identificazione di regina europea e operaie italiane

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda cava8484 » 13/04/2012, 23:22

bisognerebbe parlare e emettere ''sentenze'' su identificazioni solo quando si è abbastanza sicuri...non 'sparando' a caso perchè si provoca solo dubbio specialmente nei nuovi arrivati ;)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 23:32

dai, peró non facciamone un caso di Stato :)
Nessuno si è espresso con arrogante certezza :), anche l'indovinare sulla specie ( il genere è diversi) a volte é dannoso. Ma chi non c'è cascato :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda quercia » 13/04/2012, 23:38

mayx ha scritto:Concordo Quercia. Ma il forum serve proprio ad educarce nel comprendere le differenze almeno macroscopiche ed almeno dal vivo in osservazione. Ma serve tempo e dedizione :)


hai ragione, ma il tempo (fin troppo) che passo sul forum è meno di 1/5 di quello che passo vagando e girando guardando a terra, è da tempo che ignoro i fondoschiena delle donne per le "mie regine"
da pochi mesi, solo perchè continuano ad essere attive d'inverno, ho scoperto che quelle che ritenevo L.niger erano in realtà Tapinoma sp..... e vedi bene che insisto a dire sp , anche le Pheidole che io chiamo pallida perchè ho deciso che sono loro, magari in realtà non sono pallida....chi lo sa, forse il dottor Rigato con campioni un microscopio serio e un' esperienza decennale potrebbe dirlo..
anche io tempo fà mi azzardavo in identificazioni di cose che non avevo mai visto, ma l'esperienza comincia a farmi capire che tanto più conosciamo, tanto più c'è da scoprire e....
"MEGLIO TACERE E LASCIARE IL DUBBIO DI ESSERE STUPIDI, CHE APRIRE BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO"
:mror: :mror: :mror:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda david » 14/04/2012, 14:10

un altra dstinzione (molto più difficile ad occhio nudo) tra Formica e Camponotus è che la seconda ha l'inserzione antennale più distante dal margine posteriore clipeo (per questo carattere si distingue da tutte le altre specie)...comunque ribadisco laìenorme difficoltà di identificazione delle formiche tramite foto anche per un occhio esperto...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti