Richiesta identificazione operaie

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda ParroccheTTo » 02/04/2012, 17:11

Quoto anche io Gianni, con queste foto ravvicinate sono sicuramente Camponotus, ma io mi fermo qui, non vorrei sparare a caso. ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda enrico » 02/04/2012, 17:13

1,2,5,6 per me sono Camponotus nylanderi o specie simile (ripeto che non ho idea di cosa ci stia lì a bologna). 3 (e 4??) mi sembrano myrmicinae mentre l'ultima non capisco bene ma potrebbe essere Camponotus anche lei.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda ParroccheTTo » 02/04/2012, 17:14

luca321 ha scritto:Dato che stavamo scavando intorno a un albero di ulivo, eravamo andati circa 40/50 cm sotto terra. Le formiche sono uscite tutte da gallerie sotterranee. Sono in Calabria.
Ultima modifica di ParroccheTTo il 02/04/2012, 17:15, modificato 1 volta in totale.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda ParroccheTTo » 02/04/2012, 17:15

Le formiche sono state prelevate in Calabria, non a Bologna. Credo che le Camponotus nylanderi non ci siano neanche al nord. ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda luca321 » 02/04/2012, 17:29

GianniBert ha scritto:Be', quelle scure "non sono ancora chiare” (bel gioco di parole eh?), ma sembrano semplici Messor sp., le altre... Camponotus pilicornis o C. barbaricus? Difficile essere sicuri, ma certo Camponotus.

E queste coabitano con le Messor? Ti dico, uscivano quasi insieme dai fori nel terreno. E poi, i colori di quella Messor ( ??) enorme che ho visto tra le altre non erano minimamente familiari a quelle che vedo quì nel forum. Era un marroncino rossiccio, non so se rendo l'idea. Era grande forse quanto una Camponotus vagus e si spostava spaventata insieme alle altre più piccole.

Per quanto riguarda le rosse, ne ho vista una nettamente più grande con una colorazione simile ma più scura, che sia la regina quella?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda GianniBert » 02/04/2012, 17:42

Vivono entrambe sottoterra, e si sopportano perché non sono competitive tra loro.Scavando avrete collegato nidi che invece erano divisi in maniera impercettibile. Le Messor potrebbero essere structor o meridionalis (wasmanni).
La regina la distingui dalla forma, non solo dalla misura. Identificarla per "sentito dire” è un po' impossibile. O si hanno foto e buone informazioni, o tiriamo a indovinare. Poco scientifico...

Anche io avevo pensato a C. nylanderi. Ma per essere sicuri serve avere un campione vivo. Oppure proverò a sottoporle a Rigato alla prima occasione.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda luca321 » 02/04/2012, 17:48

Chiaramente così su due piedi è impossibile dire se era regina o meno! Comunque vi ringrazio per l'identificazione! Non conoscevo minimamente l'esistenza di questa specie di formica! :) Complimenti come al solito :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda enrico » 02/04/2012, 17:56

Se ti capita di parlare con Rigato, Gianni, non é che potresti chiedergli come distinguere C. nylanderi e C. pilicornis siculus? E' un dubbio che mi porto da tanto.. e che volendo ha anche attinenza con questo caso (e non solo sul forum!).
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda GianniBert » 02/04/2012, 18:25

Intanto ti rimando a questa discussione che ho trovato su Natura Mediterraneo, dove però dispongono di foto nettamente migliori...
E' comunque interessante ai tuoi fini:
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=69207
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda enrico » 02/04/2012, 18:28

Sisi l'avevo già letta, però da me le barbariche sono nella loro variante scura, quasi tutte nere con una parte centrale un pò bruno-rossastra, quindi é facile distinguerle
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda GianniBert » 02/04/2012, 18:35

Allora interpellerò il Grande Tassonomo, e speriamo ci porti bene.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda mayx » 02/04/2012, 18:48

Scusate se mi intrometto, ma vedo Camponotus nylanderi praticamente ogni giorno e mi sembra che le formiche in questione appartengano proprio a questa specie.
Sembra incredibile come coincidenza, ma non è nemmeno un caso isolato la presenza con le Messor sp. Cosa incredibile ho trovato questo post proprio per una risposta a quello che ho appena pubblicato con annesso video, dove parlo proprio di questa "strana compresenza". Vi rimando il link, così potete vedere meglio nel video anche le Camponotus nylanderi in movimento.

http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 256#p41256
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda GianniBert » 06/04/2012, 17:39

Dalla foto Rigato dice C. nylanderi. Salvo i rischi di riconoscere perfettamente una specie da fotografia.
Mi ha promesso che mi spiegherà quali sono le caratteristiche che distinguono le specie, ma ora era incasinatissimo, quindi dovremo aspettare settimana prossima!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda Ruben » 06/04/2012, 23:23

Per quello che conta per me sono nylanderi...,ma vediamo Rigato cosa dirà...io le siculus le ho viste solo una volta...
chissà se specie cosi simili possono incrociarsi...in natura :unsure:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda enrico » 06/04/2012, 23:54

Attenderò, grazie Gianni!! :D
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 103 ospiti