Nuovo Formicaio

Nuovo Formicaio

Messaggioda Amedeo » 10/03/2012, 16:03

Ciao! verso ottobre/novembre raccolsi una dozzina di regine, beh hanno passato l'ibernazione! sono vive, tutte! non solo! le due regine di cremastogaster hanno deposto in ibernazione, e così ho cominciato a costruire un formicaio nuovo prendendo palesemente spunto da Zambon :-D questa è una foto del 1° nuovo nido, spero ti piaccia Zambon, molto semplice 5 mezze noci collegate da piccole stecche di bamboo tutto incollato con la pistola a colla calda dentro la scatola di una confezione da 24 di ferrero Rocher

ecco una foto

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Pensavo di chiuderla con il coperchio della scatola, fare un foro per l'arena e un foro per il trasferimento dalla provetta al nido, devo decidere se mettere l'acqua all'interno della zona nido o metterla in arena... consigli? vi piace?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio

Messaggioda SIMWAR » 10/03/2012, 18:35

bellissimo , ottima idea , l'unica cosa e' che : ci andranno a fare il nido ?
ti dico subito che se mi dici che ci sono andate ..... la costruisco anche io per le crema...
ciao e buona colonia
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio

Messaggioda SIMWAR » 10/03/2012, 18:36

un ' altra cosa , ma i corridoi di collegamento , come li hai fatti ????
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio

Messaggioda zambon » 10/03/2012, 19:06

Wow! :-o bello, un ottimo lavoro! Complimenti Amedeo!
Mi piacciono molto i collegamenti che hai fatto con il bamboo, ingenioso e danno unità alla struttura. ;)
Le Crematogaster scutellaris lo troveranno di loro gradimento senza ombra di dubbio, per questa specie basta la provetta in arena, adorano il secco e anche in ibernazione non soffrono come altre specie la mancanza di una presa di acqua basta che sia sempre disponibile in arena, lì non deve mancare mai. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio

Messaggioda Dorylus » 10/03/2012, 22:07

Bello , l'unica cosa è che li non ci staranno a vita diventeranno davvero troppe
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio

Messaggioda Michaelteddy » 10/03/2012, 22:24

Bellissimo!

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio

Messaggioda Amedeo » 11/03/2012, 5:03

SIMWAR ha scritto:bellissimo , ottima idea , l'unica cosa e' che : ci andranno a fare il nido ?
ti dico subito che se mi dici che ci sono andate ..... la costruisco anche io per le crema...
ciao e buona colonia
puoi già cominciare a farlo allora ;) ma se preferisci ti do la conferma appena la regina svezza le prime operaie

SIMWAR ha scritto:un ' altra cosa , ma i corridoi di collegamento , come li hai fatti ????


i corridoi di collegamento li ho fatti con piccole stecche di bamboo, le ho tagliate facilmente con un coltello da cucina!


Dorylus ha scritto:Bello , l'unica cosa è che li non ci staranno a vita diventeranno davvero troppe

meglio! così dovrò rifarlo, mi piace fare i semplici lavori manuali, ne sto per cominciare un altro ma non trovo la sega per il legno, sono stato alla brico oggi pomeriggio ho preso listarelle di legno e vetri, la sega credevo di averla a casa... la comprerò e vediamo cosa salta fuori..

zambon ha scritto:Wow! :-o bello, un ottimo lavoro! Complimenti Amedeo!
Mi piacciono molto i collegamenti che hai fatto con il bamboo, ingenioso e danno unità alla struttura. ;)
Le Crematogaster scutellaris lo troveranno di loro gradimento senza ombra di dubbio, per questa specie basta la provetta in arena, adorano il secco e anche in ibernazione non soffrono come altre specie la mancanza di una presa di acqua basta che sia sempre disponibile in arena, lì non deve mancare mai. :smile:


OK, vada per l'arena,a proposito dell'arena, come la faccio? il "pavimento" posso farlo di gesso? ahh siccome ne sto per fare un altro, ho comprato delle listarelle di legno che comporranno il perimetro del nuovo formicaio, non è che rischio che le crema lo buchino e fuggano?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso


Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti