DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR - E' FINITA!
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
ciò se hanno fame 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
secondo me oltre alla fame può essere anche per stress dato che quella regina mi era caduta il giorno prima
comunque oggi PRIMA LARVA!!!!!!!!!!!!!!!!!
comunque oggi PRIMA LARVA!!!!!!!!!!!!!!!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
anche io voglio una larvaaaa!!!!! :(
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
DreaMsteR ha scritto:anche io voglio una larvaaaa!!!!! :(
A che punto è la tua regina invece?

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
non lo so. ieri l'ho messa in un posto al calduccio come detto precedentemente. la temperatura varia attorno ai 22-24°C. venerdì credo che la farò nuovamente traslocare perchè l'acqua se ne va a vista d'occhio! vedremo. aprirò e se ve ne sarà abbastanza la lascerò così. altrimenti cambierò provetta. ancora... dite che entro la fine di gennaio farà un ovetto? XD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
ancora è presto! forse solo se è tenuta al caldo potrebbe iniziare a deporre, se no, l'ovideposizione inizia in primavera
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
Massi vedrai che farà qualcosa se la tieni al caldo 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
Luca---> inizia a primavera si... ma lei non lo sa o sbaglio? se la metto al caldo lei crede che sia già primavera... no?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
Mi sembra che abbiano qualche stratagemma per capire quando "attivarsi" o meno. L'avevo letto da qualche parte, ma niente di sicuro!
Molto probabilmente il calore le inganna e loro si lasciano ingannare!
Molto probabilmente il calore le inganna e loro si lasciano ingannare!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
Dicevano che si basano anche sentendo l'asse magnetico della terra....o qualcosa del genere...sento il cambio di stagione insomma
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
ma se così fosse non dovrebbero deporre tutte a primavera?
io credo sia più una cosa legata al calore o al limite all'umidità legata alla temperatura alta ad esempio potrebbero deporre quando sentono alzarsi le temperature e aumentare l'umidità atmosferica il che sarebbe collegato ad una maggiore abbondanza di semi nuovi
io credo sia più una cosa legata al calore o al limite all'umidità legata alla temperatura alta ad esempio potrebbero deporre quando sentono alzarsi le temperature e aumentare l'umidità atmosferica il che sarebbe collegato ad una maggiore abbondanza di semi nuovi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
Si bè quello penso sia la cosa principale, sarebbe da provare a tenere una regina sempre in ibernazione e vedere cosa fa 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
Con il tempo andrà a morire di fame, se si alimenta stà li fino a che non campa.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR
interessante xD
Ragazzi toglietemi una curiosità... all'interno di una colonia già avvitata nasceranno altre regine e altri maschietti giusto? ma visto che hanno le ali, non si corre il rischio che volino via? o è una cavolata? xD Grazie.
Ragazzi toglietemi una curiosità... all'interno di una colonia già avvitata nasceranno altre regine e altri maschietti giusto? ma visto che hanno le ali, non si corre il rischio che volino via? o è una cavolata? xD Grazie.
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 78 ospiti