Camponotus vagus (diario) Karro

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

Messaggioda tulindo » 21/04/2012, 9:42

Una sua sorella invece, sempre datami ad entomodena da Luca è ancora a secco di uova.
E' li al buio, quando l'ho controllata 3 giorni fa sembrava un po' agitata (aveva sfilacciato un po' il cotone)... per cercare di tranquillizzarla le ho messo un pezzettino di sughero in provetta che, le ha si tolto un po' di spazio vitale ma spero contribuisca a darle un ambiente più buono per lei.
Sperem
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

Messaggioda ParroccheTTo » 21/04/2012, 12:52

Meno spazio c'è meglio è: la mia riesce a malapena a girarsi. Considera che in natura scelgono per la fondazione gli anfratti più piccoli nel legno, e quando si scavano una piccola tana non ci pensano proprio ad allargarla.
Aver messo il sughero può solo giovare ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

Messaggioda Karro » 18/06/2012, 13:11

-18.6.2012
Un mese fa ho cambiato provetta perché il cotone era essiccato. Spostandola ho spostato anche le uova.
Appena spostata ha ancora deposto qualche uova ma da allora non danno segno di sviluppo.
Potrebbe essere dato dall'altezza?
O è la regina che non le cura in modo corretto?
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

Messaggioda Dorylus » 18/06/2012, 13:25

Certo vivi in un posto più adatto a Camponotus herculeanus che a Camponotus vagus però dubito che questo comporti la sospensione di attività evolutiva delle uova , secondo me tra poco automaticamente nasceranno le larve e il tutto andrà avanti , forse la pausa era dovuta alla poca umidità che non ha permesso un buon sviuluppo dell'embrione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

Messaggioda Karro » 18/06/2012, 13:41

Speriamo solo che si sviluppino :)
E si in questi giorni girano C. herculeanus e ligniperda ovunque.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

Messaggioda Dorylus » 18/06/2012, 13:45

Non me lo dire!!!!! ieri ho fatto un giro enorme in montagna passando due cime per queste maledette C. herculeanus ma nemmeno l'ombra , eppure l'ambiente era simile a quello che mi hai descritto Sabato : bosco rado di larici enormi la quale corteccia si stacca facilmente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

Messaggioda Luca.B » 19/06/2012, 5:12

Si, le basse temperature possono influire sullo sviluppo delle uova...che può arrivare anche a 7 settimane. :unsure:

Camponotus vagus è una specie di pianura...ama ambienti caldi. Che temperatura hai dove le tieni? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

Messaggioda Karro » 19/06/2012, 22:58

Dorylus ha scritto:Non me lo dire!!!!! ieri ho fatto un giro enorme in montagna passando due cime per queste maledette C. herculeanus ma nemmeno l'ombra , eppure l'ambiente era simile a quello che mi hai descritto Sabato : bosco rado di larici enormi la quale corteccia si stacca facilmente

:smile: Ma i larici erano ancora verdi? Perché dove l`ho trovata io era già un larice abbattuto 2 anni fa e la corteccia si staccava tutta d'un pezzo. Ma ne vuoi di C. herculeanus? potrei fare un giro dopo domani a vedere se ne trovo ancora in giro. Al massimo scrivimi un mp.

Luca.B ha scritto:Camponotus vagus è una specie di pianura...ama ambienti caldi. Che temperatura hai dove le tieni? :unsure:

Ma le tengo in una stanza e le temperature sono sui 22 gradi ca. forse di giorno arrivano ai 24.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus (diario) Karro

Messaggioda Luca.B » 20/06/2012, 0:07

Diciamo che sei al limite delle sue temperature...ma va bene tutto sommato. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti