Camponotus dalmaticus

Camponotus dalmaticus

Messaggioda quercia » 12/04/2012, 4:23

Le ho da un pò, la seconda galla che ho aperto. le ho subito credute C.truncatus e dimenticate (anche se alimentate) dato che non c'è regina.
ora che conosco le C.truncatus e le ho guardate per bene...non sono proprio loro.





qualche foto
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA: dalmaticus

Messaggioda GianniBert » 12/04/2012, 14:00

Ho girato a Fabrizio Rigato le foto della tua scoperta e la risposta è stata questa:

Interessante!
Sono Camponotus dalmaticus. Molto vicino al lateralis, si riconosce per il pronoto rosso
Ciao,
Fabrizio

Io è la prima volta che le vedo... studiale con cura!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda quercia » 12/04/2012, 14:14

peccato non avere la regina....dovro tornare sul posto, c'erano dei maschi nella galla, magari era una colonia orfana...
grazie 1000 ad entrambi come sempre, anche se speravo di aver scoperto una nuova specie che avrei chiamato "Camponotus quercinea" :lol: :lol: :lol:
ti giuro che ho passato una note insonne. mi sono accorto di una somiglianza con le C.lateralis, all'inizio ho pensato ad un particolare cromatismo, ma le differenze sono evidenti e dal vivo sono davvero belle. le major sono prepotenti e neanche tanto timide
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA: dalmaticus

Messaggioda quercia » 12/04/2012, 14:33

GianniBert ha scritto:Interessante!


perchè interessante?? sono poco conosciute in cattività, sono rare in natura o entrambe le cose?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda GianniBert » 12/04/2012, 14:35

Interessante perché sei il primo che le ha segnalate e non ne avevo mai viste.
Interessante comunque l'ha detto Fabrizio. Perché, glie lo chiedo sabato mattina mentre andiamo ad Entomodena...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda quercia » 12/04/2012, 14:39

beh comunque ho visto che sono segnalate fra le specie italiane, spero di trovarne altre.
in realtà stavo anche pensando di dedicarmi solo alle Camponotus spp in futuro :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus dalmaticus

Messaggioda GianniBert » 12/04/2012, 17:40

Pensandoci, credo che Rigato fosse sorpreso che tu le abbia trovate dalle tue parti.
In effetti credo sia una specie che dovrebbe essere localizzata fuori dall'Italia e forse segnalata in alcune sacche in Friuli.
Sono molto belle, no?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus dalmaticus

Messaggioda Dorylus » 12/04/2012, 17:50

Bellissime ! in effetti non è la prima volta che si trovano formiche fuori dall'areale conosciuto (credo) in questo periodo sto leggendo un vecchio catalogo di Baroni Urbani del 1970 credo nel quale riporta Camponotus ligniperda nelle brughiere di Senago (MI). anche se non conosco l'attendibilità dello studio
Comunque potrebbe essere che la regina sia in unaltra galla magari in cima all'albero
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus dalmaticus

Messaggioda enrico » 12/04/2012, 18:28

Beh probabilmente, se riescono a venire le argentine qui, figurarsi formiche che provengono da posti non molto lontani con clima molto simile!! Probabilmente non é né il primo né l'ultimo caso, e nondimeno sarà interessante rilevarli..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus dalmaticus

Messaggioda quercia » 12/04/2012, 19:23

sono bellissime e lontane
ho appena fatto 40 km e torno con 3 galle abitate da loro e prese dallo stesso albero.fra poco saprete e saprò se c'e anche la regina
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus dalmaticus

Messaggioda Dorylus » 12/04/2012, 19:25

Bene , sarebbe un bel colpo così come sarebbe un peccato lasciare la colonia a metà
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus dalmaticus

Messaggioda Julius62 » 12/04/2012, 19:33

Dai aprile!! Siamo curiosi :smile:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Camponotus dalmaticus

Messaggioda quercia » 12/04/2012, 19:36

lasciatemi lavorare.....già non ci ho dormito stanotte... :wacko: :wacko: :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus dalmaticus

Messaggioda quercia » 12/04/2012, 20:49

4 galle dello stesso albero con C.dalmaticus, decine di operaie, di larve, maschi, poche femmine ma...regina niente. il dubbio mi è venuto quando a terra, in mezzo alle forglie ho raccolto una galla ormai marcita ma piena di C.dalmaticus : la galla reale potrebbe essere anche a terra nell'humus.
nello stesso punto ho raccolto una galla che aperta ha rivelato contenere non le C.dalmaticus ma.. le C.vagus :lol: che mi hanno invasi i polsi e io preso dal panico ho lanciato la galla nello stesso contenitore delle C.dalmaticus...... :oops:
le C.vagus se se sono prese e di brutto. le minor soccombevano nel 1vs1 con le loro simili, le major pensavano solo a fuggire. è anche vero che erano in netta inferiorità numerica e le condizioni dettate a me.......cmq, sono contento, farò comunue un piccolo nido e le tengo e le osservo ma......
SE NON ABBASSANO LA BENZINA è UN PROBLEMA ANCHE PER NOI MIRMECOFILI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :twisted:

(le occupanti delle 3 galle aeree e quella trovata nell'humus sono tutte nello stesso contenitore e non vi è alcuno scontro)

strano, ho trovato regine di tutti i tipi ma di loro...no :unsure: :unsure:
Ultima modifica di quercia il 12/04/2012, 23:53, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus dalmaticus

Messaggioda quercia » 12/04/2012, 23:50

anche senza regina sono un bel pò, ma tante!!! mi dispiace per loro quindi ho deciso che le omaggierò di un "nido" a tutti gli effetti.

è un comportamento comune fra le Camponotus sp che le major vadano quà e la a dare fastidio tipo "sorelle maggiori"????nel senso di minacce, spinte e mandibolate?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti