Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda feyd » 31/03/2012, 0:42

l'odore deriva dall'olio per macchine da cucire, e si l'olio di vasellina che uso è vecchio e raccatato in garage :lol:

se riesci fa una foto alle operaie morte, e non metterne solo una in scatola mettine una decina, altrimenti non fa molto testo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 31/03/2012, 9:55

feyd ha scritto:se riesci fa una foto alle operaie morte, e non metterne solo una in scatola mettine una decina, altrimenti non fa molto testo


Purtroppo non ho letto questo messaggio in tempo... Le formiche morte le ho già buttate, e nella scatolina ne ho messa una sola. Comunque... stamattina la "prigioniera" è ancora viva, l'ho trovata dentro la provetta con l'acqua. Se è perché si sente più protetta o perché aveva sete non lo so. Mi pare strano comunque che quelle di ieri siano morte tutte così presto... Forse qualche vapore che usciva dall'antifuga era nocivo? Boh?

Comunque, ancora non mi fido a metterlo alle mie formiche, voglio prima vedere come procede con le operaie del giardino, ora ne metterò alcune in più. Per ora le mie formiche stanno in una scatola di circa 6x15x6 cm (quella dei Rocher), con il coperchio chiuso. C'è abbastanza aria là dentro da bastare, diciamo, per 15 ore?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 31/03/2012, 9:58

Ah, dimenticavo. Le quattro di ieri che sono morte, le avevo raccolte tutte con una apposita pinzetta ultra-morbida, che in teoria è fatta apposta per catturare le formiche. E non sembravano aver subito danni. Quella singola sopravvissuta invece l'avevo catturata con il classico pezzetto di carta. E' possibile che le altre abbiano subito danni non visibili inizialmente?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda feyd » 31/03/2012, 11:31

Io mi fido poco delle pinzette, se le acchiappi male le uccidi lo stesso.

Io insisto che quelle di ieri sono morte per disidratazione, quando sono in gruppi numerosi resistono di piu in quanto si aiutano a vicenda ma in poche durano nulla, ma il fatto che siano morte dentro la scatola vuol dire che non escono e l'antifuga funziona.


Io direi se vuoi avere certezza prendi qualche decina di niger dal giarnino mettile in scatola e tienile spaventate per qualche minuto, loro proveranno a scappare e si fionderanno sull'antifuga, se non passano funziona bene ;)



Sisi in una scatola chiusa hai aria per giorni :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Dorylus » 31/03/2012, 11:46

Mai prendere formiche con le pinze qualsiasi esse siano ! anche le grosse Formica sp muoiono se sfiorate con la pinzetta! forse le mirmicine sono meno delicate ma non mi fiderei lo stesso
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 31/03/2012, 11:53

Boh, erano pinze morbidissime fatte apposta, e in effetti dopo averle prese e messe nella scatolina non sembravano aver subito danni... Comunque ora ne ho prese altre quattro, senza usare la pinzetta, e le ho messe nella scatola aggiungendo un pochino di miele e la provetta d'acqua per bere. Adesso sono al lavoro, vedremo stanotte quando torno a casa cosa sarà successo...
Non so se mi convince la tesi della disidratazione perché le antenne mi sembravano perfettamente normali, e non "accartocciate"... Magari perché ancora non erano "completamente morte"?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Dorylus » 31/03/2012, 11:54

Pensa che le Formica sp prese con le pinzette muoiono ore dopo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 31/03/2012, 11:59

Dorylus ha scritto:Pensa che le Formica sp prese con le pinzette muoiono ore dopo

Ma davvero? Ma parliamo delle stesse pinzette, quelle sottilissime e morbide morbide? quelle che ho io sono flessibilissime, e anche spingendo a tutta forza non si riesce a stringere in punta, proprio perché essendo flessibili si "allargano" in punta senza stringere.
Che tipo di danno viene creato alla formica, per far si che sembri sana per qualche ora per poi morire dopo tanto tempo?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda zambon » 31/03/2012, 12:33

Un pennellino morbido meglio se di setola naturale è sempre l'ideale, in alternativa il solito pezzetto di carta. :mrblu:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 01/04/2012, 7:19

Allora, ieri notte quando sono tornato a casa - dopo circa 16 ore da quando le avevo catturate - ho controllato le lasius "volontarie", e due su quattro erano morte. Le altre due stavano nella provetta.
Stavolta non possono essere state le pinzette perché le ho catturate delicatamente con un foglietto di carta; e non può essere disidratazione perché avevano acqua da bere. Avevano anche un pochino di cibo.
Mi sa che domattina comprerò della vaselina fresca, dell'olio repellente di un'altra marca, e ripeterò tutto daccapo dopo aver lavato bene la scatolina. Mi sembra così strano che 6 su 8 formiche siano morte così in poche ore...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 01/04/2012, 14:51

Oggi appena tornato dal lavoro ho visto che le"volontarie" erano tutte morte o agonizzanti. A questo punto ecco cosa voglio fare: comprare olii nuovi per escludere eventuali contaminazioni,e fare un nuovo antifuga; poi preparare DUE scatole identiche con acqua e cibo e tutto il resto, una con antifuga e una senza, e mettere 4-5 formiche in ognuna. Poi controllare quello che succede in ogni scatola, e se ci sono differenze. Questo mi pare il metodo più"scientifico"per togliermi i dubbi...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 02/04/2012, 16:34

Ho preparato le due scatole. Sono identiche, dentro c'è una gocciolina di miele, un po' di cotone bagnato, un termometro/igrometro, e quattro operaie.
Una ha il coperchio pulito, nell'altra è stato spalmato con un nuovo antifuga, fatto partendo da due olii nuovi e di marche diverse dai precedenti, usando solo attrezzi di vetro e metallo puliti. Ho cercato di eliminare quante più variabili possibile! :)
Ora vediamo che succede. Se non muoiono, o se muoiono tutte, l'antifuga va bene.
Se muoiono solo quelle con l'antifuga, c'è ancora qualche problema.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 02/04/2012, 23:46

Sono tornato da poco a casa, e ho controllato subito le scatolette... E ho avuto un momento di panico: entrambe le scatole erano completamente vuote, senza neanche una formica, né viva né morta. E sono scatole sigillate senza aperture!!
Poi ho scoperto l'arcano: si sono tutte infilate in un minuscolo buchino nell'igrometro. Dopo aver acceso le luci e mosso un po' le scatole, qualche formica è uscita (tre nella scatola senza antifuga, due in quella con l'antifuga). Ora è tardi ma domani mi toccherà smontare gli igrometri e vedere come stanno le formiche dentro...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti