Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
73 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Ma le camole sono discrete, le piazzi in un contenitore preparato ad hoc con un minimo di cambiodi aria e l piazzi ovunque, tipo in una bella scatolina in un cassetto o in garage o in terrazzo ecc ecc
Altrimenti prova con i grilli con la scusa che fanno un romantico rumore, che pero imparerai ad odiare
Che scusa hai usato con la moglie per le formiche?
Altrimenti prova con i grilli con la scusa che fanno un romantico rumore, che pero imparerai ad odiare

Che scusa hai usato con la moglie per le formiche?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
feyd ha scritto:Che scusa hai usato con la moglie per le formiche?
Che passeggiando nel bosco ho calpestato una galla, che si è rotta in due, e dentro c'erano queste formiche, e che se non le avessi raccolte sarebbero morte. Ha storto un po' il naso ma ci ha creduto e le ha accettate, fortunatamente è animalista pure lei!

Non ho un garage o una stanza dove lei non vada, e le camole fanno un po' di rumore, se ne accorgerebbe subito. Ma lei non sopporta bene le cose che "strisciano". I grilli potrebbero essere più accettati... Mi toccherà parlarci, alla fine non posso costringerla. Già mi considero fortunato che abbia accettato i millepiedi, le lepisme e le formiche. Ah, le gioie del matrimonio...

PS - Ho visto in vendita delle confezioni di grilli in scatola, non secchi ma umidi. Qualcuno li ha provati?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
se le tieni in un pabulum di crusca, farina e crocchette per gatti e nient'altro, le camole non fanno alcun rumore!
Invece con il pane secco e i cornflakes può capitare di sentire qualche rumorino, comunque molto lieve.
Invece con il pane secco e i cornflakes può capitare di sentire qualche rumorino, comunque molto lieve.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Io le tengo nella farina e rumori mai sentiti, ma proprio 0 ne viste ne sentite.
Al massimo le tieni in macchina
I rilli hanno di scomodo che sono piu complicati da allevare e richiedono cure piu o meno continue, tra le quali sfamarli dissetarli e togliere la cacca ogni tanto, piu quello che concerne la riproduzione, è come avere un altro allevamento che porta via tempo.
Altrimenti credo gradiscano anche dei pezzetti di millepiedi
Al massimo le tieni in macchina

I rilli hanno di scomodo che sono piu complicati da allevare e richiedono cure piu o meno continue, tra le quali sfamarli dissetarli e togliere la cacca ogni tanto, piu quello che concerne la riproduzione, è come avere un altro allevamento che porta via tempo.
Altrimenti credo gradiscano anche dei pezzetti di millepiedi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Al massimo puoi metterti d'accordo con qualcuno del forum disponibile ad inviartene un pò ogni tanto.
Da quel che ho letto molti utenti ne hanno in sovrabbondanza
Edit:
Ovviamente prendendoti carico soltanto dei costi di spedizione di chi ti invia le camole
Da quel che ho letto molti utenti ne hanno in sovrabbondanza

Edit:
Ovviamente prendendoti carico soltanto dei costi di spedizione di chi ti invia le camole

-
-
BlackBearD - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 ott '11
- Località: Torino
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
però spedirle è un problema... con la posta normale il 50% delle volte non arrivano, e col corriere la spedizione è costosetta. Meglio trovare un negozio di caccia e pesca nelle vicinanze che venda camole, oppure incontrare di persona un altro utente viterbese per farsi regalare i primi esemplari e far partire un allevamento personale di camole 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Tutti sti problemi, vive "vicino" a me ed io di camole posso fornignene quante ne vuole
Ma si tratterebbe sempre di averne qualcuna in casa e di rifornirsi ogni tanto, il che equivarrebbe ad avere una scatolina con l'allevamento tantolo spazio è quello e camole per camole
Se vuoi delle camole in ogni caso pensa a me

Ma si tratterebbe sempre di averne qualcuna in casa e di rifornirsi ogni tanto, il che equivarrebbe ad avere una scatolina con l'allevamento tantolo spazio è quello e camole per camole

Se vuoi delle camole in ogni caso pensa a me

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
dada ha scritto:però spedirle è un problema... con la posta normale il 50% delle volte non arrivano, e col corriere la spedizione è costosetta. Meglio trovare un negozio di caccia e pesca nelle vicinanze che venda camole, oppure incontrare di persona un altro utente viterbese per farsi regalare i primi esemplari e far partire un allevamento personale di camole
Era per risolvere il problema "niente allevamento di camole in casa" che, prima o poi, dovrò affrontare anche io con i miei genitori e fratelli

Comunque sulle spedizioni non hai tutti i torti, anzi, meglio se inizio già da ora a cercare qualche negozio ben fornito il più vicino possibile a casa.
-
-
BlackBearD - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 ott '11
- Località: Torino
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Per rispondere un po' a tutti...
Parlavo del rumore perché alla fiera di Fiano mi ricordo che c'erano dei contenitori con le camole, e sentivo distintamente il rumore di "grattate". E se mia moglie trova una scatola di "vermi" in casa, è la volta buona che divorzia, o nel migliore dei casi scoppia e mi sbatte fuori tutti gli animali. E poi dopotutto non è neanche giusto forzarla a cose che non può accettare. In macchina, invece potrei tenerle... Ma non si cuociono d'estate?
Per i grilli, io parlavo di quelli in scatola già morti, che si trovano online. Sono "umidi", non secchi, si trovano nei negozi di cibo per rettili e mi pare anche su AntStore ma potrei ricordare male. Si cahiama se non sbaglio "can o' crickets".
Pensavo un'altra cosa: se vado in un negozio di esche e compro i bigattini, quelli vanno bene per le formiche? Mi sembrano morbidi e succosi... Meglio ancora: se ne compro un sacchetto e li surgelo, e poi ogni tanto ne scongelo uno e glie lo dò?
La stessa cosa la potrei fare con le camole, se le trovo: surgelarle e dargliele dopo averle scongelate. Ci sono particolari controindicazioni?
Comunque, le formiche sembra che si siano saziate... Adesso stanno tranquille dentro la loro provetta, non escono neanche ad esplorare. Stanno sempre ad accudire le larve. Evidentemente avevano proprio fame, e per questo sono uscite subito quando ho aperto la provetta in arena; mentre adesso che non hanno pressioni, stanno tranquille e protette nel nido...
Parlavo del rumore perché alla fiera di Fiano mi ricordo che c'erano dei contenitori con le camole, e sentivo distintamente il rumore di "grattate". E se mia moglie trova una scatola di "vermi" in casa, è la volta buona che divorzia, o nel migliore dei casi scoppia e mi sbatte fuori tutti gli animali. E poi dopotutto non è neanche giusto forzarla a cose che non può accettare. In macchina, invece potrei tenerle... Ma non si cuociono d'estate?
Per i grilli, io parlavo di quelli in scatola già morti, che si trovano online. Sono "umidi", non secchi, si trovano nei negozi di cibo per rettili e mi pare anche su AntStore ma potrei ricordare male. Si cahiama se non sbaglio "can o' crickets".
Pensavo un'altra cosa: se vado in un negozio di esche e compro i bigattini, quelli vanno bene per le formiche? Mi sembrano morbidi e succosi... Meglio ancora: se ne compro un sacchetto e li surgelo, e poi ogni tanto ne scongelo uno e glie lo dò?
La stessa cosa la potrei fare con le camole, se le trovo: surgelarle e dargliele dopo averle scongelate. Ci sono particolari controindicazioni?
Comunque, le formiche sembra che si siano saziate... Adesso stanno tranquille dentro la loro provetta, non escono neanche ad esplorare. Stanno sempre ad accudire le larve. Evidentemente avevano proprio fame, e per questo sono uscite subito quando ho aperto la provetta in arena; mentre adesso che non hanno pressioni, stanno tranquille e protette nel nido...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Ssinin amcchina si cuociono era per dire
I bigattini lasciali perdere non piacciono alle formiche in quanto rilasciano sostanze dalla pelle.
I vermi congelati in surgelatore invece non danno problemi alla mogliera?
Sentivi il rumore di grattare perche erano camole senza substrato che cercavano l'evasione di massa, in una scatola con substrato ed ovviamente una densita di camole minore non si sente nulla.
Forse le camole surgelate possono essere un idea
i grilli in umido invece non saprei mai cisti o provati, ma quello che mi spaventa sempre è che per danneggiare le formiche bastano piccolissime quantita di sostanze chimiche nocive e non si Sa mai se vi sono o meno.

I bigattini lasciali perdere non piacciono alle formiche in quanto rilasciano sostanze dalla pelle.
I vermi congelati in surgelatore invece non danno problemi alla mogliera?

Sentivi il rumore di grattare perche erano camole senza substrato che cercavano l'evasione di massa, in una scatola con substrato ed ovviamente una densita di camole minore non si sente nulla.
Forse le camole surgelate possono essere un idea

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
feyd ha scritto:I vermi congelati in surgelatore invece non danno problemi alla mogliera?
Meno, credo... Comunque sia non si muovono, stanno chiusi in un sacchetto (NON trasparente) e non può aver paura di trovarseli liberi per casa. Certo, ancora non glie l'ho detto...

feyd ha scritto:Forse le camole surgelate possono essere un idea
Magari ora ci provo, vedo se al negozio in paese ce l'hanno...
feyd ha scritto: i grilli in umido invece non saprei mai cisti o provati, ma quello che mi spaventa sempre è che per danneggiare le formiche bastano piccolissime quantita di sostanze chimiche nocive e non si Sa mai se vi sono o meno.
In teoria, essendo fatti apposta per il consumo animale, dovrebbero essere "puliti", probabilmente allevati apposta allo scopo.
Riguardo ai bigattini che emettono sostanze dalla pelle... Lo fanno anche i millepiedi, essudano quando spaventati una sostanza caustica e repellente. In effetti il loro terrarietto, quando per qualche motivo vengono stressati, emana un odorino "interessante"... mi ricorda da vicino lo spray per deossidare i circuiti elettronici!

Comunque, la mini-arena che ho fatto secondo voi va bene? Ho fatto delle "basi" alle provette con colla a caldo, per evitare che rotolino; e c'è una seconda provetta pulita, in caso volessero "cambiare casa".
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
sisi va benissimo
anche la seconda provetta se vuoi che vi si spostino ti conviene fornirla di un tappo che riduca la sezione di ingresso.

anche la seconda provetta se vuoi che vi si spostino ti conviene fornirla di un tappo che riduca la sezione di ingresso.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
feyd ha scritto:sisi va benissimo![]()
anche la seconda provetta se vuoi che vi si spostino ti conviene fornirla di un tappo che riduca la sezione di ingresso.
Fatto. Ho messo cotone e cannuccia anche sulla seconda provetta.
Oggi sono uscite poco... In genere non c'era nessuna in giro, solo ogni tanto ne usciva una (una sola) e faceva un paio di giri e poi rientrava. Ho messo mezza mosca ma non l'hanno mangiata.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Probabilmente sono sazie !
PS sentir chiamare le camole vermi è un po bruttino dai !
PS sentir chiamare le camole vermi è un po bruttino dai !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Dorylus ha scritto:PS sentir chiamare le camole vermi è un po bruttino dai !
Lo so, l'ho messo fra virgolette proprio per questo: perché e come apparirebbero agli occhi di mia moglie. Per lei quello che striscia ed è lungo e sottile, è un verme.
C'ho messo un sacco di tempo a convincerla a non chiamare vermi i miei millepiedi!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
73 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti