Identificazione regine (Camponotus vagus?) e operaie

Identificazione regine (Camponotus vagus?) e operaie

Messaggioda Pruxx » 29/04/2012, 20:03

oggi è stata una giornata fortunatissima :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio: , stamattina c'erano 28 gradi, vento caldo malgrado fosse nuvoloso, quindi con la mia ragazza (il mio porta fortuna:le formiche le trovo solo con lei :lol: ) sono andato al parco a caccia di regine, senza troppe speranze. ci sono due pini tagliati che proprio ieri avevo notato essere infestati da quelle che ritengo essere Camponotus vagus. quando mi sono avvicinato per farle vedere alla mia ragazza ho notato che da un buco usciva una testa molto grossa, allora pensando che fosse un soldato ho aspettato che uscisse e mi sono trovato davanti questa bestiona di 1,8 cm
Immagine
Immagine
quest'altra invece l'ho trovata sulla pista ciclabile subito fuori dal parco che costeggiava il cordolo, probabilmente in cerca di riparo. è più piccola della prima (1,5cm):
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
poi quando sono tornato a casa i miei genitori, che erano andati a fare una scampagnata a Boccaseriola (PG) sono tornati con 4 galle, ne ho aperta una ed era piena di formiche, uova, larve e pupe. non so se c'è la regina perchè le galle erano molte e non le hanno prese tutte. queste formiche sono lunghe 4-5 mm.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Vi bastano queste foto per identificarle??
nel giro di mezza giornata sono passato da una sola regina a tre+colonietta... non so più come fare per i formicai :!: :!:
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Camponotus vagus?) e operaie

Messaggioda enrico » 29/04/2012, 20:24

Ovviamente le prime due come hai già capito sono Camponotus.. la differenza di dimensione potrebbe essere dovuta o meno a differenza di specie, anche se la seconda mi sembra più grande di 1,5.. sicuramente se la prima usciva da un nido di C.vagus tale é anche lei.
Nelle galle mi sembrano Temnothorax, é probabilissimo che lo siano, ma le foto non danno alcuna certezza.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Camponotus vagus?) e operaie

Messaggioda giò ketch » 29/04/2012, 20:27

Temnothorax nella galla penso, comunque anche io ho trovato 2 vagus di dimensioni più grandi, chiedo a altri utenti più esperti se è normale o se siano un altra specie..Grazie in anticipo!
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Camponotus vagus?) e operaie

Messaggioda Dorylus » 29/04/2012, 20:35

Di taglia così grossa non possono essere altro che Camponotus vagus la variazione delle dimensioni dipende dalla capacità del gastro chi ha mangiato di più sarà più grossa , le dimensioni non vanno tenute in considerazione basandosi solo sul gastro .
Le formiche nella galla sono Temnothorax sp specie ovviamente indeterminata :wacko:

Per favore scriviamo i nomi corretti Camponotus vagus dire "una vagus" per un neofita non significa niente e se lo legge un tassonomo viene colpito da infarto fulminante :yellow:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Camponotus vagus?) e operaie

Messaggioda Pruxx » 29/04/2012, 20:42

Come mi comporto per le Temnothorax? nido con i gusci di noce? cosa mi consigliate per incollare i gusci? devo sbrigarmi a trovare un contenitore adatto!!!!!!! per ora sono in un contenitore da frigo con coperchio ermetico, domani mi attrezzo meglio. da mangiare cosa devo dargli??
scusate per le troppe domande ma devo assolutamente sapere tutto quello che devo fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso


Re: Identificazione regine (Camponotus vagus?) e operaie

Messaggioda PomAnt » 29/04/2012, 20:53

come nelle operaie, anche nelle regine esistono differenze (anche evidenti ) di taglia!
Un nido giovane o con poco cibo produrrà regine più piccole, viceversa una colonia enorme, dominante e opulenta, produrrà regine più grandi.
Questo non sembra comportare grosse variazioni nelle colonie che verranno poi fondate, o almeno finorà non ho mai avuto riscontri n tal senso.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Camponotus vagus?) e operaie

Messaggioda Dorylus » 29/04/2012, 20:53

Non avere fretta la fretta taglia le gambe :lol: se metti un batuffolo di cotone bagnato potrebbero starci anni in un barattolo senza formicaio a loro basta avere un riparo , ovvio che meglio un riparo simil naturale ma in quella galla loro stanno tranquille fino a costruzione ultimata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti