Camponotus nylanderi
Re: Camponotus Nylanderi
Il mio problema è questo...non ho scritto mai nulla e ancor meno nei passati tempi di gioventù mirmecologica...avevo 16 anni...e per molti anni allevai formiche...fino a adesso,(sono quasi a 42
)
tenevo vespe bombi e tutte le specie che trovavo...ma non avendo internet allora e nemmeno il digitale potrete capire che non immaginavo che il mio hobby avesse senso...osservavo e studiavo per passione dell'etologia...avevo da imparare e mai pensai che quello che osservavo sarebbe servito o interessato a altri...
da quello che ricordo lo sviluppo è paragonabile quasi a quello delle vagus,ma piu frazionato nei cicli di deposizione, se possibile converrebbe riscaldare un po,ma senza esagerare,dato che le basse temperature le influenzano parecchio. Diciamo che il primo anno almeno 120-200 operaie le producono.

tenevo vespe bombi e tutte le specie che trovavo...ma non avendo internet allora e nemmeno il digitale potrete capire che non immaginavo che il mio hobby avesse senso...osservavo e studiavo per passione dell'etologia...avevo da imparare e mai pensai che quello che osservavo sarebbe servito o interessato a altri...

da quello che ricordo lo sviluppo è paragonabile quasi a quello delle vagus,ma piu frazionato nei cicli di deposizione, se possibile converrebbe riscaldare un po,ma senza esagerare,dato che le basse temperature le influenzano parecchio. Diciamo che il primo anno almeno 120-200 operaie le producono.
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Camponotus nylanderi
Allora, tutto è cominciato circa 2-3 mesi fa, ho ordinato via internet la colonia che al momento della consegna erano circa una ventina, nel frattempo ho costruito il mio primissimo formicaio ( lo so è enorme) ma ho chiuso l accesso a varie zone.
per trasferirle nel formicaio non ho avuto nessun problema, ho semplicemente messo la provetta aperta nell' arena e il mattino dopo tutte erano nel formicaio. ora la colonia stima circa 30-35 formiche più svariate larve e circa una 20 di uova.
nutro le mie formiche con acqua e miele e circa una volta a settimana metto un pezzetto di frutta ben matura e devo dire che ne sono praticamente ghiotte. vi terrò aggiornati nelle prossime settimane.
per trasferirle nel formicaio non ho avuto nessun problema, ho semplicemente messo la provetta aperta nell' arena e il mattino dopo tutte erano nel formicaio. ora la colonia stima circa 30-35 formiche più svariate larve e circa una 20 di uova.
nutro le mie formiche con acqua e miele e circa una volta a settimana metto un pezzetto di frutta ben matura e devo dire che ne sono praticamente ghiotte. vi terrò aggiornati nelle prossime settimane.
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
Ciao ragazzi ho aggiunto un video delle mie Camponotus, spero che sia interessante...ciao
http://imageshack.us/clip/my-videos/208/frxe.mp4/
http://imageshack.us/clip/my-videos/208/frxe.mp4/
Ultima modifica di andreabrio il 27/03/2012, 14:15, modificato 4 volte in totale.
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
Non mi fa vedere il video :(
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camponotus nylanderi
si, non capisco il perche.. ora vedo di risolvere
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
ok ho risolto con il video! scusate la qualità
http://imageshack.us/clip/my-videos/208/frxe.mp4/
http://imageshack.us/clip/my-videos/208/frxe.mp4/
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
Ne hai di uova dai 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camponotus nylanderi
Si dai un po' ci sono.. Stamattina ha deposto ancora speriamo che vada tutto bene..
Secondo te il formicaio in cui le ho messe è troppo grande? Per ora hanno a disposizione 3stanze e le altre sono tappate. Speriamo che ad entomodena ci sia qualcuno che venda formiche, voglio fare un altro formicaio.. E tu che formiche hai?
Secondo te il formicaio in cui le ho messe è troppo grande? Per ora hanno a disposizione 3stanze e le altre sono tappate. Speriamo che ad entomodena ci sia qualcuno che venda formiche, voglio fare un altro formicaio.. E tu che formiche hai?
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
Sembrano in buona salute, quindi non penso sia grande, bisognerebbe vederlo interamente, magari posta una foto o due del formicaio intero, comunque teoricamente quando loro sentono il bisogno si allargono anche nelle stanze tappate.
Io per ora ho solo una M. minor e una S. fugax sono in attesa delle sciamature per fare "rifornimento"
Io per ora ho solo una M. minor e una S. fugax sono in attesa delle sciamature per fare "rifornimento"

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camponotus nylanderi
Ho messo una foto del formicaio ieri comunque le dimensioni sono 70 x 30.. Ho notato che escono molto spesso nel arena anche se è giorno , sapevo fossero notturne e invece quanto pare le mie vogliono prendere il "sole" 

In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
Mica male il video!
la mia colonia ancora è in dormiveglia,e la covata è minima...tu hai un po di operaie replete, e una covata invidiabile...
escono di giorno perche piene di larvette fameliche e devi dargli insetti!!!!!
occhio che nei nidi troppo grandi si può avere problemi di carenza di umidità!
la mia colonia ancora è in dormiveglia,e la covata è minima...tu hai un po di operaie replete, e una covata invidiabile...
escono di giorno perche piene di larvette fameliche e devi dargli insetti!!!!!
occhio che nei nidi troppo grandi si può avere problemi di carenza di umidità!
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Camponotus nylanderi
si si gli insetti ne mangiano senza problemi, per l umidità è tutto sotto controllo!! appena riesco metto altre foto..
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Camponotus nylanderi
ciao a tutti!! queste sono le nuove foto delle mie formiche... buona visione

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
Sono le migliori foto di una colonia di questa specie che vediamo sul forum.
Sarà interessante vedere se quest'anno lo sviluppo sarà paragonabile ad esempio, a quello di Camponotus vagus!
Se così fosse, il tuo nido sarà riempito prima dell'inverno...
Sarà interessante vedere se quest'anno lo sviluppo sarà paragonabile ad esempio, a quello di Camponotus vagus!
Se così fosse, il tuo nido sarà riempito prima dell'inverno...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 127 ospiti