Strano comportamento?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Strano comportamento?
Oggi sono andato a guardare le mie formiche e ho visto una cosa strana. C'era un gruppetto di 3-4 operaie che stavano tutte addosso ad un'altra che sembrava totalmente morta. Visto che da poco ho messo il nuovo antifuga, che non mi convinceva del tutto in quanto a sicurezza (come descritto sul mio altro post), ho pensato che fosse morta per intossicazione. Già stavo pensando a come toglierla dalla provetta e come sostituire l'antifuga, quando mi sono accorto che la formica non era morta.
Le altre operaie la stavano leccando, "annusando", un po' strattonando, ma non la stavano ferendo. Dopo un po' ne è rimasta una sola a "leccarla", mentre lei rimaneva immobile. Questa cosa è andata avanti per più di 5 minuti. Alla fine, anche l'ultima operaia si è allontanata, ed allora immediatamente la formica che sembrava morta si è "riscossa" e ha cominciato a comportarsi da formica normale.
Non avevo mai visto un comportamento del genere, voi sapete se è normale e cosa significa?
Le altre operaie la stavano leccando, "annusando", un po' strattonando, ma non la stavano ferendo. Dopo un po' ne è rimasta una sola a "leccarla", mentre lei rimaneva immobile. Questa cosa è andata avanti per più di 5 minuti. Alla fine, anche l'ultima operaia si è allontanata, ed allora immediatamente la formica che sembrava morta si è "riscossa" e ha cominciato a comportarsi da formica normale.
Non avevo mai visto un comportamento del genere, voi sapete se è normale e cosa significa?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Strano comportamento?
Si è una cosa normale , lo fanno se l'operaia si ferisce o si sporca , probabilmente questa operaia è rimasta parzialmente sporca o di antifuga o di miele e le altre la ripulivano
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Strano comportamento?
Non mi pare che fosse ferita, è possibile che fosse sporca. Nell'arena c'erano miele e antifuga, magari si era sporcata con uno dei due...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Strano comportamento?
Molto spesso le formiche nel bere il miele si spingono sopra con il corpo e affondano se riescono ad uscire si fanno fare la pulizia totale dalle altre
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti