LASIUS EMARGINATUS
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
LASIUS EMARGINATUS
Ciao a tutti, ho una piccola colonia di lasius emarginatus che da circa un mese è inattiva. Metto cibo nell'area di foraggio, provetta con acqua e miele, ma niente, non si muovono. La regina non produce uova e le operaie le stanno vicine, ma non succede niente. Perchè?
-
Marco - Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar '12
- Località: Civita Castellana (VT)
Re: LASIUS EMARGINATUS
Probabilmente sono ancora ibernate. In questa fase non si muovono granchè, l'importante è che il loro nido ( sono in provetta o in un formicaio?) non si asciughi troppo e le faccia morire disidratate. Appena le temperature saliranno, vedrai che riprenderà tutto a muoversi!
Le mie Lasius, stanno riprendendo ora la loro attività, regina compresa
Le mie Lasius, stanno riprendendo ora la loro attività, regina compresa

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: LASIUS EMARGINATUS
Ciao, innanzitutto benvenuto e ti invito a presentarti nell'apposita sezione:
http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3
A che temperatura sono?


A che temperatura sono?

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: LASIUS EMARGINATUS
Ciao e grazie per l'aiuto. Sono in appartamento dentro un formicaio realizzato in gasbeton. Possibilità umidità tramite inserimento acqua parte interna. Collegamento con area foraggiamento esterna.L'area possiede provetta con acqua e miele, più camole e cereali vari. Però fino al mese scorso erano attive, mentre adesso non si spostano più neanche per rifornirsi.Ho paura che deperiscano, cosa posso fare? Aiutami grazie.
-
Marco - Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar '12
- Località: Civita Castellana (VT)
Re: LASIUS EMARGINATUS
Non è che sono piene da scoppiare?
Controlla le dimensioni del gastro (addome); se lo vedi molto dilatato, semplicemente non hanno bisogno di mangiare per i prossimi mesi.
Altrimenti prova a variare la temperatura del nido e vedi cosa fanno. Hanno una covata?
PS: Non ti sei ancora presentato nell'apposita sezione?
Controlla le dimensioni del gastro (addome); se lo vedi molto dilatato, semplicemente non hanno bisogno di mangiare per i prossimi mesi.
Altrimenti prova a variare la temperatura del nido e vedi cosa fanno. Hanno una covata?
PS: Non ti sei ancora presentato nell'apposita sezione?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: LASIUS EMARGINATUS
Marco ha scritto:Ciao e grazie per l'aiuto. Sono in appartamento dentro un formicaio realizzato in gasbeton. Possibilità umidità tramite inserimento acqua parte interna. Collegamento con area foraggiamento esterna.L'area possiede provetta con acqua e miele, più camole e cereali vari. Però fino al mese scorso erano attive, mentre adesso non si spostano più neanche per rifornirsi.Ho paura che deperiscano, cosa posso fare? Aiutami grazie.
Due cose mi vengono in mente:
Una è un fattore ambientale, in questo periodo si tende a spegnere il riscaldamento creando spesso una differenza di temperatura rispetto a prima, controlla temp.
L'altra e che senza covata le formiche oltre a non essere occupate, non consumano quasi nulla, controlla i gaster di operaie e regina, se sono belli pieni e nellle Lasius sp. la cosa è abbastanza evidente, non escono perchè non ne hanno bisogno.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti