riconoscimento operaie (Messor sp.)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
riconoscimento operaie (Messor sp.)
girando per i campi della mia scuola in questi giorni ho trovato una ventina di formicai con la stessa specie di formiche, che tra l'altro mi sono piaciute parecchio. ho fatto delle foto(col cellulare, quindi non troppo belle). riuscite a identificarle? se servisse nei prossimi giorni posso scattare foto con la macchina fotografica.
ecco alcune immagini:










qui invece ho cercato di fotografare una formica di quelle più grandi (è sopravvissuta senza danni, non preoccupatevi
)




io avevo pensato a Messor sp. ma data la mia scarsa esperienza è sicuramente sbagliato.
Poi volevo chiedere di un'altra specie che ho trovato nei pressi ma di cui non ho foto: aveva la testa nera, il torace rosso e l'addome nero con due strisce bianche, lunghe circa 5 mm e piuttosto compatte. Se riuscissi a identificare le prime potrei organizzarmi per raccogliere qualche regina
. grazie in anticipo 
ecco alcune immagini:










qui invece ho cercato di fotografare una formica di quelle più grandi (è sopravvissuta senza danni, non preoccupatevi





io avevo pensato a Messor sp. ma data la mia scarsa esperienza è sicuramente sbagliato.
Poi volevo chiedere di un'altra specie che ho trovato nei pressi ma di cui non ho foto: aveva la testa nera, il torace rosso e l'addome nero con due strisce bianche, lunghe circa 5 mm e piuttosto compatte. Se riuscissi a identificare le prime potrei organizzarmi per raccogliere qualche regina




-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: riconoscimento operaie
probabili Messor capitatus
impara subito a scrivere correttamente i nomi scientifici per non suscitare l'ira dell'admin
impara subito a scrivere correttamente i nomi scientifici per non suscitare l'ira dell'admin

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: riconoscimento operaie
Quella nella foto con la testa grossa è una Messor ma non sono ingrado di identificare la specie dalle foto, dovresti mettere delle foto di operaie su base bianca con una bella luce naturale ed un ottima risoluzione.
Quelle da te descritte invece non ho idea di cosa possan essere, sei troppo vago e non ricordo di dove sei, dovresti sempre idicarlo per le identificazioni, ma direi a naso una Camponotus ma so o parecchie le specie che potrebbero rientrare nella descrizione.
Quelle da te descritte invece non ho idea di cosa possan essere, sei troppo vago e non ricordo di dove sei, dovresti sempre idicarlo per le identificazioni, ma direi a naso una Camponotus ma so o parecchie le specie che potrebbero rientrare nella descrizione.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: riconoscimento operaie
Quelle delle foto sembrano proprio Messor, però evita di tenerle in mano, rischi di scombinare gli odori e non farle più accettare dalla loro colonia (così so, casomai pronti a smentirmi!).
Qui invece non credo che ci siano Camponotus corrispondenti alla tua descrizione, e nemmeno altre formiche in generale.. a meno di Dolichoderus quadripunctatus, ma l'habitat non mi pare quello visto che si tratta di formiche arboricole! Comunque fai un confronto fra quello che ti ricordi e queste foto: https://www.google.it/search?hl=it&safe ... tAbZmaDeAg
Io penso che tu abbia probabilmente visto un imenottero solitario del genere Mutilla e, vista la somiglianza, l'hai scambiato per una formica! In tal caso attento perché si tratta di un insetto dotato di pungiglione, nulla di grave, ma non piacevole! Qui delle fot,o guardale e dicci!! https://www.google.it/search?hl=it&safe ... 08&bih=852
Pruxx ha scritto:Poi volevo chiedere di un'altra specie che ho trovato nei pressi ma di cui non ho foto: aveva la testa nera, il torace rosso e l'addome nero con due strisce bianche, lunghe circa 5 mm e piuttosto compatte.
Qui invece non credo che ci siano Camponotus corrispondenti alla tua descrizione, e nemmeno altre formiche in generale.. a meno di Dolichoderus quadripunctatus, ma l'habitat non mi pare quello visto che si tratta di formiche arboricole! Comunque fai un confronto fra quello che ti ricordi e queste foto: https://www.google.it/search?hl=it&safe ... tAbZmaDeAg
Io penso che tu abbia probabilmente visto un imenottero solitario del genere Mutilla e, vista la somiglianza, l'hai scambiato per una formica! In tal caso attento perché si tratta di un insetto dotato di pungiglione, nulla di grave, ma non piacevole! Qui delle fot,o guardale e dicci!! https://www.google.it/search?hl=it&safe ... 08&bih=852
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: riconoscimento operaie
Anche per me Messor sp. forse Messor capitatus.
Per le operaie che hai descritto un'ipotesi potrebbe essere:
http://www.myrmecophilie.fr/fourmis1/fo ... -vivo.html
ma senza foto sono solo ipotesi.
Sforziamoci a scrivere in maniera corretta i nomi scentifici.
viewtopic.php?f=3&t=152
Per le operaie che hai descritto un'ipotesi potrebbe essere:

ma senza foto sono solo ipotesi.

Sforziamoci a scrivere in maniera corretta i nomi scentifici.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: riconoscimento operaie
E come me le spieghi le due striscie bianche???zambon ha scritto:Anche per me Messor sp. forse Messor capitatus.
Per le operaie che hai descritto un'ipotesi potrebbe essere:
http://www.myrmecophilie.fr/fourmis1/fo ... -vivo.html
ma senza foto sono solo ipotesi.

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: riconoscimento operaie
Infatti potrebbe essere come dici tu, senza foto niente identificazione, solo ipotesi. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: riconoscimento operaie
Oramai abbiamo parzialmente identificato le prime o almeno il genere , per le seconde sono indeciso anche io tra un Mutillide , se lo fosse non prenderlo in mano altrimen ti ti ritrovi il dito moolto dolorante , oppure per una semplice Lasius emarginatus con il gastro dilatato che in effetti potrebbe sembrare fasciata in quanto si crea dello spazio tra un segmento e l'altro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: riconoscimento operaie
Grazie per le risposte
Per prima cosa mi dispiace di aver sbagliato a scrivere il nome scientifico, sono sempre stato molto attento e in questo caso penso di aver capito male ciò che era scritto nella discussione su come scriverli (pensavo che essendo un genere noto e specie ignota dovessi aggiungere "sp.", però non sono sicuro che sia il mio errore, era questo? mi ci sono scervellato tutto il pomeriggio
), starò più attento
Secondo: Enrico ha indovinato riguardo alla specie che avevo descritto, è un Mutillide
. non ero riusciti a vederli bene, ma assomigliavano molto a formiche e si rintanavano in dei buchi nel terreno, ciò mi ha fatto pensare male... oggi sono riuscito a fargli una foto(dopo innumerevoli tentativi a causa della loro velocità):

Terzo: ho fatto delle altre foto alle operaie, questa volta con la macchina fotografica, quindi se le ingrandite si dovrebbe vedere abbastanza bene, poi cercherò di fare qualche altra foto con lo sfondo neutro nel caso queste non bastino











Grazie ancora a tutti




Per prima cosa mi dispiace di aver sbagliato a scrivere il nome scientifico, sono sempre stato molto attento e in questo caso penso di aver capito male ciò che era scritto nella discussione su come scriverli (pensavo che essendo un genere noto e specie ignota dovessi aggiungere "sp.", però non sono sicuro che sia il mio errore, era questo? mi ci sono scervellato tutto il pomeriggio


Secondo: Enrico ha indovinato riguardo alla specie che avevo descritto, è un Mutillide


Terzo: ho fatto delle altre foto alle operaie, questa volta con la macchina fotografica, quindi se le ingrandite si dovrebbe vedere abbastanza bene, poi cercherò di fare qualche altra foto con lo sfondo neutro nel caso queste non bastino











Grazie ancora a tutti



-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: riconoscimento operaie
Potrebbero essere M. structor, però per la specie conviene che aspetti qualcun altro, sempre che si possa determinare!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti