Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

Messaggioda Michaelteddy » 29/04/2012, 14:33

Ho messo ora nella provetta un po' di miele, che è stato subito assalito da operaie e regina

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Comunque in una scatolina di plastica ho raccolto da un un frutto marcio di un albero delle operaie della stessa specie...secondo voi posso farle adottare in qualche maniera? ora vi faccio vedere la foto...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Le operaie sono circa una dozzina all'interno di questa scatola...volevo o portare queste nella provetta con la regina e le altre operaie oppure portare la regina e le operaie nella scatoletta di plastica...voi che dite?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

Messaggioda Dorylus » 29/04/2012, 14:59

Attento con il miele a queste formiche dai sempre miele diluito e mai libero ma assorbito dal cotone altrimenti si potrebbero invischiare con molta facilità!
Potresti provare ad unire un paio di operaie alla regina e se le accetta potrai unire anche le altre
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

Messaggioda Michaelteddy » 29/04/2012, 16:29

Sono stato molto accorto per il miele :) immaginavo, data la loro mole, il rischio dell'invischismento...ho praticamente spalmato una puntina di miele con lo stuzzicadente sulla stagnola...ho visto che ci sono andate anche sopra senza problemi....ma per non rischiare la prossima volta lo metto in un pezzettino di carta assorbente come dici tu....cosa dici invece per il luogo? infine le tengo in provetta o nella scatolina?....il problema è che ora sono ancora poche quindi si riesce a dare da mangiare ecc....però aggiungendo le altre in provetta diventano una 20ina...e sembrà di no ma sono velocissime....non vorrei mi uscissero dalla provetta

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

Messaggioda Michaelteddy » 30/04/2012, 10:06

Addozione fallita....ho inserito ieri due operaie a distanza di 20 minuti...la prima all'inizio non la badavano...poi quando ho inserito la seconda hanno iniziato ad attaccarla....stamattine le ho trovate tutte e due morte...ora somministro nua zanzara morta che conservavo in congelatore....il gastro della regiona mi sembra già più dilatato di ieri

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti