Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Karro » 07/03/2012, 23:33

Ciao a tutti,
ho costruito il mio primo formicaio, e questo l'ho fatto nel sistema ibrido, mi farebbe piacere sentire un po' i pareri degli esperti.
Il formicaio in questione dovrebbe ospitare tra qualche tempo una colonia di Messor barbarus.

Dimensioni 30x40 cm. le stanze mi sono diventate un po' grandicelle XD. Per umidificarlo ho aggiunto i parallelepipedi di ytong come da manuale. In uno di questi due ho praticato piccoli forellini con un'ago, nel caso in futuro vorrei arieggiare il formicaio :yellow: .

Entrate ne ho fatte tre, dovrebbero essere abbastanza o era meglio farne ancora una in basso?
Durante la preparazione del cemento/gesso ad un tratto mi si è solidificato tutto, è già capitato a qualcuno?
Le stanze mi si sono screpolate tutte è normale?

Spoiler: mostra
Immagine


Per l'arena è un vecchio aquario (100x30x40 cm) questo essendo immenso per un'arena sola ho pensato di dividerlo con un "laghetto" artificiale cosi da poter ospitare 2 colonie assieme. Per abbellire l'arena volevo inserire piante vive e per evitare che le formiche scavino appena sotto la superficie applicare una rete.
Sotto il "terreno" pensavo di lasciar libero cosi da permettere una buona aerazione del terreno.

Che ne pensate?
Consigli e critiche (sia negative che positive) sono ben accetti
Grazie in anticipo a tutti

PS: a scrivere sono un po' una frana scusate :smile:
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Luca.B » 08/03/2012, 0:31

Complimenti...bel formicaio. :smile:

Come intendi collegare l'arena al formicaio? Vedo che è una vasca senza buchi di collegamento... :unsure:

Mettere tubi da sopra è rischioso, potresti causare una fuga della colonia. Per il tenere due specie nella stessa arena, anche se c'è il laghetto in mezzo, è sempre un pò rischioso...ma è una prova.

Riguardo alle piante, considera che piante vive vogliono dire dover dare un fitoperiodo...quindi predisporre lampade sopra (meglio se neon fitostimolanti)...mentre è impossibile usare la luce diretta del sole, poichè surriscalderesti il formicaio stesso (a meno che non predisponi tubi lunghi e tieni il formicaio al buio lontano dall'arena). :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Michaelteddy » 08/03/2012, 1:07

Proprio bello e grande...certamente il laghetto avrebbe un gran effetto scenico...ma dividerle con un divisorio?...io avrei tenuto tutto il formicaio per una sola colonia...ci vorrebbe una colonia molto grande però....ma sarebbe stupendo vederle foraggiare a grande raggio...cmq sia anche io mi sono chiesto come intendi collegarlo all'arena :-?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Karro » 08/03/2012, 22:07

Per collegare il formicaio all'arena pensavo di mettere una striscia di vetro o simile con i buchi per i tubi. Quest'ultimo lo appoggerei sopra e cosi anche se proverebbero a risalire i tubi non riescono a uscire per via del vetro :) aggiungerò le foto quando lo avrò preparato.

In che senso rischioso? Per via di annegamenti?
Per le piante non ho ancora deciso quali mettere. Ma ho sentito che anche con i led rossi e blu dovrebbe andare?
Altrimenti pensavo di mettere piante di sotto bosco la quale riescono a crescere anche senza la luce diretta del sole.

A mettere un divisorio in vetro mi sembrava "kich" :) e volevo creare anche qualcosa di "bello".
Il formicaio è per una colonia sola:) volevo inserire delle M. barbarus. Mi consigliate di mettere degli stoppini di terra? O di lasciarlo libero così?
Di quante unità dovrebbe essere ca. la colonia?


Granzie in anticipo
Ultima modifica di Karro il 09/03/2012, 21:57, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Michaelteddy » 08/03/2012, 22:35

Tante, tante, ma tante formiche

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda zambon » 08/03/2012, 22:36

Mi sa che hai preso una strada complessa, :-D perchè non senti da un vetraio quanto vuole per due fori a misura? A naso non dovresti pendere molto e di solito lo fà al mimento.
Per il resto visto che non ho esperienza con Messor sp. non posso risponderti. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Karro » 09/03/2012, 22:09

:) e adesso mi stavo informando per una vetreria nelle vicinanze.
Allora probabilmente faccio fare 4 fori così ne ho altri due di riserva non si sa mai... :)

Grazie del consiglio
Saluti
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Karro » 26/03/2012, 19:19

Prima parte dell'arena finita :)
Alla fine ho piantato un paio di cactus danno meno da fare.
Ecco a voi le foto che ve ne pare?

Spoiler: mostra
Immagine


Per evitare che si infilino troppo in profondità sotto la sabbia arancione ho applicato uno strato di rete.
Spoiler: mostra
Immagine


Per l'accesso devo ancora mettere una radice così da non fargli fare un salto.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Michaelteddy » 26/03/2012, 19:34

Bello...ahah mi piace la casetta :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda ParroccheTTo » 26/03/2012, 20:46

A me no :roll:
A suo posto inserisci un sasso che richiami il "fossato", renderà il tutto molto più naturale. Questa grande arena ha molte potenzialità, sta a te sfruttarle al meglio. Ma direi che per adesso è praticamente inutilizzabile, qualunque colonia con meno di 100 operaie si stresserebbe al suo interno.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Karro » 27/03/2012, 20:41

hehe ormai gusti son gusti ma pensavo si, di aggiungere qualche sasso ma non ne ho ancora trovati di belli:)

E si ormai dovrò aspettare un po' per utilizzarla. Ma il posto l'acquario lo usava lo stesso e lasciarlo vuoto non era così bello :)
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda MIKI99 » 04/04/2012, 21:25

carina questa idea :clap: :clap: pultroppo nn è venuta ame
Avatar utente
MIKI99
larva
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 ott '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Karro » 08/04/2012, 15:01

Arena finalmente finita :wow:

Immagine


Le due radici con il buco saranno le entrate.

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Che ne pensate?
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Dorylus » 08/04/2012, 15:18

è molto bella , però mi viene un dubbio , non si nasconderanno nello strato di sabbia rosa?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio (ibrido) + Arena divisa in 2

Messaggioda Karro » 08/04/2012, 15:44

Non penso perché è una sabbia abbastanza grossa e molto friabile non penso riescano a fare dei tunnel :-D Al massimo la prendono per riempire il formicaio all'inizio.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti