la mia colonia

la mia colonia

Messaggioda andreabrio » 26/03/2012, 18:19

ecco alcune foto della mia piccola colonia di camponotus nylanderi


http://imageshack.us/photo/my-images/696/dsc00054ss.jpg
Ultima modifica di andreabrio il 26/03/2012, 18:42, modificato 2 volte in totale.
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: la mia colonia

Messaggioda GianniBert » 26/03/2012, 19:09

Molto belle!
Sarebbe interessante che tu ci raccontassi la storia di questa colonia: provenienza, tempi di crescita, se ti è arrivata solo la regina o c'erano già delle operaie, come l'hai alimentata...
Sembra in ottima forma.
Tieni presente che questa specie è abbastanza gettonata, ma non abbiamo nessuno che abbia ancora fatto sviluppare una colonia numerosa, quindi ogni tua informazione è preziosa...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: la mia colonia

Messaggioda andreabrio » 26/03/2012, 19:17

Allora, tutto è cominciato circa 2-3 mesi fa, ho ordinato via internet la colonia che al momento della consegna erano circa una ventina, nel frattempo ho costruito il mio primissimo formicaio ( lo so è enorme) ma ho chiuso l accesso a varie zone.
per trasferirle nel formicaio non ho avuto nessun problema, ho semplicemente messo la provetta aperta nell' arena e il mattino dopo tutte erano nel formicaio. ora la colonia stima circa 30-35 formiche più svariate larve e circa una 20 di uova.
nutro le mie formiche con acqua e miele e circa una volta a settimana metto un pezzetto di frutta ben matura e devo dire che ne sono praticamente ghiotte. vi terrò aggiornati nelle prossime settimane.
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: la mia colonia

Messaggioda GianniBert » 26/03/2012, 19:19

Mai provato a fornire anche un insetto, o un ragno, di tanto in tanto?
A volte le proteine sono utili alle larve.
Ma questa specie è effettivamente ghiotta di frutta matura...

Vedo ora che sei delle nostre parti!
Wau! Finalmente un altro nordico!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: la mia colonia

Messaggioda andreabrio » 26/03/2012, 19:28

si si do anche delle camole della farina a pezzetti, ma sinceramente preferiscono di più miele e frutta,avevo letto che questo tipo di formica era attiva prevalentemente di notte, ma devo dire che quello che vedo smentisce le mie letture, sono molto attive anche di giorno!!
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: la mia colonia

Messaggioda Michaelteddy » 26/03/2012, 19:36

Che bella colonietta :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: la mia colonia

Messaggioda andreabrio » 26/03/2012, 19:39

grazie!
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: la mia colonia

Messaggioda Dorylus » 27/03/2012, 19:39

Molto belle ! io sto aspettando che la mia regina deponga ma ancora niente, ti consiglio anche io di fornire alla tua colonia qualche insetto piccolo come moscerini e zanzare oppure ragni , anche le mie Camponotus ligniperda non mangiano le camole ma diventano matte per tutti gli insetti piccoli e molli, secondo me accetteranno le camole quando la colonia sarà più popolosa e sicura di se
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: la mia colonia

Messaggioda ParroccheTTo » 27/03/2012, 20:31

Concordo! Ho una colonia di una dozzina di operaie di Camponotus herculeanus e le camole le accettano malvolentieri, e solo se "post muta": l'esoscheletro è molto più morbido.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: la mia colonia

Messaggioda gas » 29/03/2012, 1:44

ParroccheTTo ha scritto:Concordo! Ho una colonia di una dozzina di operaie di Camponotus herculeanus e le camole le accettano malvolentieri, e solo se "post muta": l'esoscheletro è molto più morbido.


Le mie invece sembrano preferire le camole ai grilli! Le camole gliele somministro già tagliate a pezzetti, come del resto anche i grilli! Penso che le cose che apprezzano di più sono le mosche piccoline e i ragnetti!

Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti