Lasius niger: cambio provetta
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Molti umidificano spesso il cotone esterno come se fosse quello interno. Questo è utile se si vuole evitare il trasferimento
Credo che due gocce non siano sufficienti, bagna (ma non inondare la provetta) il cotone così da ricreare una seconda parte molto umida dove la regina può risiedere

Credo che due gocce non siano sufficienti, bagna (ma non inondare la provetta) il cotone così da ricreare una seconda parte molto umida dove la regina può risiedere

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Perfetto, grazie 1000!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Io avrei dei dubbi sull'umidificazione del cotone-tappo dato che potrebbe compromettere un'ottimale ricircolo d'aria e creare pericolosi ristagni .
é strano che l'acqua sia finita cos' presto forse ne hai messa troppo poca , fino a che punto arriva l'acqua ? basandosi sulla lunghezza di una normale provetta delle urine , potresti mettere una foto ?
é strano che l'acqua sia finita cos' presto forse ne hai messa troppo poca , fino a che punto arriva l'acqua ? basandosi sulla lunghezza di una normale provetta delle urine , potresti mettere una foto ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Eppure lo aveva proposto un utente, tempo addietro ( non ricordo minimamente chi però!) e pare che fu promossa come idea. Certamente, come tutti, pendo dalle labbra dei più esperti!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Anche io !
era solo un dubbio che mi passa ogni tanto nella mente

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
io ho una siringa 'apposta' ad ago lunghissimo (circa 10 cm) e riesco a umidificare il cotone all'interno della provetta senza togliere addirittura il tappo.
Eseguo questa operazione quando la riserva d'acqua all'interno della provetta è finita;
bisogna farlo in modo molto preciso e lentamente perchè c'è il rischio di 'inondare'la provetta;bisogna dare tempo al cotone di assorbire l'acqua uscita dalla siringa...
oltretutto non togliendo il tappo alla fine della provetta non c'è il rischio di uscita operaie;
l'umidificazione tramite siringa mi permette (non nei mesi estivi)di umificare il cotone nuovamente per 2-3 settimane..logicamente a 30 gradi d'estate il discorso cambia
Eseguo questa operazione quando la riserva d'acqua all'interno della provetta è finita;
bisogna farlo in modo molto preciso e lentamente perchè c'è il rischio di 'inondare'la provetta;bisogna dare tempo al cotone di assorbire l'acqua uscita dalla siringa...
oltretutto non togliendo il tappo alla fine della provetta non c'è il rischio di uscita operaie;
l'umidificazione tramite siringa mi permette (non nei mesi estivi)di umificare il cotone nuovamente per 2-3 settimane..logicamente a 30 gradi d'estate il discorso cambia

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Ci ho provato anche io ma con la mia siringa faccio fatica a bagnare il cotone purtroppo finisce che esce una poltiglia di acqua che non riesce ad essere assorbita dal cotone , purtroppo non trovo siringhe piccole
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Ecco la foto della provetta

vedendola così (con occhio più critico), non è che ho lasciato troppo poco spazio per l'acqua?
Una domanda per il caricamento con la siringa...l'ago lo si fa passare oltre il cotone interno (quindi "scarichi" l'acqua dove adesso ne ho poca) oppure si arriva solo a metà cotone interno e quindi lo si inzuppa?
Grazie

vedendola così (con occhio più critico), non è che ho lasciato troppo poco spazio per l'acqua?
Una domanda per il caricamento con la siringa...l'ago lo si fa passare oltre il cotone interno (quindi "scarichi" l'acqua dove adesso ne ho poca) oppure si arriva solo a metà cotone interno e quindi lo si inzuppa?
Grazie
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Guarda, forse ti conviene aumentare lo spazio per l'acqua..ma sicuramente ridurre la camera dove sta la regina ad un centimetro: si sentirà molto più al sicuro, e la tranquillità favorirà la deposizione
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Lasius Niger: cambio provetta
Mi associo , davvero troppo poca acqua , almeno il doppio! la regina sta bene in pochissimo spazio , non so se ti è mai capitato di vedere la camera di una Lasius in fondazione in natura sotto ad un sasso , è al massimo 1 volta lei
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius niger: cambio provetta
Ok, la prossima provetta la farò con più spazio per l'acqua e meno spazio vitale per la regina. Però per queste che faccio? Già una delle tue si è pappata una volta la covata per stress e non vorrei che lo rifacesse una seconda volta.
Sarei, come ha scritto anche cava8484, per l'idea di non toccarla e di bagnare il cotone (inizialmente quello esterno che è più facile)... la metterò di certo più allo stretto.
Solo una nota, nel preparare la provetta mi sono basato alla guida che c'è sul sito (http://www.formicarium.it/cura-della-co ... la-colonia) e guardando le immagini quella che ho preparato è abbastanza simile (mi riferisco agli spazi che ho lasciato per la regina e per l'acqua)... forse che sarebbe da aggiustare la guida mettendo delle immagini che facciano vedere la regina più allo stretto?
Sarei, come ha scritto anche cava8484, per l'idea di non toccarla e di bagnare il cotone (inizialmente quello esterno che è più facile)... la metterò di certo più allo stretto.
Solo una nota, nel preparare la provetta mi sono basato alla guida che c'è sul sito (http://www.formicarium.it/cura-della-co ... la-colonia) e guardando le immagini quella che ho preparato è abbastanza simile (mi riferisco agli spazi che ho lasciato per la regina e per l'acqua)... forse che sarebbe da aggiustare la guida mettendo delle immagini che facciano vedere la regina più allo stretto?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta
Ciao a tutti! Un aggiornamento sulla situazione delle mie regine in fondazione.
Ieri ho controllato le provette e, come previsto, Arcadia ha praticamente finito la sua acqua mentre Nirvana ne ha ancora per un paio di giorni (a questo ritmo di consumo).
Ho subito provveduto ad inumidificare il cotone esterno della provetta di Arcadia con una siringa e ago fine in modo da darle un po' di umidità. Prevedo (viste le prove fatte con un altra provetta) che dovrò rifare questo intervento ogni 2 giorni max.
Tra un paio di operazioni penso che (con la manualità raggiunta e con la scatolina in cui tengo le provette) riuscirò a fare l'operazione praticamente senza esporre la regina alla luce... comunque le caricherò di un po' di stress.
Da quanto ho letto, i tempi di trasformazione da uovo a larva per una Lasius niger sono di una 20ina di giorni (e altri 20 mal contati per arrivare ad avere finalmente una operaia) e, visto che i il 16 marzo nessuna delle due regine aveva uova (Nirvana non ne aveva ancora avute mentre Arcadia se le era pappate suppongo per gli errori che avevo fatto nel farle cambiare la provetta) suppongo che dovrò fare rimbocchi praticamente fino alla fine del mese.
Per me non è ovviamente un problema ma per loro? Non è una fonte di stress forse ancora superiore al farle cambiare la provetta?
Cosa suggerite? Andare verso una provetta nuova (con una riserva d'acqua molto maggiore) oppure continuare con la strategia della inumidificazione periodica del cotone?
Grazie,
tulindo
Ieri ho controllato le provette e, come previsto, Arcadia ha praticamente finito la sua acqua mentre Nirvana ne ha ancora per un paio di giorni (a questo ritmo di consumo).
Ho subito provveduto ad inumidificare il cotone esterno della provetta di Arcadia con una siringa e ago fine in modo da darle un po' di umidità. Prevedo (viste le prove fatte con un altra provetta) che dovrò rifare questo intervento ogni 2 giorni max.
Tra un paio di operazioni penso che (con la manualità raggiunta e con la scatolina in cui tengo le provette) riuscirò a fare l'operazione praticamente senza esporre la regina alla luce... comunque le caricherò di un po' di stress.
Da quanto ho letto, i tempi di trasformazione da uovo a larva per una Lasius niger sono di una 20ina di giorni (e altri 20 mal contati per arrivare ad avere finalmente una operaia) e, visto che i il 16 marzo nessuna delle due regine aveva uova (Nirvana non ne aveva ancora avute mentre Arcadia se le era pappate suppongo per gli errori che avevo fatto nel farle cambiare la provetta) suppongo che dovrò fare rimbocchi praticamente fino alla fine del mese.
Per me non è ovviamente un problema ma per loro? Non è una fonte di stress forse ancora superiore al farle cambiare la provetta?
Cosa suggerite? Andare verso una provetta nuova (con una riserva d'acqua molto maggiore) oppure continuare con la strategia della inumidificazione periodica del cotone?
Grazie,
tulindo
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta
Cambia la provetta con una con una buona riserva idrica e mettila in un posto tranquillo
Non credo che il problema della muffa ora si possa presentare ( ed essere realmente un problema) per cui carica di acqua la provetta e via!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius niger: cambio provetta
grazie Luca, Il mio dubbio non è per la muffa, ma è per il cambio provetta con covata già fatto una volta. Questa volta sarò sicuramente molto più tranquillo nel fare il cambio ( a qualcosa gli errori della prima volta sono serviti ) ma sono un po' titubante per via di quanto scritto la settimana scorsa in questo post
forse posso fare il cambio a Nirvana ( che non si è ancora pappata niente), vedere come va e poi a seconda di come procede farò o meno lo stesso anche con Arcadia. Che ne dici?
cava8484 ha scritto:è la seconda volta che lo fai il cambio provetta,attenzone,fossi in te aspetterei...
se la regina si rimangia le uova ci saranno pochissime possibilità che rifondi ancora
usano tutte le loro 'forze' vitali per la covata...
forse posso fare il cambio a Nirvana ( che non si è ancora pappata niente), vedere come va e poi a seconda di come procede farò o meno lo stesso anche con Arcadia. Che ne dici?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius niger: cambio provetta
Certo, cambiare continuamente non è un bene. Prova a dare una gran bella riserva d'acqua nella prossima provetta. Con questa, a questo punto, non saprei. Prova a sentire Luca o Gianni, sapranno sicuramente consigliarti in maniera ottima 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti