Operaia da Identificare
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Operaia da Identificare
di nuovo a chiedervi l'identificazione di un operaia, questa individuata grazie ad una casalinga che mi ha avvicinato chiedendomi cosa stessi cercando, quando le ho detto formiche le si sono illuminati gli occhi chiedendomi le vuoi grandi o piccole? perchè nella mia aiuola ho le formiche giganti che mi fanno dannare! trovata tra le radici di una pianta grassa, nel terreno che la signora mi ha scavato un po rovinando tutti i suoi fiori ^^ eccola
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Operaia da Identificare
direi proprio di sì 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Operaia da Identificare
Non sono giganti, ma di rispetto.
Io direi comune Formica cunicolaria.
Io direi comune Formica cunicolaria.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Operaia da Identificare
si sono cancellati i messaggi?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Operaia da Identificare
Vero. E' sparito quello di Luca... ma non chiedetemi come può essere successo!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Operaia da Identificare
Luca in prededenza al mio messaggio aveva scritto Formica sp
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Operaia da Identificare
ah ok perchè non ho fatto in tempo a leggerlo, gianni mi confermi cunicolaria?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Operaia da Identificare
C'é modo, da foto, di distinguere le Serviformica sp. come questa arrivando alla specie?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Operaia da Identificare
Il modo c'è, ma sono particolari infimi, distinguibili solo da un professionista. Per le differenze fra Formica cunicolaria e Formica cinerea, ad esempio, è la presenza di peli ritti sul capo di cinerea, che necessitano un buon ingrandimento. Qui anche le preferenze strutturali del nido, le località dove viene edificato, farebbero la differenza...
Tutte le Serviformica si distinguono dalle Formica per corporatura meno massiccia e antenne più "sottili” e lunghe, ma anche sicuramente da altro. Serve un buon tassonomo per essere certi al 100% della distinzione.
Io personalmente mi accontento di distinguere i gruppi principali e giungere molto vicino al Genere!
Tutte le Serviformica si distinguono dalle Formica per corporatura meno massiccia e antenne più "sottili” e lunghe, ma anche sicuramente da altro. Serve un buon tassonomo per essere certi al 100% della distinzione.
Io personalmente mi accontento di distinguere i gruppi principali e giungere molto vicino al Genere!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Operaia da Identificare
Sarebbe bello un giorno prendere confidenza con certe "finezze", ma direi che per il momento basta il genere 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti