Formicaio arboricolo

Formicaio arboricolo

Messaggioda baroque85 » 21/04/2012, 16:21

Buon pomeriggio a tutti.
Posto qui alcune foto di un formicaio e della sua costruzione, progettato per specie arboricola (nel mio caso, Temnothorax sp. ).

Il volume è quello di un parallelepipedo a base quadrata.
Le dimensioni sono: altezza 24.5cm , base 8cm

Al vetraio ho commissionato 4 lastre (24 cm x 7.5 cm) e la base quadrata 8 cm x 8 cm. Lo spessore del vetro è di 0.5 cm

Le camere sono create tagliando a metà alcune mandorle di diversa grandezza; ho utilizzato un seghetto a mano per tagliarle.
Il bello delle mandorle è che l'interno si presenta molto liscio e impermeabile
Il guscio è stato poi forato con un trapano con punta fina

Le freccie indicano la posizione in cui i vetri devono essere montati.
Le mandorle sono state attaccate con del silicone atossico.
Per evitare problemi, dopo tre giorni dall'asciugatura, con un ago ho ripetutamente soffiato dentro ogni mandorla per eliminare qualsiasi possibile odore che potesse infastidire le formiche (le mandorle sono state attaccate sul vetro due settimane fa)
Alcune mandorle sono isolate, altre sono attaccate tra loro, altre ancora si compenetrano e formano dei corridoi tra "stanza" e "stanza"
Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Con un bisturi e una lametta ho tagliato il silicone che usciva fuori dalla mandorla (per solo fattore estetico)
Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

I camminamenti e collegamenti interni sono stati fatti con del fil di ferro "rettificato" avvolto con del filo bianco (attaccato con colla).
L'idea era quella di creare una sorta di stella, i cui raggi andassero a raggiungere ogni mandorla )o prossimità di entrata)
Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Ho attaccato due facce verticali di vetro alla base, e a questa ho aggiunto la stella dei camminamenti, attaccandola alle mandorle con una goccia di colla a caldo.
Successivamente, ho montato le altre due facce verticali, una alla volta, per permettermi di lavorare comodamente durante la fase di incollaggio stella-mandorla.
Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Dettaglio di come ho incollato le facce verticali, che si incontrano tra loro di testa e di fianco (in questo modo, con un filo di silicone, potevo controllare, guardando "a filo", le parti dove le due facce non si erano saldate bene, e provvedere prima che il silicone si asciugasse)
Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Come per il formicaio costruito per la colonia di Camponatus truncatus, il cibo e il cotone umido vengono serviti su delle mandorle rovesciate a mo' di piatto, che metto sui tre "arzigogoli" centrali.
Per aumentare i possibili camminamenti, ho collegato i raggi con altri segmenti fatti allo stesso modo, per creare una ragnatela di percorsi
Qualche scatto del formicaio con tutte le facce incollate
Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Conclude il lavoro una colata di 1 cm circa di scagliola, lasciata bianca, per la base
Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Un particolare della faccia con le camere collegate l'una all'altra.
Visto anche la natura della colonia che verrà ospitata in questo formicaio (una colonia matura di Temnothorax sp. sta comodamente dentro una noce) ho evitato di creare grandi stanze
Ogni faccia presenta mandorle con i fori di entrata sia verso l'alto che verso il basso: questo perché vorrei capire che tipo di sistemazione prediligono queste simpatiche formichine: a sviluppo ascendente (quindi con il foro di ingresso basso e il formicaio costruito in altezza) o a sviluppo discendente (tutto il formicaio si sviluppa sotto il foro di ingresso, posto in alto)
Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Tre scatti finali

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Immagine
By baroque85 at 2012-04-21

Il formicaio ospiterà, come già detto, due colonie di Temnothorax sp., trovate in galle adiacenti
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda feyd » 21/04/2012, 16:28

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:


bellissimo, forse giusto un po scomodo andare a recuperare qualcosa sul fondo ed eliminarvi i rifiuti, ma nulla di troppo grave.

hai pensato a dare una colorazione un pochino più naturale ad i camminamenti?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda baroque85 » 21/04/2012, 16:32

feyd ha scritto::clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:


bellissimo, forse giusto un po scomodo andare a recuperare qualcosa sul fondo ed eliminarvi i rifiuti, ma nulla di troppo grave.

hai pensato a dare una colorazione un pochino più naturale ad i camminamenti?


Grazie!
Per il discorso rifiuti non mi preoccupo troppo, utilizzo una sorta di aspiratore entomologico (come per l'altro formicaio)

Discorso colore: sono innamorato del bianco e mi piaceva il contrasto tra la mandorla e i camminamenti artificiali, asettici (stessa cosa vale per il colore della colata di gesso) :wacko:
Prometto però che il prossimo formicaio sarà più colorato :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda zambon » 21/04/2012, 17:15

Anche a me, come a Feyd, piace con i camminamenti di un colore più "legnoso" ma questo è solo una questione di gusto, così bianco ha un non so che di moderno che non stà affatto male e di sicuro non corri il rischio di perdere di vista le piccolette!
La sequenza delle mie espressioni: :-o :-D :clap:
Bravo, un ottimo lavoro! :clap:
P.S. procurati delle pinzette lunghe. :lol:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda giò ketch » 21/04/2012, 17:48

Complimenti davvero, ci devi aver messo molto impegno, sarai molto orgoglioso! :clap:
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda baroque85 » 21/04/2012, 18:10

zambon ha scritto:Anche a me, come a Feyd, piace con i camminamenti di un colore più "legnoso" ma questo è solo una questione di gusto, così bianco ha un non so che di moderno che non stà affatto male e di sicuro non corri il rischio di perdere di vista le piccolette!
La sequenza delle mie espressioni: :-o :-D :clap:
Bravo, un ottimo lavoro! :clap:
P.S. procurati delle pinzette lunghe. :lol:


Grazie!

zambon ha scritto:P.S. procurati delle pinzette lunghe. :lol:

insieme al dubbio di feyd, mi sembra di vivere la favola della cicogna e della volpe :D
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda baroque85 » 21/04/2012, 18:15

giò ketch ha scritto:Complimenti davvero, ci devi aver messo molto impegno, sarai molto orgoglioso! :clap:


Ti ringrazio giò
Un minimo di impegno c' è stato, ma il lavoro è più facile di quanto ci si aspetti.
L'unica difficoltà è stata quella di stare attento a non sporcare le pareti di vetro mentre si gettava il gesso.
Per il resto, solo tanta pazienza per quanto riguarda i tempi di asciugatura del silicone e della base di gesso: è il terzo giorno e ancora è morbido! (ho dovuto uscare una miscela più ricca in acqua, per facilitare la gettata
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda Pruxx » 21/04/2012, 18:20

Bellissimo lavoro!!!!!!!!!! complimenti :clap: :clap: :clap: , prenderò spunto per il nido per le mie Crematogaster, sempre che non ci siano i diritti d'autore :wow:
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda tulindo » 21/04/2012, 18:39

Veramente bello... complimenti, mi sa che ti ruberò l'idea!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda baroque85 » 21/04/2012, 18:56

Pruxx ha scritto:Bellissimo lavoro!!!!!!!!!! complimenti :clap: :clap: :clap: , prenderò spunto per il nido per le mie Crematogaster, sempre che non ci siano i diritti d'autore :wow:


Ti ringrazio! per le Crematogaster scutellaris però, temo che la soluzione galle/mandorle/noci sia veramente momentanea, in quanto dopo la prima fase di fondazione e crescita delle prime operaie, bisogna prepararsi ad un boom demografico esplosivo.
Se ti piace l'idea dei camminamenti, ne sono più che felice, ma per le camere prevedi sistemazioni più grandi (canne e altro)
:D

tulindo ha scritto:Veramente bello... complimenti, mi sa che ti ruberò l'idea!


grazie anche a te ! :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda tulindo » 21/04/2012, 19:19

baroque85 ha scritto:Ti ringrazio! per le Crematogaster scutellaris però, temo che la soluzione galle/mandorle/noci sia veramente momentanea, in quanto dopo la prima fase di fondazione e crescita delle prime operaie, bisogna prepararsi ad un boom demografico esplosivo.

Anche io lo pensavo per le Crematogaster scutellaris e non avevo riflettuto al boom di crescita... però il tuo commento mi ha fatto venire l'idea di variare un po' le proporzioni facendolo più basso e più largo.
Penso inoltre che differenzierò le pareti per tipologia (canne in una parete, un altra con noci, altra ancora con mandorle e l'ultima con nocciole.
I camminamenti sono bellissimi... per il colore mi piace, al contrario dei puristi un colore innaturale...penso infatti andrò sull'azzurro. Ho comunque ancora tempo (visto che al momento ho solo regina più 2 uova) :)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda baroque85 » 21/04/2012, 19:52

tulindo ha scritto: Penso inoltre che differenzierò le pareti per tipologia (canne in una parete, un altra con noci, altra ancora con mandorle e l'ultima con nocciole.


E il formicaio si chiamerà.... "frutta secca" ! :)

tulindo ha scritto: I camminamenti sono bellissimi... per il colore mi piace, al contrario dei puristi un colore innaturale...penso infatti andrò sull'azzurro.


Bravo, anche io pensavo, per il prossimo, di lavorare su colori accesi, tanto per dare un po' di movimento cromatico al tutto (anche se sono sempre affezionato al bianco latte) :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda quercia » 22/04/2012, 10:01

bellissimo, adattissimo alle Temnothorax sp ed anche gradevole alla vista, potrebbe stare in soggiorno tra le bomboniere :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda baroque85 » 22/04/2012, 14:41

quercia ha scritto:bellissimo, adattissimo alle Temnothorax sp ed anche gradevole alla vista, potrebbe stare in soggiorno tra le bomboniere :clap: :clap: :clap:


Ti ringrazio :)
ora aspetto che il gesso asciughi per bene (sono 5 giorni, sigh!!) , e poi spero che il lavoretto sia gradito alle due colonie che dovranno abitarci ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio arboricolo

Messaggioda luca321 » 22/04/2012, 14:53

E se provi a metterlo al sole? Dovrebbe asciugarsi abbastanza velocemente con i raggi che lo riscaldano :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti