ritrovamento davanti casa (Messor sp.)
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
ritrovamento davanti casa (Messor sp.)
ho trovato 8 di questi esemplari. che specie è secondo voi?
le foto sono tutte della stessa formica





questa è un'altra

queste sono tutte 8

le foto sono tutte della stessa formica





questa è un'altra

queste sono tutte 8

Ultima modifica di Dettaglio il 07/04/2012, 18:26, modificato 4 volte in totale.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: ritrovamento davanti casa
non si vedono le foto
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: ritrovamento davanti casa
Io vedo solo l'ultima foto, che, pur non vedendo bene il peziolo (anzi per niente) ed altre parti fondamentali per l'identficazione, attribuisco a regina di Messor.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: ritrovamento davanti casa
Io le vedo tutte le foto
Per me sono Messor capitatus
Per me sono Messor capitatus
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: ritrovamento davanti casa
Non potrebbe essere una Lasius sp?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: ritrovamento davanti casa
sono tutte messor sp. ma in questo modo non posso sapere la specie.
giusto la penultima foto non ho idea di cosa sia in quanto non si vedono tratti identificativi della formica
giusto la penultima foto non ho idea di cosa sia in quanto non si vedono tratti identificativi della formica
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: ritrovamento davanti casa
Sicuramente Messor, e data la stazza probabile capitatus.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: ritrovamento davanti casa
Ora vedo le foto anch'io, confermo Messor e mi butto su M.capitatus anche se non ne sono sicuro al 100%.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: ritrovamento davanti casa
Le dimensioni ci sono e poi una cosa a cui faccio caso le capitaus hanno sempre la punta delle zampe marroni l'ho notato soprattutto nelle capitatus
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: ritrovamento davanti casa
Messor sp.?
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: ritrovamento davanti casa
Alessandro360 ha scritto:Le dimensioni ci sono e poi una cosa a cui faccio caso le capitaus hanno sempre la punta delle zampe marroni l'ho notato soprattutto nelle capitatus
Non è un carattere determinante, e comunque dalle foto non si può giungere con certezza alla specie solo dal colore dei tarsi.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: ritrovamento davanti casa (Messor sp.)
Come si fa a giungere con certezza?
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: ritrovamento davanti casa (Messor sp.)
si riconoscono per il colore, le dimensioni, quando sciama, peziolo, antenne, abitudini e tante altre cose.
non e una cosa molto semplice, alcune specie le possono riconoscere anche i neofiti altre invece ha bisognio di un occhi esperto e con molta esperienza.
non e una cosa molto semplice, alcune specie le possono riconoscere anche i neofiti altre invece ha bisognio di un occhi esperto e con molta esperienza.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: ritrovamento davanti casa (Messor sp.)
Formicone ha scritto:si riconoscono per il colore, le dimensioni, quando sciama, peziolo, antenne, abitudini e tante altre cose.
non e una cosa molto semplice, alcune specie le possono riconoscere anche i neofiti altre invece ha bisognio di un occhi esperto e con molta esperienza.
Le generalità che hai elencato valgono per il genere Messor o in generale per moti generi paleartici, mentre per distinguere le varie specie di uno stesso genere è un tantino più complicato...
Due specie in un genere quale Pheidole per esempio si distinguono fra loro per caratteri quasi impercettibili mentre 2 specie di camponotus (per es. C.vagus eC.ligniperda) le distingui anche ad un miglio di distanza...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: ritrovamento davanti casa (Messor sp.)
Problema con acqua.. nelle fialette l'acqua è finita e su alcune si è creata la muffa? che faccio? consigli? le regine non hanno ancora generato operaie.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 104 ospiti