Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda Luca.B » 07/03/2012, 16:16

Già...ma sbagliando si impara e ho ancora parecchia strada prima di creare il nido perfetto. :yellow:

Intanto mi sono lanciato sulla preparazione del nido definitivo per le Dolichoderus quadripunctatus...verrà una figata... :joker:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda quercia » 08/03/2012, 18:01

anche io sono interessato a questa specie dopo aver identificato un paio di nidi dalle mie parti, uno in città in un parco pubblico (niente rami marci a terra disdetta!!!) l'altro in un boschetto
interessante e complicata la fondazione, meno male che non ho trovato ancora regine, avrebbero fatto una brutta fine.
le hai trovate in aprile quindi sono regine che hanno sciamato l'autunno precedente e che ora sono in cerca di cibo....ottimo, qualche possibiltà in più di trovarne anche fuori periodo sciamatura xd.
spero di troverne....ho un solo problema, recuperare bozzoli....
credi che quelli delle C.lateralis anche se molto più piccole possano essere accettati?
dopo quanto tempo ti sono morte in provetta ?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda Luca.B » 08/03/2012, 18:14

No quercia, sciamano in primavera...e, come le Camponotus vagus, sciamano all'arrivo delle prime giornate calde (infatti trovavo le regine insieme e, a volte, alate entrambe).
E' una specie che, come ho visto fare a Lasius umbratus e Polyergus rufescens (entrambe parassite in fondazione), se non trova bozzoli subito muore dopo poco (in media ho stimato una decina di giorni).

Questo è anche il motivo per cui, perse le operaie durante e appena dopo il letargo, mi aspettavo morisse...purtroppo non avevo bozzoli di nessuna da fargli adottare prontamente. Tempo una decina di giorni ed è andata. :sad1:

L'anno passato avevo una delle prime regine di di Camponotus vagus con già i bozzoli...e, infatti, gli feci adottare 3 dei suoi.
Al momento sto portando avanti i resti della colonia di Camponotus hercoleanus (la regina è purtroppo morta improvvisamente...temo che tutte queste morti che ho avuto siano ancora gli strascichi dell'intossicazione che le colonie si sono prese l'autunno scorso a causa dell'acaricida spruzzato da mia madre sul materasso in camera) proprio per far si che abbia dei bozzoli (hanno diverse larve) per quando troverò la prima regina di Camponotus fallax. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda quercia » 08/03/2012, 18:19

mmm la scheda dice che sciamano in ottobre novembre
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda Luca.B » 08/03/2012, 23:28

Io le ho trovate spesso alate in primavera... :unsure:

Magari qui nel modenese hanno usanze diverse, visto che le Solenopsis fugax sciamano sia in autunno che primavera (stannos ciamando in questi giorni...anche se dubito siano feconde). :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda quercia » 09/03/2012, 0:28

ok allora dalle mie parti e dato il periodo, se avessero sciamato in autunno ora con il buon tempo inizierebbero a cacciare e cercare larve da adottare. per contro se sciamassero adesso comincerebbero subito a cacciare, quindi il periodo buono per la ricerca è inizio primavera.
una cosa non mi spiego. da quello che ho letto in giro questa specie fa una sola o comunque pochissime entrate strette e comunque sorvegliate. queste regine non rilasciano particolari feromoni come altre specie che usano parassitare.
come fanno ad entrare nei nidi e rubare larve?
ci sto pensando da un pò ed ho pensato ad un paio di soluzioni: come altre specie dopo la sciamatura la regina conserva l'odore originario della colonia e le viene lasciato libero accesso al nido, oppure,
se queste Camponotus, come le lateralis, usano portare le larve fuori nelle ore più calde ( ma sono notturne pero :unsure: :unsure:) , sono questi i momenti in cui approfittano per compiere i loro furti
cosa ne dite?

purtroppo vivono in alto e sono difficili da osservare ma io ho osservato la scorsa estate che anche di giorno usano riscaldarsi al suolo sotto i sassi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda Luca.B » 09/03/2012, 0:53

Dalle mie parti vivono solo nel legno di quercia (mai trovati formicai in altri tipi di legno)...e, in particolar modo, nei ceppi morti a terra. Mai viste sopra gli alberi...anche perchè non mi sembra che abbiano grandi capacità di scavo (lavorano bene il legno in decomposizione che è tenero.

Fanno nidi piccoli, con una o due stanze e si, una sola entrata (solitamente).

Da quello che ho osservato sul campo l'anno scorso, non attuano nessuna delle tattiche che hai ipotizzato. Io le ho semplicemente viste davanti l'entrata di formicai della stessa specie mentre "litigavano" con le operaie del formicaio stesso che, in allarme, si disponevano all'accesso del formicaio.

Da li mi venne l'idea che potessero cercare di rubare bozzoli...

Forse non agiscono con una tattica precisa e, visto che non sono rinomate per l'aggressività e le tattiche difensivo o per i formicai molto grandi e di difficile accesso, semplicemente attendono l'occasione giusta.
Per fondare, al contrario della Polyergus rufescens o della Lasius umbratus che prendono il controllo di intere colonie, alle Camponotus fallax bastano davvero pochi bozzoli...giusto 2-3...quindi è un furto veloce (magari saccheggiano a più riprese).

Quest'anno mi sono ripromesso di documentare la cosa seguendo e filmando le regine che vedo (chiaramente di notte, poichè girano unicamente dopo il tramonto)...anche se sicuramente la prima la prenderò per rimpiazzare quella che è morta (il progetto dell'aula mirmecologica va avanti...e un domani, quando verrà alla luce, vorrei già avere un bel pò di colonie avviate :smile: ).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda quercia » 09/03/2012, 1:25

Luca.B ha scritto:Dalle mie parti vivono solo nel legno di quercia (mai trovati formicai in altri tipi di legno)...e, in particolar modo, nei ceppi morti a terra.


dalle mie parti i pochi nidi che ho visto sono su abeti (ne avevamo parlato non so se ricordi ;) http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... llax#p7717
magari è un'altra specie o magari è una esigenza ambientale
ho appena trovato un boschetto di quercie dove ho trovato le C.truncatus e le altre arboricole
andro a cerare li conferme

Forse non agiscono con una tattica precisa e, visto che non sono rinomate per l'aggressività e le tattiche difensivo o per i formicai molto grandi e di difficile accesso, semplicemente attendono l'occasione giusta.
Per fondare, al contrario della Polyergus rufescens o della Lasius umbratus che prendono il controllo di intere colonie, alle Camponotus fallax bastano davvero pochi bozzoli...giusto 2-3...quindi è un furto veloce (magari saccheggiano a più riprese).


questo potrebbe indicare che molte delle regine sciamate sono costrette a morire senza fondare data latipicità e la difficoltà dello stile di fondazione e di conseguenza le sciamature dovrebbero essere davvero grosse :unsure: :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda Luca.B » 09/03/2012, 15:07

E questo spiegherebbe anche come mai è presente ma non abbondi... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda quercia » 09/03/2012, 15:21

da te le vagus e le fallax condividono lo stesso habitat, da me, anche se il clima è diverso la presenza delle fallax potrebbe potrebbe significare che ci sono anche le vagus??? che ne dici?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda Luca.B » 09/03/2012, 16:42

Non è detto...qui da me semplicemente le ho trovate che condividevano un ceppo. Ma credo sia un caso limite...una "stranezza" come tante...ma non la norma. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda Luca.B » 07/04/2012, 1:01

Aggiornamento del 06/04/2012

Stasera ho trovato una terza regina di Camponotus fallax mentre se la gironzolava su una bacheca in legno. Stessa storia...serata di luna piena (mi sembra che le preferiscano), ore 21:30...temperatura 17,2°C.
Ha piovuto fino a ieri, quindi il legno e la terra sono bagnati.

Ora che ho 3 esemplari, posso provare qualche nuova osservazione. Le caratteristiche che fino ad ora ho osservato sono:

1) E' una specie prevalentemente notturna;
2) Forse sciama di notte (anche se è assurdo da pensare...ma gli alati escono proprio la notte, mai di giorno);
3) Sciama verso fine marzo/inizi di aprile;
4) E' prettamente arboricola;
5) La regina è molto sveglia ed energica e la si trova girare quasi senza una meta...come in cerca di qualcosa;
6) Le regine le si trova sempre non lontane da un formicaio di questa specie. Un formicaio maturo produce poche regine (meno di una decina);
7) Le regine mal sopportano la vita in cattività, soprattutto in provetta nuda. Sembra tollerino maggiormente la vita in provetta foderata, anche se non sembra depongano comunque se mantenute in provetta;
8) Potrebbe essere una specie che, tra i vari modi di fondare, usa rubare qualche bozzolo dai formicai della propria specie (formicai comunque piccoli e facilmente penetrabili);

Per ora l'unico modo di farla fondare è stato quello di porla in un contenitore con un pezzo di legno morbido nel quale è stato fatto un piccolo buco, mettendogli a disposizione nel contenitore alcune pupe che la regina, prontamente, ruba per portarle nel suo buco.

Sebbene dalle prime osservazionis embri che questa sia una specie che necessita di aiuto in fondazione (quindi di rubare bozzoli, nel suo caso) il trovare spesso regine in solitaria e mediamente lontane da formicai e più intente a cercare una sistemazione sicura, mi fa pensare che forse sia comunque in grado di fondare in modo autonomo. Così, quest'anno, ho deciso di fare 3 tentativi:

1) Fondazione assistita in pòrovetta: riseguirò le tappe seguite la volta scorsa facendogli adottare dei bozzoli (credo sempre di Camponotus vagus) ma, questa volta, in una provetta creata apposta per questa specie (e successivamente illustrata);
2) Fondazione solitaria in provetta: Niente bozzoli e provetta preparata come nel punto precedente;
3) Fondazione solitaria in ambiente semi/naturale: Porrò la regina in un ambiente come quello descritto all'inizio di questo diario...ma senza fornirgli bozzoli, così da vedere se il "sentirsi" in un ambiente naturale è l'elemento necessario per la fondazione di questa specie.

Non ho ritenuto utile ripetere la sperimentazione dello scorso anno poichè quella diede risultati positivi in due casi su due.

Ma ora veniamo all' arredamento studiato per questa specie. Il tappetino di sughero, purtroppo, non sembra essere sufficiente...così ho posto un pezzo del legno che preferisce (legno di quercia) direttamente in provetta.
Ecco il risultato:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


La provetta è stata poi schermata con un tubulare di cartone ricoperto da nastro isolante:

Spoiler: mostra
Immagine


Dopo circa 1 settimana ecco il risultato:

Spoiler: mostra
Immagine


Le regine, inizialmente molto agitate, hanno strappato pezzi di cotone dal tappo pressato...e, ora, lo hanno usato per crearsi una sorta di "camera" da cui non si allontanano più. La regina in alto, poi, ha allargato la camera lavorando di mandibole.
Entrambe sembrano comunque tranquille. :smile:

Come prima prova ho tentato di offrire alla regina più in basso delle uova di Camponotus vagus. Ma non le ha accettate e le ha abbandonate in un angolo. Appena le Camponotus vagus avranno un pò di bozzoli, ne preleverò un paio per provare a darglieli.

Vi terrò aggiornati sulle evoluzioni delle, per ora, 3 regine della sperimentazione/studio. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda mayx » 08/04/2012, 23:50

Voglio davvero complimentrmi con te per la passione e la capacità critica ed osservativa con la quale stai gestendo questo studio su una specie forse più difficile della media delle autoctone :)
Il fatto che predino i bozzoli altrui, considerando che preda quelli di altre Camponotus spp. che di certo non sono delle santarelline sottomesse, rende l'idea di quanto difficile sia per loro fondare.
Sarebbe stato interessante magari provare a lasciarla in una mini arena addobbata ed aperta senza bozzoli non custoditi in vista. Ma mettere nell'arena anche qualche bozzolo di altre Camponotus spp. con delle minor a guardia degli stessi. Potrebbe essere rischioso ma potrebbe dare l'idea di come intenda eludere la sorveglianza delle covate che preda...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda Luca.B » 09/04/2012, 2:54

Non credo che in natura punti a bozzoli di altre specie... :unsure: ...sicuramente non di Camponotus vagus che fa formicai molto grandi e con soldati ben più grandi della regina stessa. :smile:

L'addome di questa specie non è enorme...ma neanche piccolissimo come quello di altre specie a fondazione assistita. E la cosa mi lascia non poche perplessità.

Inoltre il produrre pochi alati è un'altro elemento che entra in disaccordo con la teoria della fondazione per furto di bozzoli. Questa è infatti una modalità di fondazione che a livello statistico porta più a insuccessi che non successi. Le Lasius umbratus, per esempio, producono davvero una marea di regine...e su un nido di Polyergus rufescens, in poche ore, ho visto ben 11 regine. :unsure: Quindi anche quest'ultima specie produce diverse regine.

Ma la Camponotus fallax è una formica molto timida e tranquilla. Lo scorso anno avevo assistito ad una scena in cui una regina stava cercando di entrare in un formicaio sempre di Camponotus fallax...ma veniva respinta dalle operaie. Magari era poi una regina che cercava di tornare "a casa" e, avendo cambiato odore, non era più riconosciuta...

Quest'anno ho invece visto solo regine isolate e apparentemente senza la minima intenzione di rubare bozzoli. E la cosa mi ha un pò spiazzato...
E' anche vero che non ho avuto modo di restare tutta la notte ad osservare per tutte le notti...a volte la fortuna e la casualità fanno la differenza...il trovarsi nel posto giusto al momento giusto. :smile:

Ad ogni modo, grazie a dada, si è aggiunta una quarta regina alla sperimentazione...e sto valutando in che condizione porla per dare ancora più chiarezza al modo di fondare di questa specie. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Messaggioda Luca.B » 20/04/2012, 20:43

Aggiornamento del 20/04/2012

Finalmente un pò di tempo per aggiornare queste "pagine". :smile:

Nello studio della fondazione di questa specie ho inserito già da diverso tempo due nuove condizioni, eliminando (per ora) la "fondazione assistita in provetta" mediante l'adozione di bozzoli.

Le due nuove situazioni sono:

1) Associata ad un comportamento che ho osservato nella regina posta in un barattolo con un pezzo di legno e della terra (tutto prelevato dal luogo di ritrovamento della stessa regina) che faceva parte della precedente situazione "fondazione in solitaria in ambiente semi naturale".

Come si vede dal seguente video:

Spoiler: mostra


la regina di questa specie è molto attiva di notte (di giorno non la si vede mai). Gira spesso in arena apparentemente alla ricerca di qualcosa. :unsure:
Solo una volta ha mangiato ed ha comunque continuato i suoi giri...quindi non penso che sia questo ciò che cerca.

Mettendo da parte l'idea che cerchi bozzoli da rubare e/o cibo, ho provato ad aggiungergli un'altra regina. Il risultato è stato questo:

Spoiler: mostra


Spoiler: mostra


Come si vede dai video, le due non hanno mostrato segni di rivalità. La "vecchia" regina ha accolto la nuova con immediati leccaggi del corpo e nel secondo video sembra ci sia stata anche trofallassi (purtroppo la pessima visibilità notturna e lo sfondo nero non mi hanno permesso di capire bene).
La notte successiva le due regine giravano separatamente...mentre a distanza di 3-4 giorni hanno iniziato a stare nella stessa cavità del legno e stanotte non ho visto girare nessuna delle due regine. :unsure:

2) Ipotizzando la necessità del giusto ambiente per fondare (soprattutto considerando la natura arboricola di questa specie) e considerando troppo artificiale la provetta (anche con il pezzo di legno inserito) ho posto una delle regine in un piccolo contenitore in cui ho attaccato alla parete una mezza noce (purtroppo le galle qui sono quasi introvabili e comunque troppo piccole da essere utilizzate da questa specie).

Spoiler: mostra
Immagine

(regina appena inserita mentre ispeziona il nuovo ambiente)

Spoiler: mostra
Immagine

(regina all'interno della noce)

Anche in questo secondo caso, dopo le prime sere in cui vedevo la regina girare spesso in arena, da un paio di sere sembra che non esca più. :unsure:

Ho cercato di ricreare numerose situazioni al fine di vedere come le regine di questa specie si comportano. Purtroppo, essendo difficoltoso il trovare esemplari (ogni anno ne trovo al massimo 3-4) sono limitate le situazioni che si riesce a testare...quindi lo studio necessita parecchi anni. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti