Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis

Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis

Messaggioda Quaxo76 » 30/04/2012, 15:37

Stamattina sul muretto sotto casa dei miei ho visto una fila di quelle che mi sembravano, dal "basso" della mia inesperienza, Crematogaster scutellaris. Osservando la lro fila però, ho notato alcune formiche molto più grandi delle altre. Erano in netta minoranza, ma ne ho viste circa 5 in 5 minuti.
Da quello che ne so (da quello che si dice nella scheda :) ) le C. scutellaris sono monomorfe, e monoginiche. Quindi non possono essere delle ipotetiche operaie major, e non possono essere regine (anche perché mi pare che abbiano il torace troppo piccolo). Ma sono comunque grandi circa il doppio delle operaie normali.
Allora che sono? Mi verrebbe da pensare che non possano essere scutellaris...
Oppure che non ci ho capito niente! :)

Queste sono le operaie normali:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

E queste sono quelle grosse.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Possibile C. scutellaris?

Messaggioda david » 30/04/2012, 15:42

le prime Crematogaster scutellaris la seconda Camponotus lateralis
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Possibile C. scutellaris?

Messaggioda GianniBert » 30/04/2012, 15:44

Ci hai azzeccato... Infatti alle Crematogaster scutellaris, sembra si siano infiltrate quelle della foto 2: Camponotus lateralis, come da manuale.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Possibile C. scutellaris?

Messaggioda david » 30/04/2012, 15:44

tra parentesi....complimentoni per le foto.... :clap: :clap: :clap:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Possibile C. scutellaris?

Messaggioda Quaxo76 » 30/04/2012, 15:48

david ha scritto:le prime Crematogaster scutellaris la seconda Camponotus lateralis


Ma sul serio? Percorrevano in perfetta armonia la stessa fila, ignorandosi... e quando le ho messe in provetta per osservarle, hanno continuato ad ignorarsi. E anche adesso, dopo due ore, sono tutte tranquille e non si considerano affatto.
Le formiche non smettono mai di stupirmi. Ero arrivato a pensare che formiche di specie (o di colonie) diverse dovessero per forza entrare in conflitto. Pure Wilson dice "se le formiche avessero la bomba atomica, in una settimana distruggerebbero il mondo". A quanto pare non è sempre così.

Ora dovrò passare un po' di tempo ad osservarle, e vedere dove sono i rispettivi nidi e perché frequentano le stesse file!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Possibile C. scutellaris?

Messaggioda Quaxo76 » 30/04/2012, 15:51

david ha scritto:tra parentesi....complimentoni per le foto.... :clap: :clap: :clap:


Grazie! :) Ho comprato questo obiettivo due anni fa, e solo ora che allevo formiche ho cominciato ad usarlo davvero! :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis

Messaggioda ParroccheTTo » 30/04/2012, 18:33

Cito:
Scheda allevamento: Camponotus lateralis ha scritto:Formica esteticamente graziosa che in natura è nota per la sua particolarità di infiltrare operaie solitarie nelle file di Crematogaster scutellaris, allo scopo di approfittare delle eventuali provviste lasciate per strada da quest’ultima. Questa frequentazione è ben tollerata da Crematogaster, inoltre essando più agile, C. lateralis si mette sempre al sicuro da eventuali ritorsioni.


Anch'io mi complimenti con te per le foto: che obbiettivo usi? :clap:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis

Messaggioda dada » 30/04/2012, 18:46

La correlazione fra Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis è molto nota.
Sono due formiche molto diverse: Myrmicinae le Crematogaster, Formicinae le Camponotus; aggressive le Crematogaster, timide e portate alla fuga le Camponotus.

Prima di tutto, le due specie appaiono molto simili alla vista: Camponotus lateralis imita la livrea di Crematogaster scutellaris, probabilmente per mimetismo batesiano ovvero per far credere ai predatori di essere una Crematogaster scutellaris, formica dal pessimo sapore e quindi evitata dalla maggior parte dei predatori.

Seconda cosa, le Camponotus lateralis sono riuscite a sviluppare un feromone che "imita" quello delle Crematogaster scutellaris e che nella maggior parte dei casi permette loro di introdursi nelle piste formate dalle Crematogaster, senza essere immediatamente scacciate e riconosciute come estranee.

Seguendo le piste delle Crematogaster, le Camponotus lateralis arrivano agli afidi o ad altre fonti di cibo, e si alimentano indisturbate per poi riportare il bottino alla loro colonia.

Il meccanismo è descritto anche nel libro "The Ants" di Wilson-Holldobler, al capitolo "interspecific trail following". Si tratta di una forma di parassitismo sociale, non di simbiosi. Oltretutto, le Crematogaster sono in grado di riconoscere le C. lateralis come estranee quando esse si avvicinano troppo, tuttavia non riescono ad inseguirle ed eliminarle a causa della maggiore velocità delle Camponotus lateralis (dalle zampe più lunghe e veloci).
Le C. lateralis, quando si vedono scoperte, non devono far altro che fuggire per qualche attimo: passato l'allarme, potranno reintrodursi tranquillamente nella pista, sempre facendo attenzione a non farsi scoprire.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis

Messaggioda giò ketch » 30/04/2012, 23:41

Furbe *****!! :shock:
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis

Messaggioda Quaxo76 » 01/05/2012, 10:11

dada ha scritto:La correlazione fra Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis è molto nota.
Sono due formiche molto diverse: Myrmicinae le Crematogaster, Formicinae le Camponotus; aggressive le Crematogaster, timide e portate alla fuga le Camponotus.[...]



Grazie mille per la dettagliata spiegazione! :) Un'altra cosa che non sapevo. Avevo letto la scheda delle C. scutellaris ma non avevo pensato di leggere quella delle Camponotus, non avendole riconosciute. Forse si potrebbe fare menzione di questo comportamento pure sulla scheda delle C. scutellaris...


Riguardo alla domanda sul mio obiettivo: è un Sigma macro 105mm F/2.8, montato su una Nikon D90. Fa discrete foto, ma la profondità di campo è infima, con soggetti in movimento è molto difficile fare foto a fuoco.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis

Messaggioda Julius62 » 01/05/2012, 11:16

e vero, anche nel terreno di mia nonna (il mio HF) noto spesso Camponotus lateralis in mezzo alle Crematogaster scutellaris :smile:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti