Myrmica rubra e ytong: quesito
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Myrmica rubra e ytong: quesito
Sono arrivate oggi le mie formiche da Fourmis. Tutto bene, se non che ho visto che il mio nido in ytong è stato letteralmente preso d'assalto dalle operaie che a gruppi di 5 o 6 lo stanno lentamente scavando!!!!! ossia prendono pezzettini di ytong e li portano in un altra camera, poi ritornano e ne prendono altri. Ma l'ytong non dovevano scavarlo o sbaglio?????? saranno Myrmica mutate???
HELP Me my FRIENDS!
HELP Me my FRIENDS!
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Myrmica rubra e ytong: quesito
Alcuni tipi di formiche lo posso forare scavando
Scusa Non sono ESPERTO e non POSSO risolvere il tuo PROBLEMA

















-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Myrmica rubra e ytong: quesito
Le mie Myrmica rubra tranquillamente scavano il gesso...quindi non credo facciano molta fatica a scavare il gasbeton o l'ytong.
Non ci sono regole assolute con le formiche. Alcune colonie di una specie magari non toccano certi materiali...altre colonie della stessa specie, al contrario, bucano tutto. Si parla a livello statistico... ma mai assoluto.
Sicuro che non stiano solo spostando pezzettini già staccati?
Purtroppo la Myrmica rubra è anche una formica che chiede parecchia umidità...quindi bisogna tenere il nido molto bagnato e, chiaramente, questo vuol dire renderlo più facilmente scavabile.

Non ci sono regole assolute con le formiche. Alcune colonie di una specie magari non toccano certi materiali...altre colonie della stessa specie, al contrario, bucano tutto. Si parla a livello statistico... ma mai assoluto.
Sicuro che non stiano solo spostando pezzettini già staccati?
Purtroppo la Myrmica rubra è anche una formica che chiede parecchia umidità...quindi bisogna tenere il nido molto bagnato e, chiaramente, questo vuol dire renderlo più facilmente scavabile.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Myrmica rubra e ytong: quesito
già, ma quindi come mi comporto ora? lascio la colonia nel nido o ne creo uno nuovo? il nido è tenuto umido, ma appunto come dici tu l'ytong si bagna e si rende più friabile. ora comunque guardo bene!
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Myrmica rubra e ytong: quesito
io ti consiglierei di rivestire il formicaio con del materiale tipo legno o metallo intorno di modo che possano scavare fino ad arrivare al bordo




-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Myrmica rubra e ytong: quesito
Per ora continua ad osservarle. Magari, dopo un pò, si stufano.
Alcune dlele mie colonie hanno fatto così...alla fine si sono arrese.
Attento però che non arrivino al bordo esterno...altrimenti c'è rischio fuga.
Alcune dlele mie colonie hanno fatto così...alla fine si sono arrese.
Attento però che non arrivino al bordo esterno...altrimenti c'è rischio fuga.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti