Formicaio Gasbeton

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 06/03/2012, 17:26

Ragazzi ho fatto una fesseria!
stamane prima di andare al lavoro ho fatto pulizia e ho messo il formicaio sul calorifero. ok, però l'ho dimenticato li e quando sono tornato verso le 3 si presentava con la parte interna del vetro PIENA di umidità.

ecco:
Immagine

non c'era tanta acqua perchè l'avevo già svuotato precedentemente dopo i problemi di muffa. ora che faccio? lo rimetto sul calorifero fin quando evapora tutta o cosa? mannaggia a me!!!! HELP! GRAZIE :)

DreaMsteR
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 06/03/2012, 17:33

io lo metterei all'aria aperta, in questi giorni, almeno da me è molto secca, di notte lo tiri dentro...e fai così finchè non si spanna

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda GianniBert » 06/03/2012, 17:35

Basta scaldare direttamente il vetro col phon.
Ma l'umidità latente resta, è una cosa normale che succeda in quelle condizioni.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 06/03/2012, 19:17

quindi che consigliate di fare? vado di phon? visto che ora non è bellissimo il tempo...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda quercia » 06/03/2012, 19:28

ti consiglio di metterlo in un posto areato ed aspettare che si asciughi naturalmente tanto non hai nulla da metterci dentro, hai tempo ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 06/03/2012, 19:45

si, ora non ho nulla. e se lo mettessi sul calorifero evaporerebbe tutta o no?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda quercia » 06/03/2012, 19:53

no aumenterebbe la condensa perchè il blocco è saturo di umidità, è proprio cosi che hai creato il problema :wacko:
io ho avuto lo stesso problema in un nido con 250 operaie dentro.
è bastato metterlo vicino la finestra dove l'aria circola e la condensa dopo 3 giorni era sparita

mi sembra che tu sia partito male ancora prima di diventare allevatore, ti serve più pazienza :uhm:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 06/03/2012, 21:44

Hahaha vero quercia. Però non è stata volontaria la cosa xD lo metto sul balcone o rischio che ci vada dentro qualcosa facendo andare a benedire la microondata della sabbia?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 06/03/2012, 22:04

Non credo ci sia pericolo

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 06/03/2012, 22:26

ok, domani lo metterò in un posto ventilato e vediamo ;)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Pantuflo » 26/04/2012, 16:55

ciao, poi hai risolto i problemi di umidita'?

grazie :)
-
In fondazione
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris
Messsor barbarus
Pantuflo
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Romano a Cremona
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 14/05/2012, 9:05

Si si, l'ho lasciato vicino alla finestra e in due giorni si è normalizzato il tutto. ora è ancora senz'acqua. le macchie bianche ci sono ancora... vedrò come si comportano le operaie poi... vedremo :D
Grazie per l'interessamento! ;)

PS: a giorni proverò una cornice antifuga che mi è venuta in mente qualche giorno fa xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 07/06/2012, 15:52

Ma DreaMsteR gli spessori di legno dietro al formicaio come li hai inseriti? a forza da sopra vero? volevo fare un formicaio simile al tuo quando la colonia delle mie M. minor sarà abbastanza grande, sempre se non ti dispiace ;)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 07/06/2012, 15:54

e perchè mi dovrebbe dispiacere! anzi! :D comunque si, sono stati messi a forza da sopra tra il vetro e il blocco. ho preso la misura con uno spessimetro e ho passato alla pialla dei listelli di legno per farli diventare perfetti...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 07/06/2012, 15:59

Ah capito grazie...e per incollare il vetro hai usato silicone normale vero?...speriamo che la tua colonia sia pronta prima della mia per il formicaio, così se ci sono errori in qualche parte cercherò di non farli io :lolz: no dai scherzo, è perfetto a mio avviso!!

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti