Lasius niger: cambio provetta
Re: Lasius niger: cambio provetta
sicuramente un cambio provetta in presenza delle operaie è meno traumatico di un cambio provetta con solo regina più uova..
fossi in te collegherei una nuova provetta (questa volta con molta acqua e cotone molto pressato)in serie alla vecchia e lascerei che sia la regina a decidere se trasferirsi di sua spontanea volontà in quella nuova
l'importante è che sigilli bene il collegamento tra le due provette
fossi in te collegherei una nuova provetta (questa volta con molta acqua e cotone molto pressato)in serie alla vecchia e lascerei che sia la regina a decidere se trasferirsi di sua spontanea volontà in quella nuova

l'importante è che sigilli bene il collegamento tra le due provette
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Lasius niger: cambio provetta
in questo video http://www.youtube.com/watch?v=KXhdlJZb2dE c'è un esempio di quello che ti ho scritto sopra se ti pùo aiutare...
mi raccomando non stressare ulteriormente la regina cercando di trasferirla (con luce calore ecc)deciderà lei quando sarà il momento
mi raccomando non stressare ulteriormente la regina cercando di trasferirla (con luce calore ecc)deciderà lei quando sarà il momento

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Lasius niger: cambio provetta
Grazie Fabio, è quello che sto facendo... (con quella che non si è ancora pappata le uova)... ieri sera ho preparato una provetta nuova con molta più acqua, avvolta nella stagnola (x tenerla al buio) e attaccata alla vecchia. Tengo entrambe le provette in un armadio con ante a vista in modo da poter vedere quando si sposta con relativa prole. Quando e se si trasferirà staccherò il collegamento e valuterò se fare lo stesso anche con l'altra (per quella al momento inumidifico il cotone esterno). La luce è sol quella ambientale (e visto che qui piove non è poi manco tanta
)
Al momento credo che le cose stiano procedendo bene... ha già avvicinato un pochettino le uova alla provetta nuova (prima erano proprio attaccate al cotone interno della vecchia) chi bene inizia...

Al momento credo che le cose stiano procedendo bene... ha già avvicinato un pochettino le uova alla provetta nuova (prima erano proprio attaccate al cotone interno della vecchia) chi bene inizia...

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta
tulindo ha scritto:Grazie Fabio, è quello che sto facendo... (con quella che non si è ancora pappata le uova)... ieri sera ho preparato una provetta nuova con molta più acqua, avvolta nella stagnola (x tenerla al buio) e attaccata alla vecchia. Tengo entrambe le provette in un armadio con ante a vista in modo da poter vedere quando si sposta con relativa prole. Quando e se si trasferirà staccherò il collegamento e valuterò se fare lo stesso anche con l'altra (per quella al momento inumidifico il cotone esterno).
Bravo,così si fà

vedrai che la natura farà il suo corso e tra non molto ti ritroverai tante formichine

ancora una cosa..durante la fondazione ti consiglierei di tenerla al buio e in un posto dove non ci siano vibrazioni...quello che per noi è un colpetto all' armadio per loro è un piccolo terremonto(specialmente per le Messor sp.)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Lasius niger: cambio provetta
cava8484 ha scritto:Bravo,così si fà
Grazie! Ho dei buoni maestri

cava8484 ha scritto:durante la fondazione ti consiglierei di tenerla al buio e in un posto dove non ci siano vibrazioni...quello che per noi è un colpetto all' armadio per loro è un piccolo terremonto
Avevo già pensato ad una cosa del genere... ora l'ho messa sopra uno strato di stoffa (con l'idea di ammorbidire le vibrazioni. E poi la scatolina in cui la terrò avevo l'intenzione di metterla su un panno di cotone proprio per questo scopo.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta
Un aggiornamento: si è trasferita!!! ho staccato le provette e l'ho messa al buio tranquilla tranquilla.
Ora, spinto dall'entusiasmo, ho fatto lo stesso con l'altra spero si comporti allo stesso modo.
Ora, spinto dall'entusiasmo, ho fatto lo stesso con l'altra spero si comporti allo stesso modo.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Lasius niger: cambio provetta
Bravo , ti stai comportando bene con queste due! vedrai che i tuoi sforzi saranno ripagati da numerose nascite, quando ci saranno le prime operaie potrai anche abituarle alla luce (non diretta del sole) sono formiche che si adattano facilmente 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius niger: cambio provetta
Grazie x i complimenti al mio operato
del resto gli errori che ho fatto settimane fa e i vostri consigli sono serviti!
A pranzo ho controllato Arcadia ( la seconda che mi rimane da trasferire... alla quale ieri sera ho attaccato la provetta nuova)... è sempre li in zona covata... e non accenna a spostarsi. La cosa per ora non mi preoccupa... anche se, avendo già deposto una volta ( un mesetto fa circa ) ed essersi ripappato la prole è quella che considero più critica ( non vorrei sia un po' stanca).
Domattina me ne dovrò andare via per tre giorni... secondo voi, qualora entro domattina non dovesse trasferirsi, è saggio lasciarla li nelle provette affiancate ( e con la vecchia non al buio ) oppure è meglio perlomeno fare più buio in casa (basta tirare giù le tapparelle). Io sarei per il lasciarla così... la luce del giorno non è eccessiva e poi, nell'altra provetta ha abbondante riserva d'acqua mentre nella provetta vecchia di acqua non ce n'è più.
A trasloco finito, pensate possa essere utile darle un po' di nutrimento? (tipo miele diluito). So che per una specie che fonda in claustrale non è da dare, ma.... qualora fosse l'ultima spiaggia si potrebbe tentare, no?
A proposito... c'è qualche segno visibile che indica quando una
( di Lasius niger nel mio caso ma anche in generale) possa avere bisogno di cibo?
Grazie

A pranzo ho controllato Arcadia ( la seconda che mi rimane da trasferire... alla quale ieri sera ho attaccato la provetta nuova)... è sempre li in zona covata... e non accenna a spostarsi. La cosa per ora non mi preoccupa... anche se, avendo già deposto una volta ( un mesetto fa circa ) ed essersi ripappato la prole è quella che considero più critica ( non vorrei sia un po' stanca).
Domattina me ne dovrò andare via per tre giorni... secondo voi, qualora entro domattina non dovesse trasferirsi, è saggio lasciarla li nelle provette affiancate ( e con la vecchia non al buio ) oppure è meglio perlomeno fare più buio in casa (basta tirare giù le tapparelle). Io sarei per il lasciarla così... la luce del giorno non è eccessiva e poi, nell'altra provetta ha abbondante riserva d'acqua mentre nella provetta vecchia di acqua non ce n'è più.
A trasloco finito, pensate possa essere utile darle un po' di nutrimento? (tipo miele diluito). So che per una specie che fonda in claustrale non è da dare, ma.... qualora fosse l'ultima spiaggia si potrebbe tentare, no?
A proposito... c'è qualche segno visibile che indica quando una

Grazie
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta
Ciao! Questa mattina non si era ancora spostata, anche se mi è parsa meno timida: è entrata un paio di volte in quella nuova per poi uscirne (che sia andata a prendere un po' di acqua per portarla verso le uova?).
Adesso sono via per 3 giorni e lunedì sera vedrò la situazione...
Mi sta venendo un dubbio per spiegare questa sua maggiore titubanza (anche se penso sia solo un discorso di indole)... la nuova provetta che le ho preparato è quella che era stata la casa per circa tre settimane dell'altra
, per prepararla l'ho prima risciacquata sotto acqua corrente... il dubbio (forse un po' campato in aria) è che percepisca ancora gli odori dell'altra regina. E' possibile secondo voi? Sarebbe stato più opportuno una operazione di pulizia più a fondo?
Voi come trattate una provetta già usata prima di un nuovo riutilizzo?
Grazie!
Adesso sono via per 3 giorni e lunedì sera vedrò la situazione...
Mi sta venendo un dubbio per spiegare questa sua maggiore titubanza (anche se penso sia solo un discorso di indole)... la nuova provetta che le ho preparato è quella che era stata la casa per circa tre settimane dell'altra

Voi come trattate una provetta già usata prima di un nuovo riutilizzo?
Grazie!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta
Io la lascio a bagno un giorno e poi risciacquo mai avuto problemi.
Le Lasius niger di norma non hanno bisogno di cibo durante la fondazione salvo in casi eccezionali ad esempio se viente trovata girovagare in inverno oppure appare molto ristretta tanto che il gastro sembra accartocciato su se stesso allora una piccola goccia di miele non può far male , ma sono casi assai rari
Le Lasius niger di norma non hanno bisogno di cibo durante la fondazione salvo in casi eccezionali ad esempio se viente trovata girovagare in inverno oppure appare molto ristretta tanto che il gastro sembra accartocciato su se stesso allora una piccola goccia di miele non può far male , ma sono casi assai rari
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius niger: cambio provetta
Ciao a tutti! Sono appena tornato dal WE pasquale dai miei e,quasi come prima cosa ho dato un occhio ad Arcadia... speravo proprio di trovarla già nella tranquilla nella sua provetta nuova ed invece... era ancora li sempre nella vecchia provetta davanti alle uova
immobile come l'avevo lasciata.
Ho anche temuto fosse stecchita, ho preso le due provette per controllare e ho notato che muove le antenne, ho provato a girare un pochino la provetta e si è in primis ribaltata per poi tornare dopo un po' di comprensibile agitazione in posizione normale.
E' normale questo?
Lato mio sto pensando di preparare una nuova provetta (non vorrei non aver pulito bene la provetta come da mio post precedente) e di provare con quella.
Che cosa mi consigliate? Lasciarla li ancora con la provetta vecchia alla luce ambientale. Oppure addirittura mettere entrambe al buio?
Una cosa... dall'osservazione sommaria che le ho dato, mi pare che si regga in piedi sulle zampe ma l'addome sia appoggiato in basso. E' una posizione normale oppure è un indice che qualcosa non va?
Sono un po' preoccupato per la mia piccolina...

Ho anche temuto fosse stecchita, ho preso le due provette per controllare e ho notato che muove le antenne, ho provato a girare un pochino la provetta e si è in primis ribaltata per poi tornare dopo un po' di comprensibile agitazione in posizione normale.
E' normale questo?
Lato mio sto pensando di preparare una nuova provetta (non vorrei non aver pulito bene la provetta come da mio post precedente) e di provare con quella.
Che cosa mi consigliate? Lasciarla li ancora con la provetta vecchia alla luce ambientale. Oppure addirittura mettere entrambe al buio?
Una cosa... dall'osservazione sommaria che le ho dato, mi pare che si regga in piedi sulle zampe ma l'addome sia appoggiato in basso. E' una posizione normale oppure è un indice che qualcosa non va?
Sono un po' preoccupato per la mia piccolina...
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta
non lasciano facilmente le vecchie provette, le ritengono pur sempre la loro casa e mi è capitato giuro, muoiono disidratate pur di cambiare "casa", specialmente se la regina è sola o se le operaie sono una o due.
ecco perchè a volte un bella "azione di polso" nel trasloco è necessaria e spesso indispensabile, non si può lasciar fare sempre tutto a loro
ecco perchè a volte un bella "azione di polso" nel trasloco è necessaria e spesso indispensabile, non si può lasciar fare sempre tutto a loro
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Lasius niger: cambio provetta
Nel caso di una azione di polso che però vorrei fare solo in ultima razio... come potrei però fare per spostare pure le uova che ora sono attaccate alla provetta vecchia?
Comunque penso che la lascerò li con le due provette affiancate... stamattina l'ho controllata e non mi sembra così immobile come ieri (era ieri notte... forse che dormiva?) e poi, con la lente di ingrandimento 60X ho notato che tra le uova c'è pure una larvetta: lunga circa tre volte un uovo, un colore un pelino più scuro delle uova (che sono molto bianche) e mi pare pure avesse dei peletti (ma di questo non sono sicuro). L'acqua in fondo ce l'ha dall'altra parte della provette... quando le serve può andarsela prendere... mica possiamo fare tutto noi per loro, no?
Comunque penso che la lascerò li con le due provette affiancate... stamattina l'ho controllata e non mi sembra così immobile come ieri (era ieri notte... forse che dormiva?) e poi, con la lente di ingrandimento 60X ho notato che tra le uova c'è pure una larvetta: lunga circa tre volte un uovo, un colore un pelino più scuro delle uova (che sono molto bianche) e mi pare pure avesse dei peletti (ma di questo non sono sicuro). L'acqua in fondo ce l'ha dall'altra parte della provette... quando le serve può andarsela prendere... mica possiamo fare tutto noi per loro, no?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta
Le differenze tra uovo e larva appena schiusa sono piuttosto evidenti ad un occhio allenato, ma di difficile distinzione da un neofita. L'uovo è di forma ellittica e presenta una superficie liscia, mentre la larva ha un caratteristico puntino nero al centro ed è ricoperta di una fitta ed invisibile peluria. La sua superficie è rigata e la forma è più tondeggiante. La questione cromatica è più impegnativa, perchè i colori della covata variano da specie a specie; se non sbaglio Lasius niger ha le uova e le larve di un bianco candido, quindi orientati con il "puntino".
Per farle traslocare ci sono diversi modi, più o meno stressanti. Potresti far spostare la regina semplicemente facendola scivolare in una nuova provetta e recuperando le uova successivamente con un cottonfioc appena umido (richiede una certa attenzione). Oppure potresti puntare uno spot verso la provetta vecchia ed aspettare che la regina si sposti per il troppo calore (rischioso); funziona anche il procedimento inverso, se in casa tua fa freddo punta una lampadina verso la nuova provetta (alla giusta distanza) e la regina dovrebbe seguire il calore. Altrimenti lascia fare alla natura! Evidentemente lei si trova bene in quella condizione, lasciale sempre la provetta nuova attaccata che potrebbe trasferirsinda un momento all'altro senza particolari manovre.
Per farle traslocare ci sono diversi modi, più o meno stressanti. Potresti far spostare la regina semplicemente facendola scivolare in una nuova provetta e recuperando le uova successivamente con un cottonfioc appena umido (richiede una certa attenzione). Oppure potresti puntare uno spot verso la provetta vecchia ed aspettare che la regina si sposti per il troppo calore (rischioso); funziona anche il procedimento inverso, se in casa tua fa freddo punta una lampadina verso la nuova provetta (alla giusta distanza) e la regina dovrebbe seguire il calore. Altrimenti lascia fare alla natura! Evidentemente lei si trova bene in quella condizione, lasciale sempre la provetta nuova attaccata che potrebbe trasferirsinda un momento all'altro senza particolari manovre.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti