Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma?)
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma?)
Ho appena trovato questa formica. Era su un muro, intorno alle 20, ferma e tranquilla. Quando l'ho catturata non ha dato segno di voler volare, ma di scappare camminando. Come si vede dalle foto, le ali sono ancora integre.
I quadretti della carta nella foto sono di mezzo centimetro, quindi la formica è lunga circa 9 mm.
L'ho messa nella solita provetta con acqua al buio.
1) Domanda fondamentale: è una regina o un maschio? Non mi strillate contro, è la prima volta che vedo una regina neosciamata dal vivo!
2) Che specie è? Osservando il periodo di sciamatura e le foto nelle schede, mi sembrerebbe una Camponotus truncatus, è possibile?
3) Dalla descrizione del comportamento, secondo voi si è accoppiata? Che faccio, la tengo per vedere se fonda o la metto fuori?
Grazie!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
I quadretti della carta nella foto sono di mezzo centimetro, quindi la formica è lunga circa 9 mm.
L'ho messa nella solita provetta con acqua al buio.
1) Domanda fondamentale: è una regina o un maschio? Non mi strillate contro, è la prima volta che vedo una regina neosciamata dal vivo!

2) Che specie è? Osservando il periodo di sciamatura e le foto nelle schede, mi sembrerebbe una Camponotus truncatus, è possibile?
3) Dalla descrizione del comportamento, secondo voi si è accoppiata? Che faccio, la tengo per vedere se fonda o la metto fuori?
Grazie!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione ritrovamento
Guarda parere mio è una regina, per scoprire se è feconda, da come ho capito bisogna guardare il suo comportamento .. tipo se si muove e continua ad andare al cotone dell'entrata, per si muove intendo non sta mai ferma, potrebbe essere che non sia feconda, se invece sta ferma forse è feconda ma non so.. devi aspettare le prima uova. Specie non saprei ma è una Camponotus sp. do la parola ad altri più esperti




-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Identificazione ritrovamento
Tienila 3 4 giorni per vedere se si toglie le ali...altrimenti liberala...
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Identificazione ritrovamento
liberarla dopo 3\4 gg è inutile per lei e per noi, se sta tranquilla oramai tienila se invece cerca di evadere liberala.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione ritrovamento
Sta molto tranquilla, come atteggiamento mi ricorda molto la mia Lasius sp.. Nel senso che non cerca di scappare, non strappa il cotone, ma non è neanche "apatica" - quando la controllo si muove e cammina, ma sempre con calma.
Però non si è ancora dealata. Normalmente dopo quanto tempo lo fanno?
Intanto, visto che è una Camponotus sp. anche se non si sa ancora la specie, è meglio se ci metto un po' di sughero nella provetta?
Però non si è ancora dealata. Normalmente dopo quanto tempo lo fanno?
Intanto, visto che è una Camponotus sp. anche se non si sa ancora la specie, è meglio se ci metto un po' di sughero nella provetta?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione ritrovamento
Meglio di no per il sughero: ci sono specie, come aethiopis, piceus e micans che nidificano prevalentemente nel terreno: mettere il sughero sarebbe forse anche stressante. Le Camponotus arboricole fondano comunque con successo anche in provetta sterile, quindi preoccupati solo di lasciarla più in pace possibile.


Ultima modifica di ParroccheTTo il 28/04/2012, 8:35, modificato 1 volta in totale.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Identificazione ritrovamento
Ho visto adesso che se fosse una Camponotus truncatus dovrebbe avere il capo conformato in modo particolare. Invece il suo è normale.
Allora forse potrebbe essere Camponotus fallax. Se così fosse però, ho letto che ha bisogno di rubare delle larve di altre colonie per riuscire a fondare!! Come faccio? C'è qualcuno che mi potrebbe aiutare, nel caso, fornendomi qualche larva o bozzolo?
Allora forse potrebbe essere Camponotus fallax. Se così fosse però, ho letto che ha bisogno di rubare delle larve di altre colonie per riuscire a fondare!! Come faccio? C'è qualcuno che mi potrebbe aiutare, nel caso, fornendomi qualche larva o bozzolo?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione ritrovamento
ti è già stato risposto in post precedenti se non è feconda liberala è un peccato farla morire in provetta
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Identificazione ritrovamento
umberto ha scritto:ti è già stato risposto in post precedenti se non è feconda liberala è un peccato farla morire in provetta
Scusa ma non vedo dove mi è stato risposto... Nessuno ha identificato la specie, solo il genere. E solo la Camponotus fallax ha la fondazione "assistita".
Tutto quello che mi è stato detto chiaramente è "se cerca di scappare libera; se sta tranquilla tienila" e questa sta tranquillissima, quindi per ora non l'ho liberata.
Nel mio ultimo post non parlavo della fecondità o meno, piuttosto chiedevo ulteriore aiuto solo nell'ipotesi che fosse una C. fallax, ipotesi ancora tutta da confermare.
Poi... se pensate che ancora oggi abbia buone probabilità di sopravvivenza se la porto in un bosco, posso pure farlo oggi stesso, sperando di metterla in un punto dove trova altri nidi da predare (se gli servono) e dove non ci sono predatori.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione ritrovamento
Come scrivere i nomi scientifici:
viewtopic.php?f=3&t=152&start=15#p40244
Sembrano dettagli ma sono i dettagli che fanno la differenza!

Sembrano dettagli ma sono i dettagli che fanno la differenza!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione ritrovamento
zambon ha scritto:Sembrano dettagli ma sono i dettagli che fanno la differenza!
Hai ragione, scusa... Di solito ci sto attento, stamattina evidentemente avevo più sonno del solito!
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione ritrovamento
Perchè la deve liberare? In natura non avrebbe speranze , anzi con tutti quegli insetti e animali vivrà poco è soffrirà, se non è feconda puoi sempre ucciderla senza farla soffrire e poi darla da mangiare a chi vuoi, e non dire che sono sadico eh! E solo per non farla soffrire... forse una decapitazione :(
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Identificazione ritrovamento
Se non è feconda tanto sia che la liberiamo sia che la teniamo in provetta muore 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Identificazione ritrovamento
Ma il problema adesso non è se è feconda o no... tanto da quello che ho capito, non ci sono modi sicuri per saperlo fino a quando non nascono le eventuali operaie. La regina non cerca di scappare, anche stamattina era tranquilla, però non si è ancora dealata, quindi sono due "segnali" contrastanti.
Il problema principale secondo me, è capire esattamente che specie è, e poi fornirle le condizioni ottimali per fondare. Come dicevo sopra, se è una C. fallax avrà bisogno di fare una fondazione assistita, e in quel caso avrei bisogno di aiuto.
Sinceramente non so cosa avrei potuto (o potrei) fare diversamente, ho catturato una regina come fanno tutti e ora sto cercando di identificarla, e di chiedere la vostra assistenza per fare quanto necessario al suo benessere.
Il problema principale secondo me, è capire esattamente che specie è, e poi fornirle le condizioni ottimali per fondare. Come dicevo sopra, se è una C. fallax avrà bisogno di fare una fondazione assistita, e in quel caso avrei bisogno di aiuto.
Sinceramente non so cosa avrei potuto (o potrei) fare diversamente, ho catturato una regina come fanno tutti e ora sto cercando di identificarla, e di chiedere la vostra assistenza per fare quanto necessario al suo benessere.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione ritrovamento
partiamo dal presupposto che la specie esatta sia impossibile da identificare quindi è inutile accanirsi su questo punto, e anche fosse una fallax se è tranquilla va bene cosi, oltretutto non si hanno certezze sul suo metodo di fondazione esatto.
poi la regina alata che ho trovato e liberato ieri non voleva saperne di stare in provetta, mentre un altra lata che era tranquilla si è dealata nottetempo
liberare la regina ora feconda o meno è darla a morte certa quindi meglio tenerla e sperare sia feconda.
poi la regina alata che ho trovato e liberato ieri non voleva saperne di stare in provetta, mentre un altra lata che era tranquilla si è dealata nottetempo
liberare la regina ora feconda o meno è darla a morte certa quindi meglio tenerla e sperare sia feconda.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti