Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda EleAnt84 » 01/02/2012, 19:46

Ciao a tutti, non so se sia la sezione adatta per aprire questa discussione, nel caso mi scuso...
Ho regalato per natale questo tipo di formicaio http://www.cittadelsole.it/customer/pro ... 71&cat=145 ad una conoscente...mi ha chiesto di aiutarla nel "montaggio"/gestione...
Volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienza con questo tipo di formicaio, nel caso potreste darmi qualche consiglio? Mi chiedevo: è possibile avviare una colonia duratura al suo interno (sulla scatola consigliano di inserisci qualche formica); se sì ci sono delle specie più adeguate di altre? È possibile alimentare cmq le colonie, nonostante sulla scatola riportano che non sia necessario farlo dato che il gel è abbastanza nutriente? Grazie in anticipo :)

Immagine
-
EleAnt84
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 1 feb '12
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda Simonelerda » 01/02/2012, 19:51

ciao! so che ovviamente i tuoi intenti erano ludici e non pensavi di fare nulla di sbagliato, che ami certamente la natura e la sua osservazione, ma putroppo il regalo che hai fatto dal punto di vista naturale ed etico non è molto "buono", per usare un eufemismo. Insomma si tratta di prendere formiche in natura da una colonia e piazzarle nel gel in modo da costringere a scavare e vedere le gallerie che creano. Si nutriranno del gel ma resteranno intrappolate fino alla loro morte. come immaginerai quindi , anche come espresso in altri post, non è il mezzo migliore per osservarle in natura. ;) :-D
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda Simonelerda » 01/02/2012, 19:54

al di là di questo benvenuto nel forum;) un conto è ricreare nel modo più fedelmente possibile una colonia partendo dalla formica regina, un conto è sacrificare qualche povera operaia sfigata che pattuglia ignari formicai ;) ;) ;) eh eh
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda david » 01/02/2012, 20:00

è una cosa che succede usualmente...purtroppo è normale incappare in questi errori inizialmente... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda Michaelteddy » 01/02/2012, 20:06

Per farla breve è una trappola della morte per formiche :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda Dorylus » 01/02/2012, 20:08

al massimo sarebbe più sensato togliere il gel e trasformarlo in un bel formicaio in gesso
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda luca321 » 01/02/2012, 20:30

Il fatto è che è ondulato, ed estrarre il gesso è problematico, potendo lasciare graffi che comprometterebbero la visione...
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda umberto » 01/02/2012, 21:47

noooooooooooooooooo!!!!!!................ :lolz: :lolz: :lolz: per carità lascia perdere quell'affare, quello non è un formicaio ma una tomba x formiche, ci sono molti post dove ne abbiamo parlato abbastanza in senso negativo, se vuoi avere un nido usa il gesso, gasbeton, legno gusci di noci... chiedi consigli e leggi tantissimo i vari post, qui puoi trovare vari spunti :arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=879
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda Dorylus » 01/02/2012, 22:55

Il fatto è che è ondulato, ed estrarre il gesso è problematico, potendo lasciare graffi che comprometterebbero la visione...


Non mi sembra ondulato ma forse mi sbaglio dalla foto non mi pare molto diverso dai contenitori soliti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda luca321 » 01/02/2012, 23:07

Il mio è ondulato. In tutta sincerità, non ho guardato la foto!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda GianniBert » 02/02/2012, 0:37

Un altro dei problemi dati da questo tipo di trappola-formicaio, è che anche volendo metterci delle formiche, magari senza regina, giusto solo per vederle scavare, i rivenditori non dicono (perché nemmeno lo sanno) che bisogna metterci determinati tipi di formica.

Ad esempio: se non sbaglio ho letto che allevi Messor da due anni... bene, se tu mettessi le tue formiche qui dentro avrebbero vita molto breve, perché il gel nutriente non è indicato alle mietitrici...!
Infatti il gel è tipo dieta Bathkar, che è indicata al massimo per formiche che si nutrono di una dieta equilibrata varia, ma a base zuccherina, come il Genere Lasius o Formica, o Camponotus. Le Messor non troverebbero buona quella roba e forse la mangerebbero spinte dalla fame, ma alterando la propria dieta ideale... insomma non è quello che definiamo il modello ideale per iniziare un allevamento...

Purtroppo molti sono attirati dall'estetica del formicaio in gel, che sembra così pulito e igienico, ma che non ha niente a che vedere con l'adattabilità delle formiche.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda david » 02/02/2012, 17:09

come al solito è bene ricordare che l'aspetto estetico serve solo a noi, alle formiche non interessa minimamente... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda Ripepi » 02/02/2012, 17:37

hanno iniziato a vendere sti... cosi... già da un pò di anni. Sono bellissimi... in foto, l'idea sarebbe interessante se fosse realizzabile.
Ci sono troppi NO nella realizzazione di un formicaio. Innanzitutto è impossibile avere piantine decenti lì dentro, e poi non mi ci vedo le operaie ad appoggiare le uova e i bozzoli su quel substrato sempre umido e viscido. E poi qualcuno mi spieghi come un substrato di agar non faccia muffe e colonie batteriche.
Tuttavia, giusto per provare, buttarci dentro una regina di Lasius e vedere che succede, senza però mettere piante.

Mi ricordano molto le vaschette per tartarughe di 10 anni fa (le vendono ancora ?), quelle di plastica, con il ponticello e la palmetta di plastica, per non parlare dei gamberetti secchi come cibo.
Davvero lo ha pensato la NASA ? hanno spedito il buon senso nel nulla assoluto dello spazio...
-
Avatar utente
Ripepi
larva
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 4 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda Dorylus » 02/02/2012, 18:27

si... insieme alla vaschetta per tartarughe!!! :lol: :lol:
io non metterei neanche una Lasius non credo che uella roba si adatti a qualche specie di formica senza contare che non per forza le formiche scaverebbero lungo il vetro potrebbero scavare uello schifo anche dal centro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio super forest (gel ideato dalla NASA)

Messaggioda EleAnt84 » 02/02/2012, 19:52

Aiuto, mi Sa che ho combinato una boiata... Effettivamente mi ha attratta molto l'estetica di questo tipo di formicaio, mi sembrava interessante la combinazione piantine-formiche! Devo ammettere che la questione di questo gel super nutriente (così almeno lo definiscono...) non mi convinceva molto, ma l'euforia natalizia ha avuto la meglio...
Cmq grazie per i consigli!
-
EleAnt84
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 1 feb '12
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 135 ospiti