Camponotus cf. barbaricus

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda Luca.B » 02/03/2012, 15:46

Al momento, visto il sospetto di acari, eviterei di mettere substrati come sabbia, terra ecc... :smile:

In questa maniera, se effettivamente insieme alla colonia ti hanno mandato qualche acaro (gli allevamenti e i negozianti spesso hanno acari nelle colonie che si passano da colonia a colonia), questi ultimi non troveranno ambienti idonei per riprodursi e nell'arco di qualche settimana si estingueranno.

Un ambiente "asettico" è più brutto...ma, in caso di problemi, è più facilmente gestibile.

Quando sarai certo di aver risolto il problema e/o avrai escluso la presenza di acari, allora punterei su sabbiolina tipo quella da acquari. Se è troppo fine, infatti, potrebbe dare noia alla formica (insinuandosi tra le giunture dell'esoscheletro, sulle antenne e impattando le mucose)...se è troppo grossa (come la ghiaia) rischi di perdere le formiche tra le varie pietre...e, comunque, è antiestetica.

Altrimenti punti a terricci...sempre ben sterilizzati prima. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 02/03/2012, 15:51

Grazie mille Luca! Quindi dici che per ora il cartoncino (molto fine) va bene come "substrato"?

Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda Luca.B » 02/03/2012, 16:06

Si...evita solo che ti si bagni o sporchi con resti di miele e/o insetti. :smile:

In tal caso, al massimo, lo cambi...così da avere un ambiente pulito. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 02/03/2012, 16:08

Ok grazie!

Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 07/03/2012, 12:13

Ecco la mia prima foto alla regina col VEHO VMS-004 che mi è arrivato stamattina!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 07/03/2012, 13:48

Altri due scatti poi per oggi basta :-D !

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

:yellow:
Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda Dorylus » 07/03/2012, 15:00

Che specie è ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 07/03/2012, 15:05

Dorylus ha scritto:Che specie è ?


E' la colonia che mi hanno mandato al posto della C.vagus ricordi? In teoria è una C. herculeanus..!

Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 07/03/2012, 15:35

Un'operaia che si avventa su un pezzo di petto di pollo alla griglia! :D

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda Dorylus » 07/03/2012, 16:09

a si avevo capito che sta mattina ti era a rrivata la regina
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 07/03/2012, 16:16

Dorylus ha scritto:a si avevo capito che sta mattina ti era a rrivata la regina


Teniamoci aggiornati sulle sciamature nelle nostre zone! Come ti dicevo magari si può organizzare una battuta insieme ;) , magari tiriamo in mezzo anche Gianni e chi altro vuole della nostra zona, per una sana uscita, una bella chiaccherata di certo e qualche regina da improvettare, impegni permettendo!

A presto!
Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 08/07/2012, 22:40

Rileggevo questo mio vecchio post :redface: .. Che ridere :-D , consiglio a tutti di rileggere i propri primi post :lol: ..

Ho deciso di postare una foto fatta oggi a 4 mesi circa di distanza :win:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Le operaie sono 20 :happy: date un occhio a quella nell'angolo in basso a sinistra com'è bella grossa :love1: , non l'ho ancora misurata ma penso sia intorno al centimetro 8-)

A presto!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda Dorylus » 08/07/2012, 23:05

Che belle ! chissà se poi sono veramente Camponotus herculeanus io un po di dubbi li ho ancora :-? :yellow:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 08/07/2012, 23:13

Dorylus ha scritto:Che belle ! chissà se poi sono veramente Camponotus herculeanus io un po di dubbi li ho ancora :-? :yellow:


Ahahahha anche io un po' di dubbi li ho ancora! Tu cosa dici che possono essere da questa foto? Le dimensioni della regina sono intorno al cm e mezzo..
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)

Messaggioda gas » 08/07/2012, 23:16

Io azzarderei quasi Camponotus aethiops.. Come misura e colorazione direi che ci siamo no?
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti