Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
Ho cercato un po' in giro informazioni anche di altri microscopi simile a questo ( su ebay ne ho trovato anche uno che arriva fino a 800X), ho chiesto dettagli ai rivenditori proprio sulle regolazioni dello zoom e i pochi che mi hanno risposto mi hanno fatto intendere che i livelli di zoom siano fissi proprio come il Veho.
Paolo
Paolo
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
Grazie Paolo. A questo punto mi chiedo se per specie grandi come le camponotus sia più opportuno acqustarne uno con ingrandimento 200x o a 400x. Con la grandezza massima insomma...si riesce o no ad inquadrare per intero una bella operaia major per studiarne meglio la tassonomia...o si riesce a vedere bene solo una sua singla parte??
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
Il microscopio in questione lo trovi qui: http://www.ebay.it/itm/MICROSCOPIO-DIGI ... 3f15d3b6f0 gli 800X mi sembrano molti... e anche i 400 a dire il vero, sto chiedendo ai vari venditori quali sono gli ingrandimenti che riesce a raggiungere (mi interessano quelli intermedi). Sto anche pensando ad usare una webcam modificata (in pratica stacchi la lente e la rimonti all'incontrario) oppure una webcam con una lente di ingrandimento davanti (ho provato con una logitech da quickcam 9000 alla quale ho messo davanti una lente a 30X con luce led... la risoluzione che si ottiene mi sembra molto buona... più avanti farò prove più precise)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
400x vedi mezza Pheidole e di una Camponotus mezza testa.
non ci sono regolazioni intermedie su questo modello ed è un problema: 20x non servono per i dettagli, al massimo vanno bene per fare belle foto della colonia, 400x vanno bene per contare i peli......
non ci sono regolazioni intermedie su questo modello ed è un problema: 20x non servono per i dettagli, al massimo vanno bene per fare belle foto della colonia, 400x vanno bene per contare i peli......
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
Grazie Quercia! 
TUlindo....per favore poi mi faresti sapere risultati delle ricerche sul veho...e sulla webcam modificata stessa?
Io ho deciso di acquistare...sono indeciso sul cosa a questo punto.

TUlindo....per favore poi mi faresti sapere risultati delle ricerche sul veho...e sulla webcam modificata stessa?

Io ho deciso di acquistare...sono indeciso sul cosa a questo punto.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
Formica sp di 6 mm circa
400x

20x

cioè....alla fine per quello che costa è ottimo
io ho anche imparato come mettere 2 lenti di binocolo avantiavanti all'obbiettivofra loro per aumentare gli ingrandimenti.
non è il massimo...ma va
400x è ottimo per osservare dettagli minuscoli,
40x 60x invece di 20x in effetti sarebbero un'altro discorso....
400x

20x

cioè....alla fine per quello che costa è ottimo
io ho anche imparato come mettere 2 lenti di binocolo avantiavanti all'obbiettivofra loro per aumentare gli ingrandimenti.
non è il massimo...ma va
400x è ottimo per osservare dettagli minuscoli,
40x 60x invece di 20x in effetti sarebbero un'altro discorso....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
grazie mille Quercia, gentilissimo a postare le foto!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
resto comunque un fan del microscopio ottico, niente vede meglio di loro e dei tuoi occhi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
quercia ha scritto:resto comunque un fan del microscopio ottico, niente vede meglio di loro e dei tuoi occhi
Si , ma anche solo per fare e scaricare sul PC le foto da postare qui per le identifcazioni...è una manna dal cielo!!!
Se sei scontento del tuo vendilo a me :DDDD
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
Mayx, non ho fatto una vera a propria modifica alla webcam ma ho provato a metterci attaccata una lente di ingrandimento... e, con mio disappunto, in pratica non ha ingrandito per nulla :( (e pensare che è una 30X...ma evidentemente dovrei giocare bene con la distanza tra lente e webcam) Cmq non la vedo promettente come strada
Per il microscopio digitale invece, ho provato chiedere ai rivenditori ma non mi hanno ancora risposto.
Per il microscopio digitale invece, ho provato chiedere ai rivenditori ma non mi hanno ancora risposto.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
Io ho visto gli ingrandimenti 400x...sono per vedere le cellule ed i peli in pratica :D
Forse per osservare meglio la tassonomia andrebbe meglio quello 20x-200x, che è anche più economico...
Forse per osservare meglio la tassonomia andrebbe meglio quello 20x-200x, che è anche più economico...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
aggiungo un grande vantaggio di questo prodotto:
niente in mano mia dura più di tot.....
mi è caduto più volte, si è ammaccato, aperto ma funziona ancora!!!!!
e molto solido

niente in mano mia dura più di tot.....
mi è caduto più volte, si è ammaccato, aperto ma funziona ancora!!!!!
e molto solido




-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
direi di si , che senso ha guardare il pelo della formica ! forse per una Solenopsis fugax ...
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe
XD quindi quale prendere ? Il prezzo mi pare simile .... Cioè se prendo quello da 800 ma poi comunque lo uso da una certa distanza non è la stessa cosa ?
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti