Prima ricerca di formiche

Prima ricerca di formiche

Messaggioda Karro » 10/04/2012, 20:42

Oggi per la prima volta mi son messo a cercare un po' di formiche per sapere che specie girano nelle mie zone.
È la prima volta che mi metto a fotografare le formiche e cercare la specie. Scusate se le foto non sono al massimo.
Prima le chimavo formica nera e formica rossa e qua si fermava il mio vocabolario :lolz:


Oggi mi trovavo a 1350 m.s.l.m. e le tre specie seguenti le ho trovate tutte a questa quota. In un bosco di larici.

Prime 3 foto.
Potrebbe essere una Formica sp.? Era lunga ca. 6-7 mm.
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Le prossime 3.
Myrmica sp.? Erano circa 5 mm
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Le ultime 2 :happy:
Queste erano molto piccole 3,5 max 4 mm. Giravano come delle matte erano molto più sveglie di quelle rosse.
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda zambon » 10/04/2012, 21:02

In ordine io direi:
-Formica sp. (serviformica)
-Myrmica sp.
-Lasius sp. (gruppo alienus)
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Karro » 10/04/2012, 21:25

Grazie mille :yellow: :)

Riguardo la prima ho trovato Formica (Serviformica) fusca è corretto? O è più corretto come lo hai scritto te?

La terza è prorio quella Lasius alienus a guardare le foto in giro per il web le riconosco.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda enrico » 10/04/2012, 21:34

No, meglio restare al genere nel caso delle Formica.. ci sono varie specie simili e i dettagli distintivi (microscopici..) ammesso che siano visibili da queste foto, non li conosco.
Anche per Lasius, una cosa é dire gruppo alienus (indicando un insieme di specie simili) una cosa é dire L. alienus (indicando una specie precisa).. a proposito come fai a dire gruppo alienus zambon? da cosa le riconosci?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Michaelteddy » 10/04/2012, 22:22

Per essere la prima volta hai fatto v eramente delle belle foto ;)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Dorylus » 10/04/2012, 22:25

Anche per me i generi sono gli stessi già detti non azzarderei nemmeno io Formica fusca
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda zambon » 10/04/2012, 23:01

enrico ha scritto:No, meglio restare al genere nel caso delle Formica.. ci sono varie specie simili e i dettagli distintivi (microscopici..) ammesso che siano visibili da queste foto, non li conosco.
Anche per Lasius, una cosa é dire gruppo alienus (indicando un insieme di specie simili) una cosa é dire L. alienus (indicando una specie precisa).. a proposito come fai a dire gruppo alienus zambon? da cosa le riconosci?

Per le Lasius sp., nelle colline attorno a Bologna le trovo spesso sotto le pietre nei boschi radi o vicono alle abitazioni, la mia e pur sempre una supposizione, la prima foto me le ricorda molto e sono in genere un poco più piccole.
Queste foto le ho fatte ieri:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda tulindo » 11/04/2012, 7:52

Gran belle foto :clap: complimenti!
Tieniti a mente i posti che il primo WE di bel tempo ci facciamo un giretto... la prima spedizione mirmecologica ItaloSvizzera ;)
Ultima modifica di tulindo il 11/04/2012, 9:09, modificato 2 volte in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda GianniBert » 11/04/2012, 8:41

Belle foto.
Le Myrmica sono probabili Myrmica ruginodis.
Ne ho avuto una colonia per alcuni anni. Belle e robuste. Amano soprattutto luoghi freschi di montagna e fondovalle.

Per le altre mi associo ai riconoscimenti. La Formica è sempre difficile da riconoscere. F. fusca è forse più nero-lucido, ma le foto possono ingannare...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda zambon » 11/04/2012, 11:38

tulindo ha scritto:Gran belle foto :clap: complimenti!
Tieniti a mente i posti che il primo WE di bel tempo ci facciamo un giretto... la prima spedizione mirmecologica ItaloSvizzera ;)


Attenti! scoperchiando un formicaio potreste trovare LUI:
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... 9Bhe8gqg4#
:lol:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Dorylus » 11/04/2012, 11:47

ahahahahha che genio !!!!! fin'ora avevo visto solo i corvidi fare il bagno di acido formico !!!!! ahahaha
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda tulindo » 11/04/2012, 12:27

:lolz: veramente un genio!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Karro » 11/04/2012, 17:53

tulindo ha scritto:Tieniti a mente i posti che il primo WE di bel tempo ci facciamo un giretto... la prima spedizione mirmecologica ItaloSvizzera ;)

XD queste le ho trovate in val Monastero è a 110 km da dove abito :) sono qui per lavoro durante la settimana.

Grazie a tutti per le conferme.
Ma del tipo la Formica rufa c'è un metodo per riconoscerla?
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda enrico » 11/04/2012, 19:51

Il gruppo rufa é innanzitutto caratteristico per i nidi (acervi) che fa.. non va toccata però, oltre ad essere protetta credo ovunque non é allevabile in cattività! Per il resto ci saranno dei caratteri (credo microscopici) fisici che fanno da discriminante per riconoscerla.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Prima ricerca di formiche

Messaggioda Karro » 12/04/2012, 0:06

Ma non c'era anche il fatto che la F. rufa spruzzava l' acido formico?
È l'unica che lo usa in questo modo o ci sono anche altre Formica sp. ad usare questo sistema di difesa?
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti