Camponotus dalmaticus
62 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Camponotus dalmaticus
Non ti basare sulla foto di una formica spillata...purtroppo, a volte, i colori vengono sfalsati (un pò come accade con le piante essiccate negli erbari).
Riguardo all'accoppiamento, anche io filmai l'accoppiamento in cattività di Myrmica sp. (il video è in "biologia del comportamento")...ma sono, appunto, altri generi.
A parte qualche voce (ancora non confermate...per ora) di presunti accoppiamenti in cattività di Camponotus lateralis, non ho mai sentito di accoppiamenti di questo genere in barattoli o formicai artificiali.
Si, prova a dargli nello stesso contenitore vari materiali e osservale. Ma occhio, perchè potrebbero anche essere attratte da un materiale diverso che in natura non hanno mai visto. Ad esempio le mie Dolichoderus quadripunctatus sono attratte tantissimo dal vetro, preferendolo al legno....ma dubito che in natura facciano formicai in vetro.
In qualunque caso, vista la natura del materiale dove le hai trovate, credo siano arboricole come le Camponotus lateralis e le Camponotus truncatus.
Peccato che questo posto è così lontano...la presenza di alati indica che sciamano presto...e magari nelle prossime settimane (provando a cercarle anche di notte) avresti magari potuto trovare qualche regina.

Riguardo all'accoppiamento, anche io filmai l'accoppiamento in cattività di Myrmica sp. (il video è in "biologia del comportamento")...ma sono, appunto, altri generi.

A parte qualche voce (ancora non confermate...per ora) di presunti accoppiamenti in cattività di Camponotus lateralis, non ho mai sentito di accoppiamenti di questo genere in barattoli o formicai artificiali.

Si, prova a dargli nello stesso contenitore vari materiali e osservale. Ma occhio, perchè potrebbero anche essere attratte da un materiale diverso che in natura non hanno mai visto. Ad esempio le mie Dolichoderus quadripunctatus sono attratte tantissimo dal vetro, preferendolo al legno....ma dubito che in natura facciano formicai in vetro.

In qualunque caso, vista la natura del materiale dove le hai trovate, credo siano arboricole come le Camponotus lateralis e le Camponotus truncatus.

Peccato che questo posto è così lontano...la presenza di alati indica che sciamano presto...e magari nelle prossime settimane (provando a cercarle anche di notte) avresti magari potuto trovare qualche regina.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus dalmaticus
Il le lateralis le ho viste accoppiarsi in nido, e la coloniad i gianni lo testimonia 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus dalmaticus
feyd ha scritto:Il le lateralis le ho viste accoppiarsi in nido, e la coloniad i gianni lo testimonia
Purtroppo, però, un semplice avvistamento non è una prova scientificamente valida.

Oltre all' avvistamento (meglio se documentato con foto/riprese) bisogna poi dimostrar4e che la regina in questione è poi fertile...isolandola e facendola fondare.

Ad esempio le 4 regine di Myrmica sp. che sto facendo fondare insieme sono quelle che avevo filmato nel video dell'accoppiamento in cattività.

Ad ogni modo ho scritto "per ora" proprio perchè Gianni ha isolato un paio di regine volate via dal tuo formicaio che si sarebbero dealate...vedremo se effettivamente produrranno operaie o se sono invece sterili.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus dalmaticus
sono tornato sul posto, ho aperto tutte le galle dell'albero dove ho effettuato il ritrovamento
niente
ho aperto decine di galle trovandovi di tutto ma il bilancio oggi è staro di sole 2 galle abitate dalle C.dalmaticus.
solita storia: operaie larve e sessuati tanti, regine neanche l'ombra. nemmeno regine solitarie in fondazione
in compenso torno con una piccola colonia di credo C.vagus completa credo di regina,trovate in una galla che vado subito ad esplorare
niente
ho aperto decine di galle trovandovi di tutto ma il bilancio oggi è staro di sole 2 galle abitate dalle C.dalmaticus.
solita storia: operaie larve e sessuati tanti, regine neanche l'ombra. nemmeno regine solitarie in fondazione


in compenso torno con una piccola colonia di credo C.vagus completa credo di regina,trovate in una galla che vado subito ad esplorare

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus dalmaticus
Camponotus vagus in una galla???
Cosa era, una boccia da booling???
Scherzi a parte, sei certo sia una Camponotus vagus? Mai sentito che fondino in galle...anche se tutto può essere...

Cosa era, una boccia da booling???

Scherzi a parte, sei certo sia una Camponotus vagus? Mai sentito che fondino in galle...anche se tutto può essere...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus dalmaticus
Luca.B ha scritto:feyd ha scritto:Il le lateralis le ho viste accoppiarsi in nido, e la coloniad i gianni lo testimonia
Purtroppo, però, un semplice avvistamento non è una prova scientificamente valida.![]()
Oltre all' avvistamento (meglio se documentato con foto/riprese) bisogna poi dimostrar4e che la regina in questione è poi fertile...isolandola e facendola fondare.![]()
Ad esempio le 4 regine di Myrmica sp. che sto facendo fondare insieme sono quelle che avevo filmato nel video dell'accoppiamento in cattività.![]()
Ad ogni modo ho scritto "per ora" proprio perchè Gianni ha isolato un paio di regine volate via dal tuo formicaio che si sarebbero dealate...vedremo se effettivamente produrranno operaie o se sono invece sterili.
Sicuramente non è prova sufficiente ma sempre da prendere in considerazione, ma la colonia in questione come hai potuto osservare ha la covata che sta sviluppando quindi è necessariamente fertile.
Dai quercia che ci riuscirai a trovarne altre, tutte della stessa colonia sono quelle che hai trovato?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus dalmaticus
Luca.B ha scritto:Camponotus vagus in una galla???![]()
Cosa era, una boccia da booling???![]()
Scherzi a parte, sei certo sia una Camponotus vagus? Mai sentito che fondino in galle...anche se tutto può essere...
le galle erano le più grosse, ma solo una galla abitate su 10 le conteneva
feyd ha scritto:Dai quercia che ci riuscirai a trovarne altre, tutte della stessa colonia sono quelle che hai trovato?
hai letto più su? stessa sezione di bosco, risultati zero
sono andato equipaggiato di nastro carta questa volta: ogni galla abitate che riuscivo ad aprire in maniera netta la risigillavo per dare qualche speranza alle occupanti, le poche galle che lasciavo aperte o semioaperte sul suolo, erano subito da rintracciate da formica (o camponotus non so) sp che facevano razzia
povere C truncatus vittime di noi mirmecodistruttori
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus dalmaticus
allora luca,non sono sicuramente C.vagus
viewtopic.php?f=38&t=3661
viewtopic.php?f=38&t=3661
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus dalmaticus
feyd ha scritto:
Sicuramente non è prova sufficiente ma sempre da prendere in considerazione, ma la colonia in questione come hai potuto osservare ha la covata che sta sviluppando quindi è necessariamente fertile.
Quale??? Quella che hai portato ad Entomodena?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus dalmaticus
quella di gianni che ora hai te, come ho detto a suo tempo quella colonia ha la regina che si è accoppiata all'interno del nido, e chiaramente la covata è fertile 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus dalmaticus
Cioè era una colonia con solo alati ed uno di questi si è dealato (e sarebbe la sola dealata che c'è)???
Devo rileggere quel diario...lo avevi tenuto il diario, vero???
Devo rileggere quel diario...lo avevi tenuto il diario, vero???

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus dalmaticus
Da qualche parte c'è scritto.
In ogni caso si l'unica dealata si è dealata nel nido, non maschi morti nel mentre
Non ho tenuto dati precisi perche in quel periodo avevo gli esami
In ogni caso si l'unica dealata si è dealata nel nido, non maschi morti nel mentre

Non ho tenuto dati precisi perche in quel periodo avevo gli esami

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus dalmaticus
feyd ha scritto:Non ho tenuto dati precisi perche in quel periodo avevo gli esami
...

Certe volte avrei proprio l'istinto di STRANGOLARTI!!!!

Cerco un pò in giro...tornando al post, è davvero bella questa specie di Camponotus!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus dalmaticus
Luca.B ha scritto:feyd ha scritto:Il le lateralis le ho viste accoppiarsi in nido, e la coloniad i gianni lo testimonia
Ad ogni modo ho scritto "per ora" proprio perchè Gianni ha isolato un paio di regine volate via dal tuo formicaio che si sarebbero dealate...vedremo se effettivamente produrranno operaie o se sono invece sterili.
Ragazzi le regine ora sono 4, tutte dealate.
Ne ho trovata ancora una in casa!

Se poi deporranno... è un terno al lotto! Staremo a vedere e controlleremo la percentuale di riuscita se ci sarà.
Rigato già altre volte aveva accennato all'accoppiamento dentro il nido, quindi si sa che lo fanno, bisogna vedere se appartengono magari alla percentuale alta delle regine "difettose” che poi non fondano o lo fanno con fatica.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus dalmaticus
viewtopic.php?f=9&t=520
causa inesperienza non ho prove e dati certi ma un forte sospetto si. ciò non vuol dire che tutte le Camponotus spp si comportano cosi anche se il mio ritrovamento con varie dealate in ina galla mi lascia alquanto perplesso
causa inesperienza non ho prove e dati certi ma un forte sospetto si. ciò non vuol dire che tutte le Camponotus spp si comportano cosi anche se il mio ritrovamento con varie dealate in ina galla mi lascia alquanto perplesso

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
62 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti