aphaenogaster spinosa?
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
aphaenogaster spinosa?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
la sparo : aphaenogaster spinosa? le spine ci sono. cosi ripiegata come nella foto è lunga 5 mm
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
Per me è Aphaenogaster... 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: aphaenogaster spinosa?
La forma è da Aphaenogaster, ma il campione è un po' malridotto. Io non ho elementi per confermarti la spinosa, ma potresti andare a cercare su Antweb.
Dove è stata raccolta?
Dove è stata raccolta?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: aphaenogaster spinosa?
no non è malridotta, forse c'è troppo giallo nella foto e sembra rovinata.
l'ho trovata nel paesaggio più comune qui da me: paesaggio murgico ( roccia calcarea(tufo), terra,macchia mediterranea.
si muovono sempre da sole e molto velocemente. zampe molto lunghe (mentre cammina sembra quasi una pulce d'acqua
.
non ho avuto modo di osservarle molto e non ho capito di cosa si nutrono
l'ho trovata nel paesaggio più comune qui da me: paesaggio murgico ( roccia calcarea(tufo), terra,macchia mediterranea.
si muovono sempre da sole e molto velocemente. zampe molto lunghe (mentre cammina sembra quasi una pulce d'acqua

non ho avuto modo di osservarle molto e non ho capito di cosa si nutrono
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
E' sicuramente Aphaenogaster sp., purtroppo senza chiavi dicotomiche dettagliate non possiamo arrivare alla specie.
Guarda quante specie di Aphaenogaster ci sono in Italia oltre alla spinosa:
Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) inermis Emery, 1908 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) ionia Emery, 1915 (N, S, Si)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) picena Baroni Urbani, 1971 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) sardoa Mayr, 1853 (Si, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) semipolita (Nylander, 1856) (Si)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) senilis Mayr, 1853 (Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa Emery, 1878
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa spinosa Emery, 1878 (N, S, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa etrusca Baroni Urbani, 1968 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa nitida Emery, 1895 (S, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) subterranea Latreille, 1798
Guarda quante specie di Aphaenogaster ci sono in Italia oltre alla spinosa:
Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) inermis Emery, 1908 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) ionia Emery, 1915 (N, S, Si)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) picena Baroni Urbani, 1971 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) sardoa Mayr, 1853 (Si, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) semipolita (Nylander, 1856) (Si)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) senilis Mayr, 1853 (Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa Emery, 1878
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa spinosa Emery, 1878 (N, S, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa etrusca Baroni Urbani, 1968 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa nitida Emery, 1895 (S, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) subterranea Latreille, 1798
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: aphaenogaster spinosa?
beh dalle foto le altre neanche le somigliano....(tranne la campana)
cosa dovrei osservare in questo caso specifico per essere sicuro della specie?
cosa dovrei osservare in questo caso specifico per essere sicuro della specie?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
Hai davvero trovato le foto di tutte le altre?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: aphaenogaster spinosa?
non tutte naturalmente, ma ho notato che spesso non sono neanche attendibili, trovi foto delle stesse formiche con nomi diversi e... viceversa 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
purtroppo è il limite del web.....
anche io ho trovato un Aphaenogaster ma non ho idea di quale specie....non sono mai riuscito a trovare una foto della Aphaenogaster etrusca!!

anche io ho trovato un Aphaenogaster ma non ho idea di quale specie....non sono mai riuscito a trovare una foto della Aphaenogaster etrusca!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: aphaenogaster spinosa?
beh dalle foto le altre neanche le somigliano....
ma ho notato che spesso non sono neanche attendibili, trovi foto delle stesse formiche con nomi diversi e... viceversa
una ricerca immagini su google non è scientificamente attendibile. Bisogna cercare foto provenienti da cataloghi (es. AntWeb), di esemplari già determinati con certezza, e confrontare poi il materiale iconografico con la checklist più aggiornata...
Insomma, lo studio delle formiche è una cosa seria. Se bastasse cercare "aphaenogaster" su google immagini per effettuare una determinazione, saremmo tutti mirmecologi...

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: aphaenogaster spinosa?
beh dai come primo tentativo di identificazione senza alcuna nozione, aver osservato le spine e il profilo ed essere arrivato a capire che è un Aphaenogaster sp mi sembra un buon risultato
.

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
questa specie, della quale sono innamoratissimo e che ho sempre desiderato, da me è diffusissima e crea colonie immense.
prorio questi giorni, sapendo attuano gemmazione, mi chiedevo quando e se avrei avuto la fortuna di imbattermi in una gemmazione....
desiderio esaudito
non so se era una migrazione o una gemmazione, ma ho raccolto 2 regine per sicurezza, nel caso ne morisse una per stress, una 40 operaie e poche pupe per non indebolire molto la colonia ...anche se credo che non se ne sarebbero neanche accorete se avessi preso qlc in più
la cosa divertente è che quando ho scatenato l'allarme, il trasferimento è stato annullato, o meglio, tutto è diventato più frenetico e solo poche coraggiose provano la traversata, le altre 2 regine che erano già in viaggio sono tornate indietro ed hanno fatto ritorno al formicaio madre
alcune foto

Uploaded with ImageShack.us
[IMG=http://img18.imageshack.us/img18/5350/dscn7473x.jpg][/IMG]
Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
prorio questi giorni, sapendo attuano gemmazione, mi chiedevo quando e se avrei avuto la fortuna di imbattermi in una gemmazione....
desiderio esaudito


non so se era una migrazione o una gemmazione, ma ho raccolto 2 regine per sicurezza, nel caso ne morisse una per stress, una 40 operaie e poche pupe per non indebolire molto la colonia ...anche se credo che non se ne sarebbero neanche accorete se avessi preso qlc in più

la cosa divertente è che quando ho scatenato l'allarme, il trasferimento è stato annullato, o meglio, tutto è diventato più frenetico e solo poche coraggiose provano la traversata, le altre 2 regine che erano già in viaggio sono tornate indietro ed hanno fatto ritorno al formicaio madre

alcune foto

Uploaded with ImageShack.us
[IMG=http://img18.imageshack.us/img18/5350/dscn7473x.jpg][/IMG]
Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di quercia il 05/07/2011, 19:15, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: aphaenogaster spinosa?
Bel colpo Quercia! Anche io amo molto questa specie, che però non avevo mai sperimentato, ma mi incuriosiva nei miei vagabondaggi nella macchia mediterranea...
Ti giro due foto della mia piccola colonia (grazie Ruben!), perché le foto di formiche vive, spesso sono più chiare e identificabili di quelle secche...
Se nel raffronto vedi che sono loro, vedrai che in pochi giorni si ambienteranno e le regine cominceranno a deporre, e le operaie a cacciare.
Io le sto nutrendo a piccoli insetti, e ora che hanno la covata sono parecchio fameliche, anche se molto primitive nelle loro reazioni; Ruben ha fatto un'ottima descrizione nel suo post, ma io aggiungo che oltre agli insetti gradiscono anche pezzetti di mela, e il prosciutto cotto, nonché tuorlo d'uovo sodo.
Come ha detto Ruben, non riservano grandi festeggiamenti al miele.
Appena possibile integrerò i consigli di Ruben, e preparerò una scheda completa su tempi di sviluppo, materiale-nido preferito, ecc.
La colonietta nelle stanze della covata.

La regina, agile e pronta all'allarme come le sue operaie, particolarmente famelica.

Ti giro due foto della mia piccola colonia (grazie Ruben!), perché le foto di formiche vive, spesso sono più chiare e identificabili di quelle secche...
Se nel raffronto vedi che sono loro, vedrai che in pochi giorni si ambienteranno e le regine cominceranno a deporre, e le operaie a cacciare.
Io le sto nutrendo a piccoli insetti, e ora che hanno la covata sono parecchio fameliche, anche se molto primitive nelle loro reazioni; Ruben ha fatto un'ottima descrizione nel suo post, ma io aggiungo che oltre agli insetti gradiscono anche pezzetti di mela, e il prosciutto cotto, nonché tuorlo d'uovo sodo.
Come ha detto Ruben, non riservano grandi festeggiamenti al miele.
Appena possibile integrerò i consigli di Ruben, e preparerò una scheda completa su tempi di sviluppo, materiale-nido preferito, ecc.
La colonietta nelle stanze della covata.

La regina, agile e pronta all'allarme come le sue operaie, particolarmente famelica.

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: aphaenogaster spinosa?
interessante questa cosa che non gradiscono il miele! Forse anche le inappetenti Aphaenogaster pallida sono così... 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: aphaenogaster spinosa?
ho messo un pò di foto... sembrano loro
forse dovremmo spostare la discussione in allevamento....
oltretutto mi sembra una specie che l'........antifuga gli fa un baffo!!!!!
nono le pallida vanno pazze per il miele
ho aggiornato prorio oggi qlc info su di loro
forse dovremmo spostare la discussione in allevamento....
oltretutto mi sembra una specie che l'........antifuga gli fa un baffo!!!!!
dada ha scritto:interessante questa cosa che non gradiscono il miele! Forse anche le inappetenti Aphaenogaster pallida sono così...
nono le pallida vanno pazze per il miele
ho aggiornato prorio oggi qlc info su di loro
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti