Sconosciuta :D
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Sconosciuta :D
Ieri pomeriggio è stata attirata la mia attenzione da dei pezzi di rami congelati sul terreno.....si trovavano in un maneggio, sotto un gruppetto di alberi...erano strani in quanto erano rami di 5-6 cm di diametro, molto secchi e apparentemente vecchi, ed era evidente che nn appartenevano agli alberi presenti li :D (infatti mi è poi stato detto che erano di quercia, portati li x "accendere il fuoco").
Essendo quindi destinati a bruciare, mi sono messo ad "aprirene" un pezzo con molta calma...risultato?:
-piccola colonia di Camponotus truncatus (facile da capire dopo aver visto x mesi le vostre foto qui XD), di cui la parte difficile sarà capire poi se c'è o meno la regina, saranno credo massimo 20, di cui 5-6 col testone tra cui spero ci sia la regina, con qualche uovo e abbastanza larve; (PS: è normale trovare così tanti soldati con una minicolonia? o.O)
-una regina decisamente più grande delle C. truncatus.
Erano tutte congelate e sembravano morte...una volta a casa però hanno iniziato a muoversi leggermente, e le ho subito messe tutte in provetta ^^
Ora passiamo alla richiesta di identificazione....
-Area geografica: Friuli-Gorizia-confine con Slovenia, quindi estremo nord-est Italia;
-Temperatura: in questi giorni qui da me si gira intorno ai -3 -4 alle 3 di pomeriggio (ora del ritrovamento) dato un po inutile credo x il periodo XD;
-Dove è stata trovata: ramo di quercia sul terreno, sola in una piccola stanzetta tappata da terra e in fase di ibernazione;
-Dimensioni: 9 mm
Foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/259/sam0361p.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/sam0362.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84/sam0363t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/198/sam0364r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/441/sam0365v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/62/sam0366jx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/sam0368k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/sam0369c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/507/sam0370l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/sam0372x.jpg/
Spero di aver dato abbastanza informazioni utili...in caso ditemi cosa posso dire di altro x identificarla ^^
Essendo quindi destinati a bruciare, mi sono messo ad "aprirene" un pezzo con molta calma...risultato?:
-piccola colonia di Camponotus truncatus (facile da capire dopo aver visto x mesi le vostre foto qui XD), di cui la parte difficile sarà capire poi se c'è o meno la regina, saranno credo massimo 20, di cui 5-6 col testone tra cui spero ci sia la regina, con qualche uovo e abbastanza larve; (PS: è normale trovare così tanti soldati con una minicolonia? o.O)
-una regina decisamente più grande delle C. truncatus.
Erano tutte congelate e sembravano morte...una volta a casa però hanno iniziato a muoversi leggermente, e le ho subito messe tutte in provetta ^^
Ora passiamo alla richiesta di identificazione....
-Area geografica: Friuli-Gorizia-confine con Slovenia, quindi estremo nord-est Italia;
-Temperatura: in questi giorni qui da me si gira intorno ai -3 -4 alle 3 di pomeriggio (ora del ritrovamento) dato un po inutile credo x il periodo XD;
-Dove è stata trovata: ramo di quercia sul terreno, sola in una piccola stanzetta tappata da terra e in fase di ibernazione;
-Dimensioni: 9 mm
Foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/259/sam0361p.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/sam0362.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84/sam0363t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/198/sam0364r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/441/sam0365v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/62/sam0366jx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/sam0368k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/sam0369c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/507/sam0370l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/sam0372x.jpg/
Spero di aver dato abbastanza informazioni utili...in caso ditemi cosa posso dire di altro x identificarla ^^
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Sconosciuta :D
Bellissima !!!!!
Nonso che cosa sia azzarderei Liometopum microcephalum ma non ne sono per niente sicuro aspettiamo gli esperti

Nonso che cosa sia azzarderei Liometopum microcephalum ma non ne sono per niente sicuro aspettiamo gli esperti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sconosciuta :D
io un'idea chiara me la sono fatta,ma vorrei che mi descrivessi alcuni caratteri come per esempio la pelosità e la forma del capo e del clipeo.in ogni caso non mi sembra affatto Liometopum microcephalum per via del peziolo(non così alto)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sconosciuta :D
Fatte altre foto (meglio di così nn so proprio come fare)...pelosità e colore si notano abbastanza, x la testa è un po difficile ricavare una foto migliore in quanto nn è una modella molto esperta XD






















In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Sconosciuta :D
Falco ha scritto:Fatte altre foto (meglio di così nn so proprio come fare)...pelosità e colore si notano abbastanza, x la testa è un po difficile ricavare una foto migliore in quanto nn è una modella molto esperta XDSpoiler: mostra
eheheheheh xD
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Sconosciuta :D
prova tu con la descrizione... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sconosciuta :D
Ci ho provato



In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sconosciuta :D
Ma le dimensioni? Decisamente più grandi delle truncatus, poi?
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Sconosciuta :D
sembrerebbe una camponotus o formica sp. ma ho guardato le moto molto velocemente
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sconosciuta :D
Dalle varie foto che ho visto sul forum e ingiro su internet, sono quasi convinto che cia una Camponotus lateralis
PS: le dimensioni le ho scritte nel primo post o.O cmq 9 mm ^^
X la descrizione della testa nn saprei cosa dire, nn sono ancora così esperto da fare descrizioni dettagliate.....l'unico modo che ho x far capire bene sono le foto
PS: le dimensioni le ho scritte nel primo post o.O cmq 9 mm ^^
X la descrizione della testa nn saprei cosa dire, nn sono ancora così esperto da fare descrizioni dettagliate.....l'unico modo che ho x far capire bene sono le foto

In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Sconosciuta :D
Dalla regia mi confermano Camponotus lateralis.
Probabile regina che ha perso la covata, o l'intera colonia. Potrebbe non sopravvivere a lungo in questa condizione; prova a darle una goccia di miele diluito, o un micro grillo.
Probabile regina che ha perso la covata, o l'intera colonia. Potrebbe non sopravvivere a lungo in questa condizione; prova a darle una goccia di miele diluito, o un micro grillo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sconosciuta :D
Scusate, ma le Camponotus lateralis dovrebbero avere la testa "lateralmente"
rossa.
Dalle foto postate non riesco a vedere bene questo dettaglio ......
Luigi

Uploaded with ImageShack.us

Dalle foto postate non riesco a vedere bene questo dettaglio ......
Luigi

Uploaded with ImageShack.us
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Sconosciuta :D
Nelle foto 7 e 11 del 4 dicembre si riesce a vedere abbastanza bene il capo con le sfumature rossastre laterali, anche se le foto non sono chiarissime.
Piuttosto dalle dimensioni del gastro la regina sembra davvero in precario stato di sopravvivenza, soprattutto rapportate alla stagione di ritrovamento. Mi piacerebbe avere qualche notizia da Falco in proposito, anche perché siamo vicini alle prossime sciamature di questa specie.
Fossi in lui appena cominciano a circolare operaie cercherei di forzare una adozione con una decina di queste, per vedere se ce la fa ancora a fondare in maniera assistita.
Piuttosto dalle dimensioni del gastro la regina sembra davvero in precario stato di sopravvivenza, soprattutto rapportate alla stagione di ritrovamento. Mi piacerebbe avere qualche notizia da Falco in proposito, anche perché siamo vicini alle prossime sciamature di questa specie.
Fossi in lui appena cominciano a circolare operaie cercherei di forzare una adozione con una decina di queste, per vedere se ce la fa ancora a fondare in maniera assistita.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sconosciuta :D
Eccomi :D
La regina è in provetta e al caldo....le ho dato un po di miele e lo ha subito apprezzato ^^...cmq x ora ancora nn ha deposto ed è molto tranquilla
PS: se provassi a farle adottare qualche bozzolo di altre altre specie dite che li accetterebbe? Nn sono pratico di queste cose quindi meglio chiedere prima di fare cose azzardate ^^
La regina è in provetta e al caldo....le ho dato un po di miele e lo ha subito apprezzato ^^...cmq x ora ancora nn ha deposto ed è molto tranquilla

PS: se provassi a farle adottare qualche bozzolo di altre altre specie dite che li accetterebbe? Nn sono pratico di queste cose quindi meglio chiedere prima di fare cose azzardate ^^
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Sconosciuta :D
Da quello che so Camponotus è abbastanza facile all'adozione. Quindi potrebbe accettare bozzoli di specie consimili ma anche del Genere Formica. La domanda è: dove vai a prenderli ora?
Per adozione forzata intendevo metterla in condizione di essere accettata da operaie della stessa specie.
Ci sono diversi post dedicati all'argomento.
Il sistema innovativo che sembra dare risultati sicuri è mettere sia la regina che le operaie in un ambiente chiuso in cui sia stato sparsa polvere di caffè. L'odore annulla quello proprio della colonia e rende facile alle formiche familiarizzare fino a che la regina viene riconosciuta come propria.
I bozzoli non hanno odore proprio e la cosa è più immediata e non richiede altri artifici, quindi sarebbe il sistema più comodo, ma in questo periodo non dovrebbe essere facile trovarne, perché le colonie selvatiche non hanno certo ancora iniziato a produrne.
Per adozione forzata intendevo metterla in condizione di essere accettata da operaie della stessa specie.
Ci sono diversi post dedicati all'argomento.
Il sistema innovativo che sembra dare risultati sicuri è mettere sia la regina che le operaie in un ambiente chiuso in cui sia stato sparsa polvere di caffè. L'odore annulla quello proprio della colonia e rende facile alle formiche familiarizzare fino a che la regina viene riconosciuta come propria.
I bozzoli non hanno odore proprio e la cosa è più immediata e non richiede altri artifici, quindi sarebbe il sistema più comodo, ma in questo periodo non dovrebbe essere facile trovarne, perché le colonie selvatiche non hanno certo ancora iniziato a produrne.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti