Determinazione (Tapinoma sp.)

Determinazione (Tapinoma sp.)

Messaggioda Willy » 26/04/2012, 5:07

Ciao. Sottopongo ai vostri occhi esperti questo esemplare raccolto nei pressi di Trieste.
La colonia l'ho trovata sotto un sasso di arenaria e si sviluppava in galleria nel terriccio morbido. L'esemplare misura circa 2,5 mm.

http://imageshack.us/photo/my-images/440/gensp2.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/7/gensp1.jpg/

Sarebbe possibile determinarne almeno il genere?
Grazie.
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Determinazione

Messaggioda dada » 26/04/2012, 6:02

Sicuramente appartiene alle Dolichoderinae. Secondo me è una Tapinoma sp. col torace schiacciato.

:arrow: http://www.antweb.org/bigPicture.do?name=casent0173199&shot=p&number=1
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Determinazione

Messaggioda Willy » 26/04/2012, 10:16

Grazie Dada. Qualche consiglio per la gestione della specie in cattività?
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Determinazione

Messaggioda Dorylus » 26/04/2012, 18:17

Anche per me si tratta di Tapinoma sp , ci sono molti post che parlano dell'allevamento di questa specie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti