Formica sp. (Formica cinerea?)

Formica sp. (Formica cinerea?)

Messaggioda ParroccheTTo » 27/04/2012, 16:31

Ho trovato una colonia di Formica, specie inverosimilmente rara qui, e magari volevo sapere se era possibile tentare l'identificazione anche della specie. Il formicaio è situato in un'argine argilloso di un rio, ossia un canaletto di acqua salata, molto comuni qui a Venezia. Più precisamente, le operaie in questione sono state rinvenute a Torcello, 1 metro sul livello del mare. La temperature era di 25°C al sole, quindi temperature da piena attività (anche se il nido era all'ombra). Le operaie misurano 6mm/7mm. Ecco un po' di foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Qui le operaie presso il nido (foto mosse causa velocità delle formiche):

Immagine

Immagine

Immagine

E qui il punto in cui era situato il piccolo formicaio, precisamente sotto quei secchi arbusti a sinistra (nei pressi di esso non c'erano segni di "vulcani" nella terra argillosa):

Immagine

Ovviamente non ho scavato per trovare la o le regine, mi interessava solo sapere se si riusciva ad identificare la specie essendo non molto comune qui. Spero di aver fornito informazioni utili e foto chiare!
:unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formica sp. (Formica cinerea?)

Messaggioda dada » 27/04/2012, 20:21

a me sembra avere la testa troppo poco pelosa per essere F. cinerea, secondo me è più probabile che sia F. cunicularia, ma lo sai quanto è difficile azzardare identificazioni dalle foto quando la differenza fra una specie e l'altra sono due peli :P

Spoiler: mostra
Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Formica sp. (Formica cinerea?)

Messaggioda ParroccheTTo » 27/04/2012, 20:47

Effettivamente sì! Ho azzardato Formica cinerea perchè ho letto che quest'ultima preferisce nidificare vicino ai corsi d'acqua (ma è comunque una pseudo identificazione a livello comportamentale, quindi meno valida di tutte) :-D

Scheda allevamento: Formica cunicularia ha scritto:E’ facile confonderla con Formica cinerea, più tendente al nero-grigiastro e dotata di una maggiore pelosità; F. cinerea crea colonie ancor più popolose con molte uscite distribuite su una superficie estesa dove sono evidenti tracce di scavo; vive soprattutto presso gli argini dei fiumi, in terreno sabbioso, ed è più combattiva di cunicularia.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti