Camponotus aethiops o C. vagus?

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda feyd » 11/04/2012, 20:16

quercia ha scritto:ho trovato un solo nido e per puro caso, in realtà mentre inseguivo una Formica sp.
il nido è in mezzo alla vegetazione in un posto molto umido e poco assolato. l'ingresso del nido è praticamente invisibile, ho smosso un pò la terra ed in superficie e non ci sono alati.
:arrow: domanda: le C.aethiopis sono come le vagus? nel senso che migrano facilmente oppure sono più "sedentarie"? rischio che un giorno torno e non trovo più la colonia?



da quanto ho visto io sono molto sedentarie, ed ad oggi almeno le colonie di casa mia hanno solo larve di alati, dovrebbero sciamare a giugno\luglio
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda quercia » 11/04/2012, 20:45

però Dada ha confermato che sono C.vagus che dovrebbero sciamare a breve anche se in ritardo dato che la primavera qui ha fatto capolino solo saltuariamente
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda zambon » 11/04/2012, 20:49

Ma le Camponotus vagus hanno già sciamato! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda quercia » 11/04/2012, 21:05

io esco ancora con maglione e giubbotto di giorno.....è stato il marzo aprile più freddo che ricordo, la maggiorparte delle specie si sono svegliata solo da pochi giorni quindi credo che le sciamature saranno tutte ritardate.
non ho ancora visto una Camponotus lateralis in giro....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda zambon » 11/04/2012, 21:17

Quà, in Emilia hanno sciamato il 30/03/2012.
Se ne riparla quest'altro anno. :smile:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda feyd » 11/04/2012, 21:23

qui zona roma non ne ho viste, vero che non le ho vicino casa e non sono andato a cercare ma chi le ha non le ha viste, qualche giorno caldo adatto alla sciamatura vi è stato ma poi è stato un brusco calo delle temperature quindi non è detto abbiano sciamato
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda quercia » 11/04/2012, 21:27

ma come sciamano? si fiondano fuori dal nido velocemente o gli alati indugiano qualche giorno nei pressi dell'ingresso prima del volo?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda feyd » 11/04/2012, 21:30

da quanto so io ogni tanto se ne vede uno annusare l'aria per qualche gg poi tutto assieme prendono ed escono in massa
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda zambon » 11/04/2012, 21:35

L'anno prima mi sono scappate anche a me perchè io pensavo che con il freschino che c'era non sciamassero e invece quest'anno le ho tenute sott'occhio dal 20 marzo e hanno seguito lo stesso schema, non mi fiderei molto delle temperature anche se per un certo verso hanno il loro peso.
Il modo migliore per beccarle è monitorarle giornalmente e girare la notte dei giorni successivi alla sciamatura. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda zambon » 11/04/2012, 21:44

quercia ha scritto:ma come sciamano? si fiondano fuori dal nido velocemente o gli alati indugiano qualche giorno nei pressi dell'ingresso prima del volo?

La sciamatura avviene in soluzione unica e in poche ore, le operaie si agitano creando grande fermento e agitazione, si sente il loro zampettare a 50 cm di distanza dal nido, sono le operaie che attraverso questa agitazione creano un certo stress agli alati (tutti e due i sessi sciamano nello stesso tempo) e li inducono a spiccare il volo allontanandoli sempre di più dalle entrate del nido madre, almeno per quello che ho visto a marzo.
La sciamatura di quest'anno è iniziata prima delle 13:00 e alla sera alle 19:40 il nido si presentava come se nulla fosse accaduto, nei giorni scorsi sono passato dal nido ma non ho più visto nessun alato. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda tulindo » 11/04/2012, 21:44

Dal 30 marzo quasi tutti i giorni in cui non piove verso le 2 faccio un controllo all'unico formicaio di Camponotus vagus che ho individuato (che avendo major quasi super sembra abbastanza maturo da poter sciamare) non ho mai visto nessun alato, anzi una attività abbastanza ridotta. Continuerò così... sperando che mi regali sorprese.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda dada » 11/04/2012, 22:04

anche secondo me quest'anno esiste la possibilità di una sciamatura ritardata, mai dire mai! :wow:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda quercia » 11/04/2012, 22:10

Dada tu mi avevi detto "non preoccuparti ci sono anche da te, sia le C.vagus che le Formica sp".....
avevi ragione ed oggi le ho trovate entrambe e..dove?? nel solito posto dietro casa ahahaha
figurati se mi sfugge la sciamatura...
mo mancano da trovare solo le Polyergus li e stò apposto :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus COSA?

Messaggioda tulindo » 12/04/2012, 9:49

Sulla sciamatura ritardata delle Camponotus vagus ho provato a cercare dati relativamente all'anno scorso, non ho trovato nulla, però in questo post viewtopic.php?f=50&t=1926 dove sono elencate le sciamature di un po' di specie ho notato che ad esempio le Solenposis fugax (e anche altre) hanno sciamato in diverse zone d'italia nel pariodo di un mese e mezzo (da fine settembre a inizio novembre)... anche su altre specie ho notato un periodo ampio... mi sembra anche una cosa normale, l'italia ha dei microclimi molto diversi tra zone diverse.
Vediamo come va... spero solo che le "mie" C. vagus non sciamino proprio quando sarò ad entomodena... sarebbe troppo uno smacco :-D
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti