. In controluce si nota una peluria che sembra dorata. Le major sono nere ma la parte inferiore del capo, le mandibole e le zampe alla luce paiono marrone più chiaro. Essendo poliginiche immaginavo quindi fossero delle M. structor.

Ho fatto un video, anche se non chiarissimo.

Spoiler: mostra



PS: altri ritrovamenti:
uno strano coleottero (??) nero a chiazze bianche
Immagine

Un millepiedi giallo enorme, circa 12cm. Faceva impressione!! :-?
Immagine

Inoltre uno strano serpene (?) Era serpentiforme, lungo una 20ina di centimetri, ma aveva una testa che somigliava ad una lucertola. Ho provato a prenderlo ma poi mi hanno urlato spaventati che poteva trattarsi di una vipera (comune in quella zona, dicono) ed ho lasciato perdere. Però sembrava grosso per una vipera, almeno 10cm di circonferenza direi ad occhio. E grigio chiarissimo. Boooh
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda enrico » 01/05/2012, 18:30

Sulle formiche non mi esprimo, il video non fa capire troppo, ma soprattutto in fatto di Messor non saprei ben distinguere le specie, ti posso dire (vedendo la checklist) che in Sicilia ne abbiamo parecchie, praticamente quasi tutte quelle presenti sul piano nazionale:

Messor bouvieri Bondroit, 1918 (N, S?, Si)
Messor capitatus (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa)
Messor meridionalis (André, 1882) (N, S, Si, Sa) (*)
Messor minor (André, 1881)
Messor minor minor (André, 1881) (S, Si, Sa)
Messor sanctus (Forel, 1905)
Messor sanctus sanctus (Forel, 1905) (Si)
Messor sanctus obscuriventris Karawajew, 1912 (Si)
Messor structor (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa)


Sulla prima foto:
E' un genere di coleotteri abbastanza comune, li trovo spessissimo sui fiori (in questi tempi anche in accoppiamento). La famiglia é Cetoniidae, ed il genere potrebbe essere Oxythyrea (O. funesta dovrebbe essere la specie più comune..? ) ma mi fermerei al massimo al genere, puoi provare a postare qui http://www.naturamediterraneo.com/forum ... RUM_ID=106

Sulla seconda foto:
Non un millepiedi (Arthropoda>Myriapoda>Diplopoda) ma un centopiedi (Arthropoda>Myriapoda>Chilopoda). E il più grande che puoi trovare (fino a 14cm) ed é abbastanza diffuso, si tratta di Scolopendra cingulata, un temibilissimo predatore.. I chilopodi sono tutti predatori, comprendono scolopendre ma anche litobi e scutigere per dirti i più comuni, se cerchi su google delle foto ti fai un'idea di a cosa si riferiscono questi nomi, perché di sicuro li hai visti anche tu; al contrario i millepiedi (miriapodi) sono detritivori o comunque si nutrono di vegetali al massimo.

Sul serpente, magari prova a descriverlo qua anche lui http://www.naturamediterraneo.com/forum ... ORUM_ID=57, io ho qualche guida, ma non so moltissimo sui nostri rettili..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda dada » 01/05/2012, 18:35

il coleottero è una Cetoniella, ovvero un insetto dannoso (Oxythyrea funesta); il chilopode date le dimensioni non può essere altro che una meravigliosa Scolopendra :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda Dorylus » 01/05/2012, 18:40

Bellissime foto , sei fortunato a poter vedere certi esemplari in giro, da me la Scolopendra cingulata è introvabile, per vederla devo fare almeno 100 km :-(

Per il coleottero concordo con dada è un cetonide molto comune del quale sono presenti almeno 3 specie in Sicilia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda mayx » 01/05/2012, 18:43

Enrico, grazie come sempre del tuo prezioso intervento! Questa Scolopendra cingulata era davvero enorme e spettacolare. Si muoveva velocissima. Anche se è comune...mai vista!
Per il serpente...che si trattasse di una sorta di Anguis fragilis, il c.d. orbettino, o specie simile??

Invece sono curioso di sapere la specie di Messor sp. potrei dire M. structor ma sarei un presuntuoso. Vediamo che qualcuno già sulla base dei dati è capace di aiutarmi nel dettaglio :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda mayx » 01/05/2012, 18:47

Dorylus ha scritto:Bellissime foto , sei fortunato a poter vedere certi esemplari in giro, da me la Scolopendra cingulata è introvabile, per vederla devo fare almeno 100 km :-(

Per il coleottero concordo con dada è un cetonide molto comune del quale sono presenti almeno 3 specie in Sicilia


grazie anche a Dada e Dorylus.
Davvero bella questa Scolopendra. Mi ha affascinato tantissimo! Peccato che l'idea di prelevarla per un terrario mi terrorizzasse :DD

Ho anche visto un grosso ragno di circa 3 cm, gastro rigonfio rosso porpora e testa nera con mandibole discretamente evidenti. Non l'ho potuto fotografare Dada, avrei voluto fartelo vedere :) Il tempo di prendere il cellulare era scomparso ed io sono un po' troppo aracnofobico per scavare con le mani per ritrovarlo :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda mayx » 02/05/2012, 11:06

Nessuno che possa aitarmi sulla specie? Oggi ho trovato giá una bella covata fresca delle due regine. Vorrei iniziare un diario , se sapessi la specie...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda GianniBert » 02/05/2012, 11:20

Dal filmato è assolutamente impossibile.
Dalla tua descrizione, soprattutto per la poliginia, devono essere Messor structor, che mi risultano le sole con tale struttura.
Solo le foto dettagliate possono confermarlo, ma direi che non dovrebbero esserci dubbi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda mayx » 02/05/2012, 11:30

Grazie :)
Vedró di fare foto e postarle. Volevo capire se comunque era verosimile la mia prima identificazione :)

Dopo lo stress iniziale (una regina sembrava morente) ora si sono riprese ed hanno giá covata fatta addirittura stanotte stessa! Mi domandavo se era consigliabile, dato che già è una colonia che era avviata, traserire in un nido in gasbeton non troppo grande. Conta circa 10 maior, altrettante minor ed intermedeie e le due regine, più covata che comprende pupe tenute dalle mandibole delle operaie prelevate :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda GianniBert » 02/05/2012, 12:13

Con una colonia già così sviluppata, io avrei preso comunque più ausiliarie.
Magari hai lasciato decine di altre regine, ma prenderne 3 e solo una trentina di operaie...
Ti saresti messo al sicuro da una partenza faticosa (che mi sembra comunque superata) e una gestione dell'intera colonia più equilibrata.
Inoltre il trauma di passare da migliaia di operaie a pochissime sarebbe stato ridotto nelle regine.

Immagino che tu così abbia pensato di creare una sorta di "gemmazione”, ma questa quando avviene, non credo parta solo da poche operaie, in una colonia del genere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda mayx » 02/05/2012, 13:43

Hai ragione. Ho preso solo due regine perchè ne hi viste 5 e non mi andava di rischiare di compromettere la colonia. Finchè non sono certo ce ne siano numerose altre non ne prendo troppe. Per le operaie hai ragione. Potrei vedere di prelevarne altre magari, anche se un lungo viaggio :P...
Che numero suggeriresti?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda GianniBert » 02/05/2012, 14:36

Ancora un centinaio, come minimo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Enorme colonia di Messor structor ?

Messaggioda mayx » 02/05/2012, 15:53

Grazie! Ho fatto i miei buoni 30km alla ricerca del nido, reintrufolandomi nella proprietà dove le avevo trovate :)
Ho prelevato tutte quelle che ho potuto. Non arrivano forse ad un centinaio, ma sono comunque almeno il triplo di quelle che avevo. Non so come sia possibile ma sotto la pietra che ieri era così piena erano rimaste pochissime operaie, di guardia. Mi sa di aver capito cosa è successo. Oltre allo sconquassamento del nido, sollevando la pietra ho aperto un separè con una colonia di Tapinoma nigerrimum (lo do quasi per certo perché riconoscerei quell'odore a 2 metri se una colonia fosse in agitazione. Queste hanno adesso in pratica invaso parte dello spazio che era occupato dalle Messor structor, o quantomeno le Messor vi stavano lontane come la peste. L'odore è fastidioso anche per me, figuriamoci...
Mi sa quindi che forse dopo ieri dove la colonia comunque ha subito un trauma erano tutte rintanate giù. Ho preso il possibile ma non mi andava di distruggere mezzo nido. Vedrò di fare un calcolo quando saranno più serene nella nuova casa. Ho fatto in fretta per evitare che gli odori della colonia in cattività si modificassero.
Ti ringrazio comunque per il tuo sempre prezioso consiglio. Quando le acque saranno più calme e le avrò trasferite nel nido che ho pronto in gasbeton scriverò un bel diario. Un sogno che si avvera! Da tempo volevo delle Messor capitatus o M. structor :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti