a chi ha bisogno di insetti-cibo.
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Si si quelle sono graditissime sempre a tutti 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Non mangiano le ali vero?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Le "mie" Temnothorax sp. no, le C. scutellaris neanche le guardano 

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Si vede che le alimenti troppo e non ne hanno la necessita perchè le mie della stessa specie le divorano in una notte
evviva sono diventato operaia media

evviva sono diventato operaia media



In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Le C. scutellaris mi fanno dannare...sono una 70ina di operaie e almeno un centinaio di larve, quindi dovrebbero avere parecchia necessità di cibo proteico.
Invece, non escono MAI dalla loro mezza noce, mi tocca inserire le prede direttamente nel nido
Invece, non escono MAI dalla loro mezza noce, mi tocca inserire le prede direttamente nel nido

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Una bella ipotesi potrebbe essere che sia dovuto al fatto che sono selvatiche , ho notato che tutte le specie presicce tentano ad esempio di strappare il cotone del tappo cosa assolutamente non fatta dalle colonie partite da zero
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Ho anche pensato che ancora le temperature in casa siano troppo base per loro, sono sui 18°C massimo, mentre dove le ho raccolte durante il giorno inizia a fare molto caldo (almeno 23°C), anche se la notte si scende di brutto...quindi le larve e le operaie sono ancora mezze ibernate, e il loro metabolismo è molto rallentato
Scusate l'OT

Scusate l'OT

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
No guarda in natura bottinano anche a 15 gradi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Azz
Vedremo un po', se proprio mi trovo male le riporto dove le ho prese, ho comunque un'altra regina in fondazione.

Vedremo un po', se proprio mi trovo male le riporto dove le ho prese, ho comunque un'altra regina in fondazione.
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Non bottinano perchè non ne hanno bisogno, in più le alimenti dentro al nido, lascia una fonte zuccherina sempre in arena e un un pezzetto di camola, le colonie piccole non consumano molto in più a 18° lo sviluppo della covata è lento, dagli tempo. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Bene, terrò il diario aggiornato
...e speriamo vada tutto per il meglio
Tornando in topic, avete mai provato a somministrare lombrichi? Sono graditi?


Tornando in topic, avete mai provato a somministrare lombrichi? Sono graditi?
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Lombrichi? Andranno bene sia quelli della terra che quelli del letame?
Mi interessa questa, sarebbe anche facile catturarli
il problema è forse la terra che contengono però boh aspettiamo il parere dei più esperti.
Mi interessa questa, sarebbe anche facile catturarli

In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Non tengono microbi?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
Io non oserei troppo , potrebbero contenere parassiti pericolosi però meglio aspettare pareri un po piùautorevoli del mio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: a chi ha bisogno di insetti-cibo.
I lombrichi sono animali utili. Non c'è motivo di sacrificarli per nutrire colonie di formiche.
Il muco di cui sono rivestiti i lombrichi inoltre è sgradito a molte specie di formiche; non tutte li accettano come cibo.
A chi ha bisogno di insetti-cibo il consiglio migliore che si può dare è: iniziare un allevamento di camole della farina. Non si può pensare di nutrire una colonia solo con cibo catturato in natura, è poco pratico e a lungo termine irrealistico.
Il muco di cui sono rivestiti i lombrichi inoltre è sgradito a molte specie di formiche; non tutte li accettano come cibo.
A chi ha bisogno di insetti-cibo il consiglio migliore che si può dare è: iniziare un allevamento di camole della farina. Non si può pensare di nutrire una colonia solo con cibo catturato in natura, è poco pratico e a lungo termine irrealistico.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti