Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda baroque85 » 28/04/2012, 19:19

Salve a tutti,
inaspettatamente, un'ora fa, vengo chiamato da mio cugino, perché "c'era una formica molto grande su un muro di casa"

L'ho trovata intenta a "scavare" in un buchetto della pietra sponga del muro

Dovrebbe essere una regina di Camponotus sp.
Misura circa 2 cm
Mi rimetto al giudizio degli esperti per quanto riguarda la conferma e, magari, un indizio sulla specie

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28
Ultima modifica di baroque85 il 28/04/2012, 19:56, modificato 1 volta in totale.
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Dorylus » 28/04/2012, 19:32

Bè, 2 cm non può essere che Camponotus vagus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda mayx » 28/04/2012, 19:34

:love2: meravigliosa
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda feyd » 28/04/2012, 19:39

vagus, complimenti bel ritrovamento, e questo indica che le vagus hanno sciamato fra ieri ed oggi qui in zona roma.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda baroque85 » 28/04/2012, 19:53

feyd ha scritto:vagus, complimenti bel ritrovamento, e questo indica che le vagus hanno sciamato fra ieri ed oggi qui in zona roma.


Immaginavo...cercherò questa sera, tra le 21.00 e le 22.00 intorno casa. Grazie a tutti :)

PS.
In onore al cugino che l'ha ritrovata, la formica verrà battezzata Regina Edoarda
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda PomAnt » 28/04/2012, 22:10

:clap: :clap: :clap: :clap:
evviva!
allora forse anche io ho o ancora qualche speranza? sarebbe il secondo anno che mi gabbano! :censored: :lol:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda Luca.B » 29/04/2012, 0:42

Anche io continuo a vederle...nelle ultime due serate, in Oasi, ne ho contate altre 5. :smile:

Ho anche trovato una regina ancora alata, quindi credo siano regine di qualche formicaio che sta ancora rilasciando alati...sebbene il grosso della sciamatura, qui nel Modenese, c'è già stata. :unsure:

Ho anche trovato una regina moooooooolto bella e difficile :love2: ...ma aspetto a parlarne per scaramanzia. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda feyd » 29/04/2012, 9:43

Luca non puoi lanciare il sasso e poi nascondere la mano, poi non parlerai della umbratus o fuliginus vero?


Io nonostante giri parecchio ancora niente c. Lateralis :unsure: e pensare che da me è pieno.....
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda ParroccheTTo » 29/04/2012, 10:58

Bel ritrovamento! E se le due distanze del righello dove è appoggiata sopra la provetta sono 2cm, la regina è molto grande! ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda Formicone » 29/04/2012, 11:06

Luca.B parlaci del tuo ritrovamento ora che hai detto di aver trovato una mella reginetta sono troppo curioso.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda baroque85 » 29/04/2012, 12:02

ParroccheTTo ha scritto:Bel ritrovamento! E se le due distanze del righello dove è appoggiata sopra la provetta sono 2cm, la regina è molto grande! ;)


Già! non le avevo mai viste dal vivo, e non pensavo fossero così grandi :D
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda luca321 » 29/04/2012, 12:08

2 centimetri è veramente grande! Complimenti vivissimi e un plauso al cugino!! :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda Formandrea » 29/04/2012, 12:41

Bella :D
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

Messaggioda Julius62 » 29/04/2012, 12:48

Camponotus vagus :love2:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti