regina con operaie (Lasius sp.)

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda Filobass » 20/11/2011, 17:33

Per me non è né Lasius nigerTapinoma sp.
Ci sono le altre specie di Lasius sp.... :unsure:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda feyd » 20/11/2011, 20:41

si potrebbe essere lasius alieus come ho scritto sul diario ;)

dalle foto che ho osservato sembra proprio quella ed anche ruben vedendola dal vivo sembra concordare :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 15:30

posto qualche foto delle operaie fatta un po meglio

Immagine
By feyd89 at 2012-03-30
Immagine
By feyd89 at 2012-03-30
Immagine
By feyd89 at 2012-03-30


la dimensione è di 2\3mm dalla testa alla punta dell'addome.

riusciamo a chiudere questo mistero?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda Dorylus » 30/03/2012, 16:14

a me sembrano Lasius niger anche se non mi risulta che la regina abbia zampe gialle
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 18:01

sono troppo piccini per essere niger e la regina è troppo piccola e con colori strani per essere sempre niger.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda Dorylus » 30/03/2012, 18:25

mmm hai ragione non ho pesato alla regina ma alle operaie che essendo di prima generazione sono molto più piccole. ma la regina cos' piccola mi fa dubitare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 18:34

è quello il problema capire che diamine di lasius sono :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda Dorylus » 30/03/2012, 18:41

Sai mi viene in mente una specie simile Lasius lasioides
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda luca321 » 30/03/2012, 18:44

Gianni non si è espresso?! Il mago del riconoscimento è lui!! :)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 18:46

ottima indicazione effettivamente quelle gli somigliano ;)
ma anche le Lasius alienus somigliano molto alle mie, credo che sia difficile avere certezza ora come ora, le porterò al nord ad entomodena e vediamo se Rigato saprà identificarle
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda Dorylus » 30/03/2012, 19:03

Approposito Rigato sarà ad entomodena??
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 19:20

cosi si diceva
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda quercia » 30/03/2012, 19:32

a me è sembrato subito una Lasius sp e comunque le regine da me trovate di Lasius niger avevano le zampe gialle....

viewtopic.php?f=38&t=750&p=6706#p6706
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 19:34

il problema è che le niger sono più grandi, parlo della regina :unsure:

sicuramente sono Lasius sp. il problema di fondo è capire quale specie.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

Messaggioda Dorylus » 30/03/2012, 19:37

Ma quelle del post diu feyd sono molto più gialle , quelle dell'altro mostrano delle differenze fisiologiche oltre al giallo sui tarsi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 93 ospiti