Crematogaster scutellaris
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Crematogaster scutellaris
E' più corretto il consiglio di Feyd, io ti ho scritto quello che io farei, ma io mi lascio trasportare dalla curiosità. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Crematogaster scutellaris
anche io!vorrei tanto meetterle nell'<arena... 

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Crematogaster scutellaris
non hanno mangiato la mosca?uanto era grande?
io prverei a dare ualcosa di molto più piccolo tipo drosophila ragnetto tipo uelli con le zampe lunghe delle case oppure micro camole giovanisime tagliate a metà zanzare ecc... loro vedendo nua preda piccolissima la aggrediscono !
io con questa specie avevo pensato di mettere davanti all'entrata un disco di cartone con un buco di spillo o anche senza su un lato o nel mezzo in modo che quando sentano la necessità si aprano da sole un varco nel cartone , sostana comunue simile a uella creata da loro in natura
io prverei a dare ualcosa di molto più piccolo tipo drosophila ragnetto tipo uelli con le zampe lunghe delle case oppure micro camole giovanisime tagliate a metà zanzare ecc... loro vedendo nua preda piccolissima la aggrediscono !
io con questa specie avevo pensato di mettere davanti all'entrata un disco di cartone con un buco di spillo o anche senza su un lato o nel mezzo in modo che quando sentano la necessità si aprano da sole un varco nel cartone , sostana comunue simile a uella creata da loro in natura
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Crematogaster scutellaris
quindi posso farlo anchio?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Crematogaster scutellaris
proviamo a vedere cosa dicono i più esperti ... io non l'ho ancora provato ma ne ho intenzione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Crematogaster scutellaris
non vedo l'ora che la mia colonietta sarà abbastanza grande per stare in un'arena!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Crematogaster scutellaris
eccola!oggi è fuggita un'operaia!l'ho controllata appena in tempo....stava per entrare nel buco del modem! 

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Crematogaster scutellaris

come diavolo ha fatto ad uscire dalla provetta? metti più cotone e meglio pressato o usa il sistema che uso io con le specie più fugaci, prendi il tappo originale della provetta e fagli qualche buchino di areazione con uno spillo ed usalo come tappo, certo che da li non escono
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Crematogaster scutellaris
Ora sappiamo dove voleva andare...
al caldo!
Come dice Feyd un tappino da provetta sforacchiato è la via giusta.
al caldo!

Come dice Feyd un tappino da provetta sforacchiato è la via giusta.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Crematogaster scutellaris
come procede?
io alle mie, ancora in provetta collegata in arena alle quali ho fatto fare un mese o due di riposo altrimenti chi le fermava più, ho fornito una pallina di torba acida(quella per piante carnivore) piccolissima e subito la hanno smembrata ed hanno iniziato a cartonare, anche se ancora nulla di appariscente o di importante, ma quello che conta è che hanno cominciato subito appena avuto a disposizione il materiale.
le tue hanno cartonato? da quanto ho visto credo che per farlo abbiano necessità di terra per farlo.
io alle mie, ancora in provetta collegata in arena alle quali ho fatto fare un mese o due di riposo altrimenti chi le fermava più, ho fornito una pallina di torba acida(quella per piante carnivore) piccolissima e subito la hanno smembrata ed hanno iniziato a cartonare, anche se ancora nulla di appariscente o di importante, ma quello che conta è che hanno cominciato subito appena avuto a disposizione il materiale.
le tue hanno cartonato? da quanto ho visto credo che per farlo abbiano necessità di terra per farlo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Crematogaster scutellaris
non gli ho dato cartone...come possono farlo?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Crematogaster scutellaris
ops ho postato nel topic sbagliato volevo postarlo in quello di zambon.
devid non ti preoccupare non serve a nulla il cartone, le crematogaster in natura costruiscono una sorta di cartone, fatto con terra ed altri materiali inerti mischiato alla loro saliva, che usano per chiudere gli spifferi e per costruire il nido dentro delle cavità, ma ovviamente devono avere un certo numero.
p.s. per i moderatori potete spostare il mio commento precedente nel topic di zambon?
grazie
devid non ti preoccupare non serve a nulla il cartone, le crematogaster in natura costruiscono una sorta di cartone, fatto con terra ed altri materiali inerti mischiato alla loro saliva, che usano per chiudere gli spifferi e per costruire il nido dentro delle cavità, ma ovviamente devono avere un certo numero.
p.s. per i moderatori potete spostare il mio commento precedente nel topic di zambon?
grazie
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Crematogaster scutellaris
avevo sentito parlare di un certo "cartone"
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Crematogaster scutellaris
feyd ha scritto:come procede?
io alle mie, ancora in provetta collegata in arena alle quali ho fatto fare un mese o due di riposo altrimenti chi le fermava più, ho fornito una pallina di torba acida(quella per piante carnivore) piccolissima e subito la hanno smembrata ed hanno iniziato a cartonare, anche se ancora nulla di appariscente o di importante, ma quello che conta è che hanno cominciato subito appena avuto a disposizione il materiale.
le tue hanno cartonato? da quanto ho visto credo che per farlo abbiano necessità di terra per farlo.
No sono ancora in diapausa



sono diventate adulte quelle che erano già larve a ottobre



per il cartone aspetto primavera, non ho bisogno di accrescere la colonia e ci sono mucchi e mucchi di uova.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti